Coronavirus: approvato lo studio sul defibrotide

Il 14 maggio l’Aifa ha approvato un nuovo protocollo sperimentale, promosso dall’IRCCS, Ospedale San Raffaele di Milano, per i pazienti affetti da polmonite da Covid-19 con gravi difficoltà respiratorie, per valutare la sicurezza e l’efficacia del farmaco defibrotide nel ridurre la progressione dell’insufficienza respiratoria…

Leggi

Da studio cinese punteggio di rischio per COVID-19

(Reuters Health) – Alcuni ricercatori cinesi hanno sviluppato e convalidato un punteggio di rischio Covid-19 che può aiutare a prevedere, al momento del ricovero, le possibilità che ha un paziente di progredire verso una forma grave dell’infezione. Il punteggio è stato tradotto in un…

Leggi

Agopuntura efficace nel distress post-prandiale

(Reuters Health) – Uno studio randomizzato condotto in Cina indica che l’agopuntura contribuisce a migliorare o a eliminare i sintomi della sindrome da distress post-prandiale come pienezza o gonfiore. Lo studio – coordinato da Jing-Wen Yang della Beijing University of Chinese Medicine – ha…

Leggi

Covid-19: in campo anche i supercomputer

Il Consorzio Interuniversitario per il Calcolo Automatico (Cineca), il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (Cmcc), l’Enea e il Centro Nazionale delle Tecnologie Informatiche e Telematiche (Cnaf) dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) insieme uniti, ognuno con le proprie tecnologie, per far fronte ad un…

Leggi

Dinosauri: i Velociraptor cacciavano in solitaria

Nuove luci sugli abitanti giurassici del nostro Pianeta. Secondo uno studio pubblicato su Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology dal gruppo dell’Università americana del Wisconsin Oshkosh e coordinato dal paleontologo Joseph Frederickson, i velociraptor non cacciavano in branco. Per arrivare a questa conclusione i ricercatori hanno ricostruito…

Leggi