Skip to content
domenica, Maggio 25, 2025
Notizie Recenti
  • Digitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.
  • Virus Chikungunya, alcuni linfociti responsabili degli stati di infiammazione cronica
  • "Teste Connesse": il podcast di Alleanza Cefalalgici che racconta l'emicrania con ironia e sensibilità
  • Dai pipistrelli una piattaforma per studiare i virus
  • Fondazione Roche, una pubblicazione per riflettere sulla rivoluzione digitale nel sistema sanitario
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Virus Chikungunya, alcuni linfociti responsabili degli stati di infiammazione cronica
    Marco Landucci
    Virus Chikungunya, alcuni linfociti responsabili degli stati di infiammazione cronica
    Health Review&Forum 
  • “Teste Connesse”: il podcast di Alleanza Cefalalgici che racconta l’emicrania con ironia e sensibilità
    Marzia Caposio
    “Teste Connesse”: il podcast di Alleanza Cefalalgici che racconta l’emicrania con ironia e sensibilità
    Health Review&Forum 
  • Dai pipistrelli una piattaforma per studiare i virus
    Marco Landucci
    Dai pipistrelli una piattaforma per studiare i virus
    Health Review&Forum 
Digitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.

Digitale in sanità, un processo che in Italia...

Virus Chikungunya, alcuni linfociti responsabili degli stati di infiammazione cronica

Virus Chikungunya, alcuni linfociti responsabili degli stati di...

“Teste Connesse”: il podcast di Alleanza Cefalalgici che racconta l’emicrania con ironia e sensibilità

“Teste Connesse”: il podcast di Alleanza Cefalalgici che...

Dai pipistrelli una piattaforma per studiare i virus

Dai pipistrelli una piattaforma per studiare i virus

Health Review&Forum

21 Maggio 2025

Virus Chikungunya, alcuni linfociti responsabili degli stati di infiammazione cronica

Per combattere il virus Chikungunya (CHIKV) nell’organismo si...
20 Maggio 2025

“Teste Connesse”: il podcast di Alleanza Cefalalgici che racconta l’emicrania con ironia e sensibilità

Sdrammatizzare senza mai banalizzare. È questa la sfida...
20 Maggio 2025

Dai pipistrelli una piattaforma per studiare i virus

Per approfondire il comportamento dei virus all’interno dei...
20 Maggio 2025

Fondazione Roche, una pubblicazione per riflettere sulla rivoluzione digitale nel sistema sanitario

Il digitale sta cambiando – e sempre con...
19 Maggio 2025

Tumore del seno avanzato. Scoperto un meccanismo chiave della resistenza ai farmaci

Individuata la causa della limitata efficacia delle cure più...
19 Maggio 2025

Ipertensione per il 49% degli uomini e il 39% delle donne in Italia. E un terzo non sa di esserlo

L’ipertensione arteriosa – la pressione elevata esercitata contro...

AI&Digital Health

23 Maggio 2025

Digitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.

Telemedicina, big data, piattaforme digitali ed intelligenza artificiale...
15 Aprile 2025

Diabete: modello basato su AI prevede le risposte glicemiche a ogni alimento

Un articolo pubblicato sul Journal of Diabetes Science...
app medica
9 Aprile 2025

La trasformazione digitale della sanità: innovazioni e opportunità

La trasformazione digitale è un processo che sta...

Live

26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...
10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo...
11 Dicembre 2024

Dm77, nel SaniTalk l’esperienza di Liguria, Toscana e Umbria. Una rivoluzione che ha bisogno anche di scelte nazionali

Continua il processo di implementazione del DM77 per...
11 Dicembre 2024

Real World Data. L’esperienza del Veneto al Regional Summit di Di.Co Sanità

Prima di arrivare negli ospedali e nelle farmacie,...
5 Dicembre 2024

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Danno cardiaco avanzato e neuropatia permanente sono due...
2 Dicembre 2024

Ipotiroidismo. Nuova puntata di Hospital Pharmacist: dall’efficacia al profilo farmaco-economico delle terapie

L’ipotiroidismo ha un’ampia prevalenza in Italia: si stima...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

6 Maggio 2025

Malattie cardiache: oltre 300mila decessi forse legati agli ftalati

L’esposizione quotidiana ad alcune sostanze chimiche contenute in oggetti domestici...
8 Aprile 2025

Salute femminile: nasce in Italia il primo Osservatorio sul FemTech con Minerva Lab – Sapienza di Roma

Il divario di genere nella salute costa all’economia...
10 Marzo 2025

Appello degli scienziati su ‘Science’: prepariamoci ora a una nuova pandemia di aviaria

“Prepararci adesso può salvare vite e può ridurre...

