Cos’è l’angioedema ereditario? Quali sono le cause che possono scatenare gli attacchi? Ci sono sintomi ‘spia’? A chi posso chiedere aiuto? Per aiutare il paziente ad orientarsi e per fare luce su una patologia ancora troppo poco conosciuta, nasce “Vivi la Vita. Non farti…
LeggiDemenza: se la diagnosi è recente, aumenta il rischio di suicidio
(Reuters Health) – Uno studio su veterani statunitensi indica che gli adulti che hanno ricevuto recentemente una diagnosi di demenza o deterioramento cognitivo lieve sono esposti a un rischio aumentato di suicidio. I ricercatori hanno esaminato i dati relativi a 147.595 veterani di età…
LeggiClinical National Summit – L’innovazione nella vaccinazione dell’adulto
La vaccinazione rappresenta una grande conquista della ricerca e della medicina moderna e la situazione di emergenza che stiamo vivendo ha riportato l’attenzione sull’importanza della vaccinazione non solo nei bambini e negli adolescenti, ma anche negli adulti. L’argomento è stato al centro del Clinical…
LeggiBest Doctor – Angioedema ereditario. Imparare a riconoscere i sintomi per una diagnosi precoce
L’Angioedema ereditario è una malattia rara geneticamente trasmessa. Il difetto genetico impedisce la sintesi o il corretto funzionamento di una proteina, C1-INH, che regola il flusso di liquidi dai vasi sanguigni ai tessuti circostanti con conseguente formazione di edemi. Abbiamo affrontato nello specifico questa…
LeggiCE approva pemigatinib per adulti con colangiocarcinoma localmente avanzato o metastatico. Mastandrea, GM Incyte: “Risultato importante per i pazienti. Ad oggi importante bisogno terapeutico insoddisfatto”
La Commissione Europea (CE) ha dato il via libera a pemigatinib di Incyte per il trattamento dei pazienti adulti con colangiocarcinoma localmente avanzato o metastatico con fusioni o riarrangiamenti del recettore 2 del fattore di crescita dei fibroblasti (FGFR2) e con progressione di malattia…
LeggiCon la chirurgia bariatrica minor rischio di tumore al seno e diagnosi precoce
(Reuters Health) – Una revisione sistematica della letteratura – condotta da Aristithes Doumouras, professore presso la McMaster University e chirurgo bariatrico presso il St. Joseph’s Healthcare in Hamilton, Canada – indica che le donne obese che si sottopongono a chirurgia bariatrica presentano un minor…
LeggiSmartwatch può diagnosticare fragilità nei pazienti cardiaci
Gli smartwatch possono essere usati per diagnosticare da remoto la fragilità , cioè la ridotta capacità di camminare, nei cardiopatici, monitorando la distanza percorsa a piedi in sei minuti con un’accuratezza pari a quella che si ottiene con i test condotti in ospedale. Lo…
LeggiVariante UK ormai dominante, in quasi 9 casi su 10
Ha ormai soppiantato per la quasi totalità il virus SarsCov2 ‘tradizionale’. La cosiddetta variante inglese del virus è infatti ad oggi responsabile dell’86,7% dei casi di Covid-19 in Italia, quasi 9 su 10, con una velocità di trasmissione maggiore del 37%. Ad indicare il…
LeggiScoperta la causa dei denti ipersensibili al freddo
Un gelato o una bibita ghiacciata possono diventare una tortura in caso di denti ipersensibili al freddo per colpa di una proteina ‘termometro’, chiamata TRCP5, che viene espressa dalle cellule della dentina al di sotto dello smalto: questo sensore molecolare, particolarmente abbondante in caso…
LeggiLesione cerebrale: più è grave, maggiore è il rischio di epilessia post-traumatica
(Reuters Health) – Secondo uno studio condotto in Svezia, la probabilità di sviluppare epilessia post-traumatica (PTE) aumenta con la gravità della lesione cerebrale traumatica. La lesione cerebrale traumatica (TBI) è una delle cause principali di epilessia. Per contribuire a determinare il rischio dopo vari…
LeggiCOVID, bamlanivimab sperimentale con VIR-7831 riduce del 70% carica virale persistentemente alta
Eli Lilly, Vir Biotechnology e GlaxoSmithKline hanno annunciato oggi i dati principali dello studio di fase 2 BLAZE-4 ampliato che studia pazienti adulti a basso rischio con COVID-19 da lieve a moderato. I risultati hanno illustrato che bamlanivimab sperimentale (LY-CoV555) 700 mg, co-somministrato con…
LeggiAnoressia nervosa negli adolescenti: efficace la rialimentazione ipercalorica
(Reuters Health) – Un nuovo studio USA indica che una rialimentazione molto calorica funziona altrettanto bene di quella a minor contenuto di calorie negli adolescenti con anoressia nervosa. I ricercatori – guidati da Neville Golden, responsabile di medicina dell’adolescenza presso la Stanford University School…
LeggiL’Europa punta all’immunità di gregge a metà luglio
Da buon francese, il commissario europeo Thierry Breton avrà pensato alla presa della Bastiglia: fatto sta che il responsabile del Mercato interno, messo anche a capo della task force europea sui vaccini, ha individuato un giorno preciso entro cui il Vecchio Continente dovrà raggiungere…
Leggi