La Nota 96, si ribadisce, ha modificato le modalità di prescrivibilità a carico del SSN dei farmaci classificati in fascia A a base di colecalciferolo, colecalciferolo/sali di calcio e calcifediolo per la prevenzione e il trattamento della carenza di Vitamina D nella popolazione adulta…
LeggiTumori al seno “di intervallo” e altri tipi di tumore
(Reuters Health) – Secondo un recente studio svedese, le donne con tumore al seno scoperto tra gli screening di routine, definito “tumore al seno di intervallo”, hanno maggiori probabilità di vedersi diagnosticare un tumore diverso da quello mammario sia prima che dopo la diagnosi.…
LeggiAlzheimer: evitare errori nella diagnosi con una risonanza magnetica
(Reuters Health) – L’imaging con risonanza magnetica (MRI) permette di distinguere le lesioni cerebrali dovute alla Malattia di Alzheimer dalle lesioni cerebrali traumatiche che provocano perdita di memoria. Lo rivela uno studio statunitense pubblicato dal Journal of Alzheimer’s Disease. In questo modo è possibile…
LeggiDisturbi mentali post partum: rischio di ricorrenza elevato dopo un primo episodio
(Reuters Health) – Secondo una nuova ricerca condotta in Danimarca, le donne primipare con disturbi mentali post-partum (PPMD) hanno un rischio nettamente aumentato di ricaduta nelle successive gravidanze. “I rischi di ricorrenza dei disturbi mentali post-partum sono notevoli. Queste sono importanti informazioni che medici…
LeggiAdenocarcinoma del tenue: la Malattia di Chron non influisce sulla sopravvivenza
(Reuters Health) -Secondo uno studio condotto negli USA, la Malattia di Crohn è un fattore di rischio per lo sviluppo di adenocarcinoma dell’intestino tenue; la sopravvivenza con la malignità è analoga per i pazienti con o senza questa malattia infiammatoria intestinale. Lo studio Adam…
LeggiMenopausa: l’esposizione agli estrogeni riduce il declino cognitivo
(Reuters Health) – “Stanno emergendo ulteriori prove del fatto che gli ormoni sessuali, come gli estrogeni, siano associati alla cognizione e alla salute del cervello”, dice Joshua Matyi, della Utah State University e primo autore di uno studio che ha suggerito un’associazione tra esposizione…
LeggiL’intervista – La stimolazione nervosa, un trattamento per l’emicrania vestibolare
La stimolazione nervosa non invasiva, potrebbe migliorare i sintomi dei pazienti affetti da emicrania vestibolare. Lo suggerisce un piccolo studio preliminare, condotto su 18 pazienti e pubblicato sull’American Academy of Neurology Journal. Popular Science ha intervistato il Dottor Shin Beh, medico dell’University of Texas…
LeggiTumori: esercizio fisico su misura migliora la compliance alla chemioterapia
(Reuters Health) – Un esercizio fisico ciclico, calibrato sull’affaticamento indotto dalla chemioterapia, può aiutare i pazienti oncologici ad aderire meglio alla terapia. È quanto suggerisce uno studio condotto da Kristin L. Campbell della University of British Columbia di Vancouver, e colleghi. La percezione di…
LeggiDemenze: associazione tra risvegli notturni e accumulo di beta-amiloide
(Reuters Health) – I disturbi del sonno rendono il cervello più incline all’accumulo di beta amiloide, poiché favoriscono la sintesi di questa proteina e ne inibiscono la rimozione. D’altra parte, livelli più alti di beta-amiloide sono collegati ad un’alterazione del sonno ad onde lente.…
LeggiOMS: polio, eradicati due ceppi del virus su tre
(Reuters Health) – Un mondo libero da polio è possibile. Un gruppo di esperti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ha certificato che il secondo dei tre ceppi di virus della poliomielite è stato eliminato a livello mondiale. L’annuncio fatto dalla Global Commission for the Certification…
LeggiLife Science Excellence Awards: la serata dei “Best of 2019”
Msd, Medtronic, Sanofi e Roche le più premiate. Più di 14mila i votanti che hanno valutato i progetti vincitori. La campagna di awareness raggiunge i 7 milioni di contatti. A Piero Angela il riconoscimento alla carriera per la divulgazione scientifica Una serata all’insegna della…
LeggiLo stress precoce è legato a una maggiore sensibilità al dolore
(Reuters Health) – Le persone che sono state esposte a più fonti di stress durante la gestazione e nella prima infanzia, spesso risultano più sensibili al dolore nella prima età adulta. A questa conclusione è giunto uno studio australiano condotto da Rob Waller e…
LeggiIl fumo passivo danneggia la vista dei bambini
(Reuters Health) – “L’esposizione al fumo passivo è un’importante minaccia per la salute pubblica, e colpisce fino al 40% dei bambini”, dice Yam dell’Università cinese di Hong Kong, coautore di uno studio che ha valutato le possibili conseguenze di questa esposizione sulla vista. Con…
Leggi