E’ nel sistema immunitario la chiave per sconfiggere i tumori del cervello. Risultati che lasciano ben sperare sull’utilizzo dell’immunoterapia arrivano dal congresso della Società americana di oncologia clinica (Asco), conclusosi ieri a Chicago, e sono frutto di uno studio italiano condotto dall’Istituto oncologico veneto…
LeggiTumore del pancreas: colpire la mutazione per migliorare la sopravvivenza
La via da percorrere per la cura del tumore del pancreas è quella della target therapy: colpire una mutazione genetica per migliorare la sopravvivenza del paziente. Si è parlato anche di questo al Congresso della Società americana di oncologia clinica (Asco), che si chiude…
LeggiCervello: lievi lesioni connesse a deficit funzionali duraturi
(Reuters Health) – Le persone che hanno subito lesioni cerebrali anche lievi presentano maggiori probabilità di deficit funzionali duraturi rispetto a pazienti con altri tipi di lesioni. L’evidenza emerge da uno studio che ha coinvolto 1.154 pazienti con lesioni cerebrali traumatiche lievi e 299…
LeggiMieloma multiplo: presentato all’ASCO studio italiano su nuova terapia
Nuove speranze per i pazienti con mieloma multiplo grazie ad una terapia innovativa che si basa sulla combinazione di tre differenti molecole. A rivelarlo sono i primi dati di un studio condotto dall’Università di Torino che ha coinvolto 45 centri italiani e 474 pazienti.…
LeggiScoperti utensili umani in pietra più antichi del previsto
Due milioni e mezzo di anni fa: a tanto risalgono i più antichi utensili in pietra costruiti dai nostri antenati. A indicarlo sono i manufatti scoperti in Etiopia, nello stesso sito in cui sono stati rinvenuti i più antichi fossili del genere Homo. I…
LeggiLa dieta mediterranea migliora la memoria dei diabetici
(Reuters Health) – Le persone con diabete possono avere un migliore funzionalità cerebrale se seguono una dieta mediterranea ricca di frutta, verdura, legumi, cereali integrali, pesce e grassi sani. È quanto emerge da uno studio statunitense. “Le diete mediterranee sono state a lungo collegate…
LeggiSpazio: Giove protagonista del cielo di giugno
A dare spettacolo nel cielo di giugno sarà il pianeta più grande del Sistema Solare: Giove. Al via alle osservazioni il 10 del mese quando il pianeta sarà all’opposizione e raggiungerà la distanza minima dalla Terra (meno di 641 milioni di chilometri), apparendo più…
LeggiADHD e atleti professionisti
(Reuters Health) – Una nuova revisione di alcuni studi indica che l’ADHD (disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività) potrebbe essere più comune negli atleti di élite, che raggiungono importanti traguardi sportivi. L’ADHD necessita di una corretta gestione per la sicurezza degli atleti e per il raggiungimento delle prestazioni Tuttavia, spesso…
LeggiLesioni al ginocchio associate a maggior incidenza di artrosi
(Reuters Health) – L’osteoartrosi al ginocchio si manifesta più comunemente nelle persone che hanno subito lesioni al legamento o alla cartilagine, giacché questi tessuti flessibili si logorano. Su questo aspetto un gruppo di ricercatori danesi hanno effettuato un’analisi retrospettiva degli studi precedenti. Lo studio…
LeggiNutrizione: Carlo Gaudio e Massimo Bagarani nuovi subcommissari del Crea
Carlo Gaudio e Massimo Bagarani sono i nuovi subCommissari del Crea, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e la Nutrizione. Con queste due nomine, che seguono a quella del Commissario Gian Luca Calvi, il ministro delle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio completa l’organigramma dell’Ente…
LeggiRagazzi sovrappeso: rischio più elevato di cardiomiopatia da adulti
(Reuters Health) – Uno studio svedese indica che gli uomini che da adolescenti sono stati sovrappeso potrebbero avere maggiori probabilità di sviluppare cardiomiopatia rispetto a coloro che hanno mantenuto un peso sano durante quel periodo della vita. I ricercatori – guidati da Annika Rosengren…
LeggiIl segreto di una lunga vita? Avere uno scopo
(Reuters Health) – Gli anziani che pensano di avere ancora uno scopo nella vita presentano una minore probabilità di morire per malattie cardiache, patologie circolatorie e digestive e maggiori probabilità di vivere più a lungo. A evidenziarlo è uno studio che ha seguito quasi…
LeggiSport di squadra per elaborare esperienze avverse dell’infanzia
(Reuters Health) – Secondo un recente studio statunitense, i bambini che hanno vissuto esperienze negative come abusi e abbandoni potrebbero avere meno probabilità di sviluppare problemi di salute mentale in età adulta se praticando sport di squadra. Tra le esperienze infantili avverse maggiormente ricorrenti,…
Leggi