Life Science Excellence Awards

9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/6. Verso una sanità più sostenibile, e non solo economicamente

Quello della sostenibilità è un tema sensibile in...

Psoriasi e artrite psoriasica: l’innovazione degli anti-IL23

21 Dicembre 202111 Aprile 2024

Psoriasi e artrite psoriasica sono malattie causate da uno squilibrio del sistema immunitario che porta all’infiammazione cronica. In che modo queste patologie sono correlate? Qual è stata l’evoluzione dei trattamenti nel corso degli anni? Quali sono attualmente i farmaci a disposizione dei pazienti? Ne…

Leggi

Policy Brief Camerae Sanitatis – Epilessia: le sfide di oggi

21 Dicembre 202111 Aprile 2024

In Italia tra le 500 e le 600mila persone soffrono di epilessia. Circa 125.000 sono colpite da forme resistenti alla terapia farmacologica, ma solo per una piccola parte di loro l’intervento chirurgico è una alternativa. L’impatto della malattia è forte, non solo a livello…

Leggi

Covid: feste blindate. ‘Omicron minaccia Pass’

20 Dicembre 202111 Aprile 2024

Feste blindate, in Campania persino vietate. Con l’avvicinarsi del Natale l’Italia si avvia a nuove limitazioni. All’orizzonte il Paese vede il rischio della zona arancione e con l’avanzata di Omicron già da gennaio si ipotizzano nuovi scenari sull’utilizzo del certificato verde. “Il Green pass…

Leggi

Johnson & Johnson in Italia, la “foto” dell’impatto in uno studio

20 Dicembre 2021

Uno studio prodotto dalla società specializzata The Hackett Group  ha analizzato l’impatto economico e occupazionale legato alla presenza delle 3 divisioni di Johnson & Johnson nel nostro Paese: Janssen Italia, la divisione farmaceutica, J&J Medical per i dispositivi medici e J&J Consumer Health. I…

Leggi

Molecular Tumour Board, la nuova sfida nell’oncologia di precisione

20 Dicembre 2021

I Molecular Tumour Board (MTB) si stanno imponendo sempre più nell’oncologia di precisione. Lo conferma la recente formalizzazione del MTB all’interno dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Nati come strumento chiave nella gestione della complessità del nuovo modello mutazionale in ambito oncologico, i MTB…

Leggi

COVID-19: ok Commissione Europa a sotrovimab per il trattamento precoce

17 Dicembre 2021

La Commissione europea ha rilasciato venerdì 17 dicembre l’autorizzazione all’immissione in commercio a sotrovimab per il trattamento precoce del COVID-19. Sotrovimab – messo a punto da GSK e Vir Biotechnology – è ora approvato nell’Unione Europea per il trattamento di adulti e adolescenti (di…

Leggi

Ipertensione non controllata: un intervento mininvasivo per migliorare la salute fisica e psicologica dei pazienti

17 Dicembre 2021

L’ipertensione non controllata si caratterizza per la difficoltà di mantenere la pressione nei valori indicati dalle linee guida, nonostante l’assunzione di farmaci. Esistono però delle possibilità di intervento come, per esempio, la denervazione renale in grado di portare il paziente ad avere una buona…

Leggi

Policy Brief Camerae Sanitatis – Accesso precoce ai farmaci in Italia: limiti, opportunità e prospettive

17 Dicembre 202111 Aprile 2024

In Italia il tempo medio tra l’autorizzazione all’immissione in commercio e la pubblicazione del provvedimento di rimborsabilità e prezzo di un farmaco è di 418 giorni (comunque meglio di Spagna e Francia, che viaggiano intorno ai 500 giorni). Ma le difficoltà di accesso ai…

Leggi

Ipertensione non controllata: un intervento mininvasivo per condurre una vita normale

