(Reuters Health) – Nelle donne con varianti patogenetiche non BRCA1/2 con rischio da moderato a alto di tumore al seno, lo screening tramite MRI (risonanza magnetica) dall’età di 30 o 35 anni potrebbe notevolmente ridurre la mortalità per questa neoplasia. Kathryn P. Lowry e…
LeggiBPCO: dal PNC al PNRR, il fil rouge per la presa in carico delle cronicità non è cambiato
La broncopneumopatia cronica ostruttiva è malattia respiratoria cronica ed è inserita a pieno titolo nel Piano nazionale delle Cronicità che, seppure a velocità diverse, è stato recepito sostanzialmente da tutte le regioni. “Il PNC è già molto stringente circa le indicazioni che le regioni…
LeggiSindrome ovaio policistico comune tra adolescenti con diabete di tipo 2
(Reuters Health) – Circa una ragazza su cinque con diabete di tipo 2 è colpita dalla sindrome dell’ovaio policistico. È quanto emerge da una review con meta-analisi guidata da Constantine Samaan del McMaster Children’s Hospital di Hamilton, in Canada, pubblicata da JAMA Network Open.…
LeggiFibromialgia, una survey fa emergere i bisogni dei pazienti
Dolori diffusi in tutto il corpo, in particolare schiena e cervicale, stanchezza, insonnia, depressione e ansia. La fibromialgia è una patologia insidiosa che colpisce circa 2 milioni di italiani, generalmente di mezz’età ma soprattutto le donne in età lavorativa di circa 40 anni, e…
LeggiLong COVID: alcuni fattori di rischio evidenziabili già alla diagnosi iniziale
(Reuters Health) – Presenza di alcuni autoanticorpi, diabete di tipo 2 preesistente e presenza, a livello ematico, di RNA dei virus SARS-CoV-2 ed Epstein-Barr (EBV): sono i quattro fattori presenti già alla diagnosi iniziale di COVID-19 che potrebbero che possono permettere di predire se…
LeggiONU: l’inquinamento uccide più del COVID
(Reuters) – Secondo un rapporto dell’ONU pubblicato il 15 febbraio, l’inquinamento generato da Stati e aziende sta causando, a livello globale, un maggior numero di decessi rispetto al COVID-19. Pesticidi, plastiche e rifiuti da apparecchiature elettroniche sono da correlare ad almeno 9 milioni di…
LeggiHelicobacter pylori in calo tra i giovani negli ultimi 30 anni, ma permangono le infezioni
(Reuters Health) – Una revisione sistematica e metanalisi degli studi indica che la prevalenza di Helicobacter pylori in bambini e adolescenti si è ridotta di oltre la metà negli ultimi 30 anni, ma le infezioni rimangono prevalenti al livello mondiale, soprattutto nei Paesi a…
LeggiDermatologia. Peris (SIDeMaST): “Dopo Covid atteso boom malattie trascurate. Non facciamoci trovare impreparati”
Servono riorganizzazione e nuove tecnologie ma soprattutto personale, o la sanità del futuro rischia di essere una scatola vuota che porterà spreco di risorse e pochi risultati. Per ottimizzare i processi assistenziali è però necessario anche uno snellimento della burocrazia a carico dei medici,…
LeggiCovid-19: risposta anticorpale fino a 16 mesi. Intervista a Gabriella Scarlatti
Per diversi mesi dopo la diagnosi di Covid-19, nel sangue dei malati sono presenti degli anticorpi neutralizzanti contro il virus SARS-CoV-2. In uno studio condotto da un gruppo di ricerca di Shenzhen, in Cina, nella maggior parte dei convalescenti da Covid-19 sintomatico erano rilevabili…
LeggiAnsia, negli uomini porta a declino precoce della salute cardiometabolica
(Reuters Health) – Gli uomini che tendono ad essere ansiosi sembrano essere a maggior rischio di sviluppare malattie cardiometaboliche (CMR – cardiometabolic risk) da giovani. È quanto ha osservato uno studio pubblicato sul Journal of American Heart Association e guidato da Lewina Lee, del…
LeggiIctus: con terapia endovascolare disabilità meno probabili
(Reuters Health) – La terapia endovascolare raddoppia la probabilità di ridurre significativamente una disabilità tra i pazienti con ictus, anche se il trattamento non è raccomandato dalle attuali linee guida. A evidenziarlo è un trial clinico pubblicato sul New England Journal of Medicine da…
LeggiNext Generation Sequencing: 12 steps per realizzarlo
Sono state pubblicate sul Journal of Personalized Medicine nel 2022 le 12 raccomandazioni degli esperti nominati dall’European Alliance for Personalised Medicine (EAPM) che consentirebbero ai pazienti di tutta Europa di accedere alla nuova tecnologia disponibile per la cura contro il cancro: il sequenziamento di…
LeggiNgs per la cura contro il cancro
Il sequenziamento di nuova generazione, in inglese Next generation Sequencing (NGS), è una tecnologia sviluppata per la cura del cancro che identifica i trattamenti migliori per i pazienti. Effettuata tramite pannelli genici mirati o il sequenziamento dell’intero esoma/genoma, può consentire una terapia più mirata…
Leggi