Quel motivetto che ti entra in testa senza alcun preavviso e ti porta a canticchiarlo ripetutamente senza riuscire a smettere? Tutta colpa del cervello che rimane incantato da accordi che suscitano incertezza e sorpresa. A rivelarlo è uno studio condotto dall’Istituto Max Planck di…
LeggiIl cervello fa ‘le pulizie’ durante il sonno
(Reuters Health) – Durante la fase profonda del sonno il cervello si attiva per eliminare i detriti che si accumulano durante una dura giornata di pensieri e di attività. A compiere questo lavoro di pulizia è una sorta di fluido detergente che pulsa nel…
LeggiAntartide: studiare le brine per capire Marte
Capire Marte partendo dalla Terra. Sono tante ormai le ricerche che indagano la natura del Pianeta Rosso grazie allo studio di habitat terrestri comparabili con quelli di Marte. L’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche di Messina (Cnr-Isp) sta facendo esattamente questo:…
LeggiAsma grave, necessaria una rete sul territorio per la presa in carico
In Italia meno della metà dei Pronto Soccorso (il 48%) ha definito un protocollo interno per la gestione del paziente con asma grave, solo il 38% ne ha uno per il follow up e meno di un terzo degli ospedali (il 29%) ha un…
LeggiStenosi subglottica idiopatica, quando lo stato dell’arte lo danno i social media
(Reuters Health) – L’approccio chirurgico al trattamento della malattia rara delle vie respiratorie nota come stenosi subglottica idiopatica (iSGS) presenta vari rischi peri-operatori, problemi a livello di funzionalità vocale e alti tassi di recidive. A dimostrarlo è stata una ricerca basata su dati raccolti…
Leggi15 minuti in più di camminata al giorno. Benefici per la salute e l’economia
(Reuters Health) – Secondo un’analisi dell’impatto economico dell’attività fisica, l’economia mondiale potrebbe disporre di 100 miliardi di dollari in più all’anno se i datori di lavoro riuscissero a incoraggiare i loro dipendenti a rispettare le linee guida sull’esercizio fisico dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Aggiungendo…
LeggiHIV, dopo 19 anni scoperto nuovo ceppo
È stato classificato come ceppo HIV-1 gruppo M sottotipo L un nuovo virus dell’immunodeficienza acquisita umano, il primo individuato dopo 19 anni. A individuarlo è stato un team di ricercatori guidato da Mary Rodgers, di Abbott Diagnostics, azienda che produce i test diagnostici per…
LeggiLe donne con diabete trascurano gli screening per il cancro
(Reuters Health) – Uno studio condotto dal Women’s College Hospital dell’Università di Toronto sostiene che il peso della gestione di una malattia cronica come il diabete potrebbe distrarre le donne dagli screening raccomandati per il cancro. “Sappiamo che le persone con diabete hanno un…
LeggiIl morbillo distrugge la memoria del sistema immunitario
(Reuters Health) – Prendere il morbillo è assai pericoloso, perché questa malattia infettiva distrugge l’immunità che l’individuo ha acquisito per altre malattie. Questa evidenza emerge da due studi, i cui risultati aiutano a spiegare perché i bambini spesso prendono altre malattie infettive dopo aver…
LeggiMercurio “star” del cielo di novembre
Usando un gioco di parole, la “stella” del cielo di Novembre sarà Mercurio. L’11 del mese, il pianeta transiterà davanti al Sole a distanza di due anni regalando agli appassionati un evento che si potrà osservare di nuovo solo nel 2032. A darne notizia…
LeggiDialisi e trapianto di reni, una “questione maschile”
(Reuters Health) – Uno studio europeo indica che a ricevere dialisi e trapianti di reni sono maggiormente gli uomini rispetto alle donne. I ricercatori – coordinati da Manfred Hecking, autore principale dello studio e professore associato di medicina interna presso la Medical University di…
LeggiIn Italia 300mila persone con Asma grave
Dell’asma esistono varie definizioni e tipi. Secondo le Linee Guida della Global Initiative For Asthma (Gina) – frutto della collaborazione tra l’Organizzazione Mondiale della Sanità e il National Heart, Lung, and Blood Institute degli Stati Uniti – si tratta di una “malattia eterogenea con…
LeggiSonno: cammina e dormirai meglio
Almeno 3.000 passi al giorno per dormire sonni tranquilli. Percorrere circa 2,4 chilometri giornalieri se si ha più di 50 anni potrebbe infatti aiutare a migliorare la qualità del sonno. A stabilirlo è uno studio della Brandeis University del Massachussets pubblicato sulla rivista Sleep…
Leggi