Fenomeni allucinatori come il sentire le voci sono spesso frequenti nei pazienti che soffrono di schizofrenia. Un piccolo studio pilota è però riuscito a scoprire qual è l’area del cervello direttamente implicata in questo fenomeno. Manipolando dall’esterno (in modo del tutto indolore e non invasivo)…
LeggiL’età massima per gli esseri umani supera i 115 anni
115,7 per lei, 114,1 per lui. E’ questa l’età massima raggiungibile dagli esseri umani, età questa che non cambia da 30 anche se il numero degli ultra novantacinquenni è triplicato. A rivelarlo è uno studio dell’Università olandese di Tilburg, ancora non pubblicato ma i…
LeggiTrappist-1: acqua abbondante sui 7 pianeti. Aumentano le probabilità di trovare la vita
I Pianeti di Trappist-1 non deludono. Sui “magnifici 7” ci sarebbe infatti acqua abbondante, soprattutto su 3 di loro. Aumenta quindi la probabilità di questi pianeti, distanti 40 anni luce, di ospitare la vita. La scoperta, basata sulle osservazioni del telescopio spaziale Hubble, è…
LeggiRealizzato software in grado di calcolare il dolore dai movimenti del viso
Leggere il dolore tramite la mimica facciale. A riuscirci è un software messo a punto da Dianbo Liu del Massachusetts Institute of Technology di Boston. Il ”dolorimetro” si basa su un algoritmo addestrato a misurare il dolore grazie all’osservazione di molti video di persone che stavano,…
LeggiTumore alla prostata: deprivazione androgenica associata a insufficienza cardiaca
(Reuters Health) – La terapia di deprivazione androgenica sarebbe associata a un aumento del rischio di insufficienza cardiaca negli uomini con tumore della prostata localizzato che non hanno mai manifestato patologie cardiovascolari. A ipotizzarlo è uno studio prospettico coordinato da Reina Haque, del Kaiser…
LeggiUSA: incidenti stradali? La colpa è anche del clima
(Reuters Health) – Eccezionale picco d’incidenti stradali mortali negli Stati Uniti. Se ne era parlato – in particolare – due anni orsono, la curiosità è che, a differenza di quanto riportato fino ad oggi, il colpevole non sarebbe stato esclusivamente l’utilizzo indiscriminato dei cellulari…
LeggiEmbrioni modificati. Tecnica taglia-incolla Dna: dubbi su interpretazione dati studio Usa
Si riapre il dibattito sui primi embrioni umani geneticamente modificati con la tecnica Crispr negli Stati Uniti: è stato un successo oppure no? Questa è la domanda che, a un mese circa dalla pubblicazione su Nature dei risultati dello studio guidato da Shoukhrat Mitalipov, riapre la…
LeggiZika: Il virus si replica nella prostata. Possibile trasmissione via sessuale?
(Reuters Health) – Zika virus sarebbe in grado di replicarsi nelle cellule della prostata, con conseguente possibile trasmissione via sessuale. Per ora, questo fenomeno è stato osservato tramite un test in vitro, da un gruppo di ricercatori americani guidato da Rebecca Rico-Hesse del Baylor College of…
LeggiInfezioni catetere correlate: pronto un nuovo cerotto che le combatte
Nuovo presidio per ridurre le infezioni catetere correlate a disposizione di medici e infermieri. Si tratta di un prodotto messo a punto da 3M – il nome del disposiitivo è 3MTegaderm CHG Medicazione di fissaggio I.V. con clorexidina gluconata- che ha ricevuto la certificazione…
LeggiLa bomba H è più potente dell’atomica di Hiroshima. Utilizza lo stesso processo di fusione nucleare del Sole
Più potente dell’atomica sganciata su Hiroshima. E’ la bomba H, la bomba a idrogeno testata dalla Corea del Nord. E’ “un’arma potente che funziona come il Sole, ovvero basandosi sullo stesso processo che avviene per la liberazione dell’energia solare”. A chiarire la portata dell’ordigno nucleare…
LeggiStrumenti a fiato: rischio glaucoma per chi li suona
(Reuters Health) – I musicisti che suonano strumenti a fiato, specie quelli ad alta resistenza all’aria, vanno vanno incontro ad aumenti significativi della pressione intraoculare, con relativo aumento del rischio di glaucoma e riduzione del campo visivo. L’evidenza emerge da uno studio condotto nei…
LeggiInfarto: i laureati sono meno esposti al rischio
Gli anni di studio pagano non solo per la nostra cultura personale ma anche per la nostra salute. Secondo uno studio condotto in collaborazione tra le Università di Oxford, Londra, Losanna e, tra gli altri, il Centro Ricerche in Epidemiologia e Medicina Preventiva (Epimed) dell’Università…
LeggiA settembre il cielo darà spettacolo. Venere, Marte e Mercurio visibili ad occhio nudo
Venere, Marte, Mercurio, la stella Regolo del Leone. Sono questi i protagonisti del cielo settembrino. Basterà alzare gli occhi verso est nelle prime ore del mattino per riuscire a vederli ad occhio nudo. Al mattino il cielo di settembre sarà spettacolare con i vari allineamenti…
Leggi