(Reuters Health) – Una recente metanalisi australiana ha rilevato come le donne che entrano in menopausa precocemente abbiano maggiori probabilità di un attacco cardiaco o di un ictus prima dei 60 anni rispetto alle loro coetanee che vanno in menopausa più tardi. Lo studio…
LeggiL’intervista – L’effetto della lettura sulla corteccia visiva
Imparare a leggere migliora la risposta cerebrale agli stimoli visivi, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances. La ricerca è frutto della collaborazione di gruppi di ricerca dell’India, della Svizzera e dei Paesi Bassi. Gli scienziati hanno analizzato attraverso fMRI la risposta cerebrale…
LeggiImportanti diminuzioni del reddito associate a infarto e ictus
(Reuters Health) – Sperimentare un calo sostanziale del reddito può aumentare il rischio di infarto o di ictus a distanza di anni. E’ quanto emerge da uno studio USA pubblicato online da JAMA Cardiology. I ricercatori – guidati da Stephen Wang, del Brigham and…
Leggi“Play Decide”: uno strumento per la gestione delle criticità nelle malattie rare
Conflitti, incomprensioni, mancata aderenza alle terapie e, in ultima analisi, gestione non soddisfacente del paziente. Spesso tutto ciò si verifica perché c’è una scarsa comunicazione tra medico, paziente e farmacista ospedaliero. A dare una mano a questa delicata situazione arriva il “Play Decide”, un’innovativa…
LeggiMake to Care 2019: vincono due progetti per disabilità visive
Un bastone bianco hi-tech con due dispositivi in microelettronica ultraleggera che ne illuminano l’estremità e lo rendono ricettivo ai messaggi vocali di autobus, semafori e negozi. E un servizio che integra intelligenza artificiale, telecamere e rete 5G per orientare e condurre il viaggiatore con…
LeggiNel 2016, in Europa 400.000 decessi prematuri per inquinamento dell’aria
(Reuters Health) – Secondo un rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), la cattiva qualità dell’aria ha causato circa 400.000 decessi prematuri in Europa nel 2016, l’anno più recente per cui sono disponibili dati, e quasi ogni europeo che abita in una città è esposto a…
LeggiParkinson: il rischio è maggiore per le persone con disturbo bipolare
(Reuters Health) – Diversi studi hanno suggerito un’associazione tra disturbo bipolare e Malattia di Parkinson. Una recente metanalisi, pubblicata dalla rivista JAMA Neurology, ha raggruppato, per la prima volta, tutti i migliori studi disponibili e ha stabilito “una relazione conclusiva tra queste due malattie”,…
LeggiUna mostra per raccontare l’immunoterapia oncologica
Raccontare l’immunoterapia attraverso l’arte. È quanto si propone la mostra “Immunoterapia oncologica: tra visione, realtà e prospettive future” promossa da Roche in collaborazione con l’Istituto europeo di design (Ied) e Walce Onlus e con la consulenza scientifica di alcuni dei massimi esperti in materia.…
LeggiEmbolia polmonare postoperatoria: rischio elevato per 12 settimane
(Reuters Health) – Il rischio di embolia polmonare è più elevato elevato nei tre mesi successivi a un intervento chirurgico di qualunque tipo. Lo suggerisce uno studio francese pubblicato online dalla rivista JAMA Surgery. Alexandre Caron e colleghi, dell’Università di Lille, hanno valutato il…
LeggiConflitti d’interesse nella sperimentazione clinica: il Position Paper degli esperti contro il Decreto 52
Il Decreto Legislativo n.52, che sviluppa alcuni degli argomenti contenuti nella legge Lorenzin 3/2018 in merito al conflitto d’interesse nella ricerca clinica, “penalizza la qualità della ricerca e la competitività dell’Italia”, secondo Andrea Fontanella, Presidente Nazionale della FADOI, l’associazione dei dirigenti ospedalieri internisti. Per…
LeggiL’intervista – Sviluppato il primo sistema a tre organoidi in laboratorio
Un gruppo di ricercatori dell’Ohio è riuscito a indurre in laboratorio lo sviluppo di tre organoidi, pancreas, fegato e dotti biliari interconnessi tra loro, a partire da cellule umane. È una prima mondiale che apre la strada a nuovi approcci diagnostici, di ricerca e…
LeggiDepressione e ansia nemici della rehab cardiaca
(Reuters Health) –Ansia e depressione, pur essendo comuni tra i cardiopatici, possono ostacolare, e talvolta far abbandonare, i programmi di riabilitazione cardiaca. Secondo alcuni ricercatori australiani- che su questo argomento hanno pubblicato uno studio sull’European Journal of Preventive Cardiology – di ansia e/o depressione…
LeggiTumore tiroide: nuova tecnica per identificare noduli maligni
(Reuters Health) – Il desorbimento per ionizzazione elettrospray, una tecnica di ionizzazione diretta usata per la spettrometria di massa (chiamata quindi DESI-MS), “sarà un eccezionale test complementare per il citologo nella valutazione dei noduli tiroidei”, dice. James Suliburk del Baylor College of Medicine, a…
Leggi