Solo fino a vent’anni fa, la sopravvivenza dei pazienti affetti da mieloma multiplo era di circa tre anni e l’esito della malattia era inevitabilmente fatale. Nel corso degli ultimi due decenni però lo sviliuppo di farmaci innovativi non chemioterapici ha cambiato completamente le carte…
LeggiArtroplastica del ginocchio: procedura mininvasiva riduce dolore e rigidità dopo l’intervento
(Reuters Health) – Dopo un intervento di artroplastica del ginocchio (TKA), sottoporsi a una procedura mininvasiva percutanea di crioablazione a radiofrequenze (C-RFA) guidata da immagini, sembra dare sollievo duraturo contro dolore e rigidità persistente. È quanto ha evidenziato una ricerca presentata all’incontro annuale della…
LeggiBpco, serve una migliore comunicazione con i pazienti e tra specialisti
Si stima che la broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) interessi circa 6 milioni di persone in Italia. Si tratta di una patologia che riduce la funzionalità respiratoria e il cui principale fattore di rischio è il fumo (cui si aggiungono fattori ambientali come l’inquinamento). Si…
LeggiCome declinare il Pnrr, nella pratica? Esperti a confronto a SaniTalk
Da una parte il Pnrr pone sfide entusiasmanti, dall’altra presenta anche una serie di incognite. In queste settimane il dibattito per quel che riguarda il ruolo dei professionisti e le interazioni tra loro è intenso: oltre alle nuove strutture territoriali, infatti, si dovranno costruire…
LeggiSclerosi Multipla. Per clinici e pazienti serve meno ospedale e più territorio. Le riflessioni a Camerae Sanitatis
Si stima che in Italia 130 mila persone convivano con la Sclerosi multipla (SM), una malattia cronica, imprevedibile e progressivamente invalidante che colpisce il sistema nervoso centrale. Colpisce le donne con un rapporto di 3 a 1 rispetto agli uomini e fa registrare 3.600…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – I “quattro 90” della sfida all’HIV alla luce della revisione della legge 135/90
Oggi l’Aids può essere considerata una malattia cronica. Ma nonostante i traguardi terapeutici raggiunti, i rischi sono sempre in agguato, soprattutto tra la popolazione più giovane. Se le nuove diagnosi di Hiv sono infatti in calo, l’incidenza più alta si registra nella fascia 25-29…
LeggiQuattro fratture su 10 nelle pazienti con tumore al seno sono correlate al cancro
(Reuters Health) – In un’ampia coorte di donne con tumore al seno in stadio avanzato, circa il 40% delle fratture si sono rivelate correlate al tumore del seno. E’ quanto emerge da uno studio condotto da Joan Lo e colleghi, del Kaiser Permanente Northern…
LeggiMattiniero o tiratardi? È scritto nell’intestino
Sei mattiniero o tiratardi la sera? È ‘scritto’ nella flora intestinale. Uno schema completo della composizione dei batteri intestinali identifica gruppi batterici specifici che differiscono tra i mattinieri e i dormiglioni. Lo rileva una ricerca dell’Università di Haifa, pubblicata su The Faseb Journal. Sono…
LeggiApnee ostruttive del sonno: con stimolazione del nervo ipoglosso, miglioramenti simili alla cPAP
(Reuters Health) – I pazienti con apnee ostruttive del sonno (OSA) trattati con stimolazione del nervo ipoglosso (HNS), che innerva la lingua, hanno un miglioramento della qualità di vita, insonnia, sonnolenza e sintomi depressivi, paragonabili a quelli associati alla terapia con ventilazione meccanica a…
LeggiSIDeMaST: Dati real life di guselkumab nella Psoriasi e nell’Artrite Psoriasica
In occasione del 95° Congresso della SIDeMaST (Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse), che ha avuto luogo dal 13 al 16 ottobre, si è tenuto il simposio “Guselkumab nella Psoriasi e nell’Artrite Psoriasica”, un’occasione di confronto tra esperti…
LeggiPsoriasi, le tre T per gestirla
Si è concluso con l’evento “Psoriasi on-air. La parola a dermatologi e associazioni pazienti” il percorso di “Dimensione T”, un progetto di sensibilizzazione sulla psoriasi voluto da Janssen, partito nel 2019 e realizzato con la collaborazione di medici specialisti e le Associazioni Pazienti ANAP…
LeggiRicerca scientifica, in Italia abbiamo le menti ma non un sistema che le valorizzi. Le riflessioni a Camerae Sanitatis
I ricercatori in Italia sono pochi, le risorse limitate, eppure l’Italia riesce spesso e meglio degli altri. È questo il quadro emerso nella puntata di Camerae Sanitatis dedicata alla ricerca scientifica italiana. La parola d’ordine è solo maggiori investimenti, ma anche un salto culturale…
LeggiVaccini COVID-19: dose di richiamo aumenta risposta immunitaria nei pazienti oncologici
(Reuters Health) – La maggior parte dei malati di cancro, compresi quelli con un tumore del sangue, che non hanno avuto una risposta immunitaria misurabile dopo due dosi di vaccino anti COVID-19, generano risposte immunitarie dopo il richiamo. A evidenziarlo è uno studio guidato…
Leggi