
Questi utensili sono stati rinvenuti in un nuovo sito di scavo etiope, a Bokol Dora, nella regione di Afar dell’Etiopia nordorientale, una delle culle dell’umanità. Nello studio sono coinvolte anche l’Università di Stato americana dell’Arizona, l’Istituto Max Planck tedesco di Antropologia Evolutiva, l’Università francese di Poitiers e l’Università portoghese dell’Algarve.
Gli utensili, secondo gli esperti, si sono conservati perché rimasti sepolti vicino a una fonte d’acqua. Per gli autori della ricerca, i nuovi rinvenimenti indicano che “questi strumenti in pietra scheggiata sono stati inventati varie volte e in modi differenti, prima di diventare – concludono i paleontologi – parte essenziale dell’evoluzione umana”.
