L’Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN) è una rara patologia genetica acquisita a decorso cronico caratterizzata da anemia emolitica, insufficienza midollare e trombosi. L’insorgenza è dovuta a una disregolazione cronica del sistema del complemento con conseguenti fenomeni di emolisi intravascolare. Questo comporta un significativo aumento di…
LeggiAutore: Redazione
Trial a braccio singolo (SAT) per registrare nuovi farmaci. Dal documento EMA al parere degli esperti, verso un quadro chiaro su come disegnarli
Lo scorso mese di aprile, l’Agenzia europea dei medicinali (EMA) ha aperto una consultazione pubblica sul tema dei trial a braccio singolo, proponendo un documento di riflessione che discute i concetti chiave per l’utilizzo di questo genere di studi clinici come prova fondamentale a…
LeggiNutrizione clinica: migliora l’efficacia terapeutica e fa risparmiare. Perché sostenerla con la Legge di Bilancio
Tre persone su 10 quando ricevono una diagnosi di tumore sono malnutriti. Per un paziente oncologico avere scarse riserve energetiche, proteiche e di altri elementi nutritivi dell’organismo significa dover fare i conti con un’altra malattia (la malnutrizione per difetto) nella malattia (il cancro). Il…
LeggiBrevettata in Italia una tecnica per conservare i tessuti
Ha ricevuto il parere favorevole dall’Ufficio Brevetti Italiano la tecnica che permette di conservare a temperatura ambiente i tessuti destinati all’uso clinico, messa a punto dalla Banca della Cute del Centro Grandi Ustionati dell’Ospedale ‘Bufalini’, diretta da Davide Melandri e con sede a Pievesestina…
LeggiCovid, nuova variante ‘Pirola’ ha 40 mutazioni di cui 2 da monitorare
La nuova variante Covid BA.2.86, soprannominata ‘Pirola’ presenta “un numero significativo di 40 mutazioni che potrebbero aiutare il virus a eludere la risposta immunitaria” ma “due sono in particolare da monitorare perché potrebbero renderla più diffusibile”. Finora è stata isolata in cinque Paesi ed…
LeggiESC 2023. Ipercolesterolemia: con acido bempedoico -20% rischio di eventi cardiovascolari gravi nei pazienti ad alto rischio
L’acido bempedoico, medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale, riduce significativamente il rischio di eventi cardiovascolari (CV) totali e non provoca alcun aumento della glicemia o dell’incidenza di diabete di nuova insorgenza in pazienti ad alto rischio di malattie cardiovascolari. A dimostrarlo sono i risultati di…
LeggiESC 2023. Fibrillazione atriale: trattamento con edoxaban a 4 anni riduce rischio morte per tutte le cause
L’uso di edoxaban per 4 anni nei pazienti con Fibrillazione Atriale (FA) è associato a un basso tasso annuo di mortalità per tutte le cause, ictus ischemico e sanguinamenti maggiori. Questi i risultati dello studio osservazionale non interventistico ETNA-AF Europe, presentati da Daiichi Sankyo Europa…
LeggiPet: l’amico che scaccia la solitudine e aiuta a stare in forma
Amico sincero, amato, morbido e scaccia-pensieri. È questo il cane per le tante persone che hanno scelto di averne uno con sé. C’è un altro vantaggio di averlo al proprio fianco: migliora infatti la salute fisica e mentale generale. In occasione della giornata internazionale…
LeggiDemenza, sviluppato nuovo metodo per calcolare chi si ammalerà nei 14 anni successivi al test
Si chiama UKBDRS il nuovo metodo per calcolare in modo preciso il rischio di demenza nei 14 anni a venire. A svilupparlo sono stati i ricercatori dell’Università di Oxford che hanno pubblicato i risultati del proprio lavoro sulla rivista BMJ Mental Health. Il metodo…
LeggiSport da piccoli difende da infarto e ictus da grandi
Il movimento fisico da bambini è salva-cuore con effetti protettivi a lungo termine: lo suggerisce uno studio condotto presso l’Università della Finlandia orientale secondo cui i danni cardiaci osservabili in età adulta, anche nelle persone con peso e pressione sanguigna normali si collegano alla…
LeggiAllarme Amazzonia: in calo la capacità di assorbire carbonio
La foresta amazzonica brasiliana sta diminuendo nettamente, negli ultimi anni, la sua capacità di assorbimento del carbonio, principalmente a causa dell’uso dei suoi terreni e del cambiamento climatico in corso. E’ quanto rileva uno studio realizzato dall’Agenzia spaziale brasiliana Inpe, pubblicato dalla rivista Nature.…
LeggiMal d’auto: partenze e rientri estivi momenti più critici
La partenza o il ritorno dalle vacanze estive, piuttosto che gli spostamenti giornalieri, sembrano i momenti che rendono particolarmente inclini a sviluppare la cinetosi, ossia il mal d’auto, che si ritiene colpisca circa una persona su tre. Ad osservarlo è William Emond, che si…
LeggiCon papà depresso rischio stesso disturbo anche nei bambini
La depressione dei papà, simile a quella pospartum delle mamme, influenzerebbe il rischio di sviluppare la stessa malattia nei bambini. A indicarlo è un’analisi, pubblicata sulla rivista Jama Open Networ, secondo la quale le probabilità che i figli abbiano tendenze o episodi depressivi sono…
Leggi