Apple potrebbe prepararsi a lanciare un nuovo dispositivo per la salute visto che sta cercando un paio di figure che se ne occupino. La compagnia tiene particolarmente al settore dell’healthcare, lo dimostra la svolta assunta dall’Apple Watch, sempre più utile per monitorare i parametri…
LeggiEffetto Covid blocca epidemia influenzale, un anno fa picco
L’effetto Covid continua a bloccare l’epidemia influenzale, che esattamente un anno fa, di questi tempi, raggiungeva il picco. Nella scorsa settimana, la quarta del 2021, si è registrata un’incidenza di appena l’1,4 casi di influenza e sindromi simil-influenzali ogni mille persone, a fronte di…
LeggiDalla mappa del genoma umano le armi anti-Covid
È in corso una “battaglia mondiale” come quella che venti anni fa aveva preceduto la pubblicazione della prima mappa del genoma umano: decine di gruppi di ricerca di tutto il mondo lavoravano senza sosta per pubblicare le sequenze del Dna e per condividerle, ma…
LeggiGinocchio: osteotomia alto-tibiale può ridurre la necessità di sostituzione totale
(Reuters Health) – Uno studio canadese indica che molti pazienti con osteoartrite del ginocchio, sottoposti a osteotomia alto-tibiale, potrebbero non necessitare di una sostituzione totale del ginocchio per almeno dieci anni. Questa evidenza emerge dai dati relativi a 556 adulti che hanno subito 643…
LeggiNel 40% dei Paesi i giovani fumano come 20 anni fa
Quasi un ragazzo su 5 (17,9%) e più di una ragazza su 10 (11,5%) in tutto il mondo ha utilizzato tabacco almeno una volta nell’ultimo mese tra il 2010-2018. Inoltre, il 40% dei paesi non mostra progressi nella riduzione del fumo di sigaretta negli…
LeggiCovid: Aifa autorizza con uso condizionato 2 monoclonali
Anche l’Italia, dopo la Germania, apre la strada all’utilizzo delle terapie anti-Covid con anticorpi monoclonali. E’ giunto infatti l’atteso via libera dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) per due monoclonali, ma con alcune condizioni e per una categoria limitata di pazienti. Si tratta cioè di…
LeggiOMS: il Il tumore al seno supera quello al polmone come neoplasia più comune
(Reuters) – L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato che il tumore al seno ha superato quello al polmone come patologia oncologica più comune, giacché rappresenta circa il 12% dei nuovi casi all’anno di tumore in tutto il mondo.”Ora il tumore al seno costituisce la…
LeggiCOVID, accordo GSK-CureVac per vaccini mRNA di prossima generazione
GlaxoSmithKline e CureVac hanno annunciato oggi una nuova collaborazione da 150 milioni di euro per sviluppare congiuntamente vaccini mRNA di prossima generazione contro il COVID-19 con il potenziale per una soluzione multi-valente per affrontare più varianti emergenti della malattia. GSK sosterrà anche la produzione…
LeggiDa Car-T speranza per tumore solido dei bambini
Le Car-T, terapie innovative finora impiegate contro i tumori del sangue, potrebbero essere utili anche per la cura dei tumori solidi e in particolare contro il neuroblastoma, il tumore pediatrico più diffuso che ha origine nelle cellule nervose. A evidenziarlo sono i risultati di…
LeggiStudio conferma, farmaco per la prostata previene Parkinson
L’assunzione di un farmaco per il trattamento della prostata ingrossata previene o riduce il rischio di sviluppare il Parkinson. A confermare l’ipotesi è un ampio studio condotto da ricercatori dell’Università dell’Iowa, negli Usa, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Jama Neurology. Il nuovo…
LeggiDiagnosi tumore: per 1 italiano su 15, nasce rete
Nel 2020, nel mondo, sono state quasi 20 milioni le nuove diagnosi di tumore, 377.000 solo in Italia. E nel nostro Paese sono circa 4 milioni gli italiani che hanno avuto la vita segnata da un tumore, circa uno su 15. Puntare l’attenzione sul…
LeggiAnticorpi monoclonali, verso il sì a uso in emergenza
Dopo la Germania, anche l’Italia sembra andare nella direzione di un via libera alle terapie anti-Covid con anticorpi monoclonali in un utilizzo di emergenza. Una decisione definitiva non è stata ancora presa, ma il ministro della Salute Roberto Speranza sarebbe in ‘pressing’ sull’Agenzia italiana…
Leggi“La SMAgliante Ada”: Roche al fianco dell’inclusione sociale dei più piccoli
Pensato per spiegare in modo nuovo ai bambini i temi dell’inclusione sociale e della diversità, intesa come unicità di ciascuno, il progetto “La SMAgliante Ada” prosegue oggi con il lancio del ComicContest “Ada e il misterioso caso del nuovo compagno di classe”. Il contest…
Leggi