L’indice di contagio Rt “è un parametro rilevante per monitorare la diffusione dell’epidemia”. “Ci sono diversi metodi per stimarlo che differiscono per semplicità e accuratezza e quello utilizzato dall’Istituto superiore di sanità è tra i più accreditati e non è al momento influenzato da…
LeggiNature: nei casi gravi di Covid non si producono anticorpi efficienti
Nelle forme gravi di Covid-19 gli anticorpi prodotti dal sistema immunitario non sono efficienti nel combattere il virus SarsCoV2. E’ quanto emerge da una ricerca coordinata dall’Università della California a San Francisco e pubblicata da Nature. Lo studio, guidato dal gruppo di Matthew Krummel,…
LeggiAutismo: identificati molti geni coinvolti ma il meccanismo alla base della patologia resta sconosciuto
Nel corso del 2020 sono stati pubblicati diversi articoli, tutti con un titolo del genere: “identificati nuovi geni coinvolti nello sviluppo dei disturbi dello spettro autistico”. Più la ricerca avanza, più vengono scoperte nuove mutazioni che in qualche modo potrebbero essere responsabili di questo…
LeggiRicostruito il rapporto tra il clima e il ciclo del carbonio
Ricostruire il rapporto fra il ciclo del carbonio e il clima negli ultimi 50 milioni di anni, rivedendo il legame tra la concentrazione di anidride carbonica atmosferica e la composizione chimica dei depositi dei sedimenti oceanici. A riuscirci una simulazione realizzata nell’ambito di uno…
LeggiTumori, l’immunoterapia sarà centrale nei prossimi anni
Qual è stato l’impatto della pandemia da Covid-19 sui trial clinici oncologici e nel trattamento dei pazienti e cosa potrà fare l’immunoterapia oncologica entro il 2030? Se ne è discusso durante il panel virtuale “Cancer Immunotherapy: a vision of future” organizzato da Roche. “In…
LeggiScoperto come fa il cervello a riconoscere le lettere
Il cervello umano non ha ancora avuto il tempo di sviluppare un’area specificamente dedicata alla lettura: per riconoscere lettere e parole riutilizza dei neuroni che si sono anticamente evoluti per rielaborare altri tipi di stimoli visivi. Lo hanno scoperto i ricercatori della Scuola Internazionale…
LeggiArriva la cura monoclonale, Germania prima in Europa
Mentre nei Paesi europei i piani vaccinali si sono ritrovati da un momento all’altro ad arrancare per colpa dei ritardi delle case farmaceutiche nelle consegne delle dosi, si fa sempre più strada nel Vecchio Continente l’idea di affiancare a quella dei vaccini anche un’altra…
LeggiLa mappa dei vaccini in Italia
Questa la mappa dei vaccini in Italia e il timing per la somministrazione che, per gli over 80 potrebbe slittare di quattro settimane per via dei ritardi e dei tagli di produzione delle aziende. DOSI TOTALI ITALIA: Opzioni iniziali 202 milioni di dosi. Salite…
LeggiBozza Piano pandemico: distanziamento anche contro influenza
“Come suggerisce l’esperienza australiana, le misure di distanziamento fisico sono state in grado di minimizzare l’impatto dell’influenza stagionale e potrebbero quindi mitigare, almeno in parte, il decorso di una pandemia influenzale”. L’indicazione è contenuta nella nuova bozza del Piano pandemico 2020-2023. Si è visto…
LeggiSclerosi multipla: scoperta terapia
L’intensa immunosoppressione seguita da trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche blocca la progressione della malattia della sclerosi multipla. Lo ha rivelato uno studio malattia pubblicato sulla rivista Neurology e coordinato dall’ Ospedale Policlinico San Martino e dal Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e…
LeggiAusili assorbenti. Cav. Diomede: “Nettamente contrari all’introduzione di voucher che andrebbero ad incidere sulla qualità del servizio”
Il tema dell’utilizzo dei voucher per la gestione delle gare per le forniture di ausili assorbenti è teatro di un dibattito che include istituzioni, regioni e associazioni di pazienti. Abbiamo affrontato direttamente il tema con il Cavalier Francesco Diomede, Presidente della Federazione italiana incontinenti…
LeggiCovid: le conseguenze dei sopravvissuti. Lo studio italiano
Conseguenze psicologiche, con traumi per il 30%. Stanchezza, dispnea da sforzo e palpitazioni. e poi ancora danni alle capacità di svolgere le normali attività e di lavorare. Sono queste le conseguenze del Covid-19 sui pazienti guariti, e a distanza di mesi ancora sintomatici, dell’Ospedale…
LeggiOsservata in tempo reale la guarigione delle ferite
Osservare le ferite mentre si riparano in tempo reale: non è fantascienza, ma la possibilità offerta da una tecnica sperimentata in laboratorio su cellule umane, descritta sulla rivista APL Bioengineering dai ricercatori dell’American Institute of physics. Finora si era lavorato su cellule di topi…
Leggi