16 Dicembre 2021

L’ipertensione non controllata si caratterizza per la difficoltà di mantenere la pressione nei valori indicati dalle linee guida, nonostante l’assunzione di farmaci. Esistono però delle possibilità di intervento come, per esempio, la denervazione renale in grado di portare il paziente ad avere una buona…

Leggi

Epilessia. Prossimità, innovazione e ascolto le parole chiave per curare il paziente e non solo la malattia

16 Dicembre 202116 Dicembre 2021

Le Epilessie sono patologie neurologiche croniche caratterizzate da crisi improvvise e ricorrenti. Una crisi può causare la perdita di conoscenza, totale o parziale, per pochi secondi o minuti. Il rischio di morte improvvisa nelle persone con epilessia è 2-3 volte superiore a quello della…

Leggi

Operarsi di cataratta, ma non di glaucoma, riduce il rischio di demenza

16 Dicembre 202116 Dicembre 2021

(Reuters Health) – La chirurgia della cataratta è associata a un minor rischio di sviluppare demenza. È quanto emerge da uno studio pubblicato da JAMA Internal Medicine e guidato da Cecilia Lee, dell’Università di Washington di Seattle. I ricercatori americani hanno analizzato i dati…

Leggi

Mieloma Multiplo: dal Congresso ASH nuove evidenze per belantamab mafodotin

16 Dicembre 2021

GSK ha reso noti i nuovi dati dello studio di fase I DREAMM-9 (DRiving Excellence in Approaches to Multiple Myeloma) oltre a quelli relativi a due studi collaborativi che hanno valutato il potenziale impiego di belantamab mafodotin, primo farmaco della classe terapeutica degli anti-BCMA…

Leggi

SIMG, SIMIT e SIFO: una sinergia per l’uso tempestivo degli anticorpi monoclonali nel COVID

16 Dicembre 2021

Tre società scientifiche assieme per obiettivi comuni: sensibilizzare i medici delle diverse specialità, creare un protocollo condiviso e porre le basi per un’alleanza tra medico di comunità e centri specialistici, per favorire un trattamento tempestivo e maggiormente efficace del Covid-19. Lo strumento per perseguire…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Chirurgia mininvasiva
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • Fumo & Salute
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Pediatria
  • Quotidiano Cardiologia
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

I più letti

11 Aprile 2018

Sesso: i 10 effetti collaterali dell’astinenza

18 Ottobre 2016

Mal di schiena: troppe TC e RMN per assecondare i pazienti

24 Marzo 2015

Attrarre zanzare gravide per combattere la malaria

1 Giugno 2023

Diabete: meno carboidrati e più grassi e proteine a colazione per tenere sotto controllo i livelli glicemici

23 Dicembre 2020

Taffix: un’ulteriore protezione contro il Covid-19

12 Settembre 2022

Cancro colorettale ad insorgenza precoce: i fattori di rischio

23 Gennaio 2017

Cancro alla prostata: PSA ha valore predittivo dopo radioterapia o ADT

26 Marzo 2021

Covid: fattori genetici scatenano la forma grave

2 Settembre 2020

Sindrome post-Covid-19: quali sono gli effetti a lungo termine del coronavirus?

30 Ottobre 2020

L’ immunità di gregge è una ‘falsa promessa’. Lo dice Nature

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (975) Asma & BPCO (971) Car-T (464) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (979) Cortigram (43) Dermatite Atopica (465) Diabete & glucometri (1116) Disturbi dell’umore (1000) Dolore (916) Donna & Salute (306) Epatiti (969) Fumo & Salute (60) HIV (944) Infezioni & Febbre (1149) Ipertensione & Scompenso (1052) Malattie rare (752) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (911) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1209) Obesità (31) Omeopatia (57) Oncodermatologia (958) Oncoematologia (979) Oncologia & Nutrizione (371) Psoriasi & pelle (1025) Quotidiano Cardiologia (1176) Quotidiano Chirurgia (30) Quotidiano Pediatria (2038) Rene & patologie urogenitali (967) Salute orale & impianti (909) Sangue & coagulazione (943) Tiroide (99) Tumore al seno (1045) Tumore ovarico (244) Tumori del Polmone & Testa Collo (925) Tumori gastrointestinali (967) Ulcera & Reflusso (914) Vaccini (1042)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025