Vi siete mai chiesti come facciamo a muoverci al buoi o a utilizzare una tastiera senza guardare? Bene, tutto merito del sesto senso, che ci consente di percepire il movimento del nostro corpo nello spazio senza l’aiuto dei tradizionali cinque sensi. Ora però sappiamo anche che…
LeggiEq Radio: il wi-fi domestico che legge le emozioni
Si chiama Eq Radio ed è un dispositivo messo a punto dal Laboratorio di informatica e intelligenza artificiale dell’Istituto di Tecnologia del Massachusetts (Mit) che analizza pulsazioni e respiro attraverso le onde emesse dal wi-fi. La domanda sorge spontanea: perché un dispositivo elettronico dovrebbe analizzare le nostre pulsazioni…
LeggiVedere film tristi riduce la sensibilità al dolore
A quanto pare ci piace guardare i film tristi, ma di certo non perché siamo masochisti. Uno studio pubblicato sulla rivista Royal Society Open Science e condotto dallo psicologo Robin Dunbar della University of Oxford svela che versare lacrime di fronte a una storia tristi aumenta la tolleranza al dolore…
LeggiMalattia Psoriasica, per un paziente su 2 compromessa qualità di vita. Pdta e Hta per migliorare il percorso di cura
È stata presentata a Mestre la più ampia indagine italiana sul vissuto dei pazienti con Psoriasi e degli operatori sanitari. Parte il progetto Bridge che unisce clinici, farmacisti, pazienti e decisori per individuare il Patient Journey delle persone affette da Psoriasi e Artrite Psoriasica.…
LeggiPediatria: i corticosteroidi non pregiudicano lo sviluppo neurologico
(Reuters Health)- L’esposizione a dosi ripetute di corticosteroidi nel periodo prenatale, secondo lo studio ACTORDS pubblicato da Pediatrics, non sembra avere conseguenze negative sullo sviluppo neurologico nella prima infanzia. Anzi, la ricerca ha evidenziato chiaramente i benefici neonatali legati a dosi ripetute di corticosteroidi utilizzati…
LeggiAlimentazione: se introdotte presto, uova e arachidi danno meno allergie
(Reuters Health)- Una riduzione del 46% di allergie alle uova, se date ai bambini tra i 4 e i 6 mesi, e del 71% di allergie alle arachidi, se date per la prima volta tra i 4 e gli 11 mesi. Tale sarebbe il…
LeggiAutismo: nell’insorgenza è coinvolto un fattore di crescita cerebrale
(Reuters Health) -Secondo un’ampia metanalisi statunitense, i livelli di sangue periferico del fattore neurotrofico cerebrale (BDNF) sono significativamente maggiori nei bambini con disturbo dello spettro autistico (ASD) rispetto ai bimbi sani di controllo.”I risultati confermano l’implicazione dell’accumulo di BDNF nel disturbo dello spettro autistico”…
LeggiCancro alla prostata: la vasectomia non aumenta il rischio
(Reuters Health) – Uno studio statunitense sostiene che sottoporsi a una vasectomia non aumenta il rischio per gli uomini di sviluppare un cancro della prostata o di morire per questa causa. Per arrivare a questa conclusione, il team di ricerca ha vagliato una serie di…
LeggiRetinopatia diabetica: pochi pazienti fanno i controlli
(Reuters Health) -Molti pazienti che hanno ricevuto una diagnosi di retinopatia diabetica in occasione di un programma di screening, non riescono a rispettare i tempi previsti per i controlli. In un articolo pubblicato online su JAMA Oftalmology, Cynthia Owsley e colleghi, della Univeristy of Alabama…
LeggiInfertilità: spesso la causa sono le infezioni sessuali. Ecco il decalogo Iss
Alcol, mancanza di attività fisica, obesità, fumo e il contatto con sostanze che interferiscono con gli ormoni: sono queste, insieme con l’età, le principali cause che predispongono all’infertilità. Ma un ruolo molto ampio lo rivestono anche le infezioni sessualmente trasmesse. A ricordarlo, in occasione della Giornata Nazionale sulla Fertilità, è l’Istituto Superiore…
LeggiTumori della pelle: 2 marinari su 10 con cheratosi attinica
Vivere o lavorare sotto al sole aumenta il rischio di sviluppare tumori della pelle, melanoma e non. Per questo motivo la prevenzione e la sensibilizzazione sono essenziali, soprattutto per le categorie a rischio. A confermarlo, i risultati della campagna “L’amore per il mare è nella nostra pelle” in cui…
LeggiDemenza: colpite 47 mln di persone, ma solo metà sa di essere malato
47 milioni di persone nel mondo, 1.241.000 solo in Italia. Sono i numeri da capogiro della demenza. Attualmente però, solo la metà delle persone con demenza ha ricevuto una diagnosi e quindi assistenza sanitaria completa. A fare il punto sulla situazione è il Rapporto Mondiale Alzheimer…
LeggiConsiglio d’Europa: no all’utero in affitto
L’utero in affitto dovrebbe essere proibito perché è una violazione della dignità umana, comporta il rischio di ridurre i bambini a una merce e può portare allo sfruttamento delle madri surrogate. Queste le parole del rapporto approvato dalla commissione salute dell’assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa dove si chiede comunque di…
Leggi