Temperature in aumento, eventi meteorologici estremi che si trasformano in catastrofi umanitarie, inquinamento dell’aria e diffusione di vecchie e nuove malattie infettive a causa di perdita di specie animali e vegetali, collasso di interi habitat e spostamento di patogeni in nuovi territori del globo:…
LeggiAutore: Redazione
Congresso SIPB. Il disturbo di personalità borderline può essere oggi trattato con approcci psicoterapeutici specialistici
Il disturbo di personalità borderline ha una prevalenza nella popolazione generale stimata tra lo 0.7 e il 2.7%. Nei casi che arrivano all’osservazione clinica, prevale nettamente il sesso femminile. L’esordio avviene nella prima età adulta. Il quadro clinico è caratterizzato da relazioni interpersonali intense…
LeggiCongresso SIPB. Per la depressione servono trattamenti personalizzati: tra il 30 e il 55% dei pazienti non risponde in modo soddisfacente al primo intervento farmacologico
In Italia circa un milione e mezzo di persone soffre in questo momento di una sindrome depressiva. Oggi sono disponibili nuovi farmaci e nuove psicoterapie per la depressione, ma il loro uso deve essere basato su una caratterizzazione clinica dettagliata di ogni singolo caso.…
LeggiIn Italia sono circa in 4 milioni a soffrire di almeno un disturbo mentale. Dai nuovi farmaci agli interventi psicosociali. Il punto al congresso della SIPB
Circa 4 milioni di persone soffrono in questo momento in Italia di almeno un disturbo mentale. Molti di loro non sono consapevoli che la loro condizione può essere affrontata in modo efficace con strumenti terapeutici validati dalla ricerca scientifica. Inoltre, alcuni di questi strumenti…
LeggiSalute mentale, People In Mind 2023: con l’arte la sofferenza si trasforma in bellezza
“Mi sentivo molto triste, senza prospettive per il futuro. Il mio corpo era afflitto da mali, a volte reali, a volte immaginari. La cosa più dolorosa era non essere in grado di far capire al mondo il mio dolore, il mio malessere, la mia…
LeggiBiosimilari in ematologia: trattamento dell’Emoglobinuria Parossistica Notturna
L’Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN) è una rara patologia genetica acquisita a decorso cronico caratterizzata da anemia emolitica, insufficienza midollare e trombosi. L’insorgenza è dovuta a una disregolazione cronica del sistema del complemento con conseguenti fenomeni di emolisi intravascolare. Questo comporta un significativo aumento di…
LeggiTrial a braccio singolo (SAT) per registrare nuovi farmaci. Dal documento EMA al parere degli esperti, verso un quadro chiaro su come disegnarli
Lo scorso mese di aprile, l’Agenzia europea dei medicinali (EMA) ha aperto una consultazione pubblica sul tema dei trial a braccio singolo, proponendo un documento di riflessione che discute i concetti chiave per l’utilizzo di questo genere di studi clinici come prova fondamentale a…
LeggiNutrizione clinica: migliora l’efficacia terapeutica e fa risparmiare. Perché sostenerla con la Legge di Bilancio
Tre persone su 10 quando ricevono una diagnosi di tumore sono malnutriti. Per un paziente oncologico avere scarse riserve energetiche, proteiche e di altri elementi nutritivi dell’organismo significa dover fare i conti con un’altra malattia (la malnutrizione per difetto) nella malattia (il cancro). Il…
LeggiBrevettata in Italia una tecnica per conservare i tessuti
Ha ricevuto il parere favorevole dall’Ufficio Brevetti Italiano la tecnica che permette di conservare a temperatura ambiente i tessuti destinati all’uso clinico, messa a punto dalla Banca della Cute del Centro Grandi Ustionati dell’Ospedale ‘Bufalini’, diretta da Davide Melandri e con sede a Pievesestina…
LeggiCovid, nuova variante ‘Pirola’ ha 40 mutazioni di cui 2 da monitorare
La nuova variante Covid BA.2.86, soprannominata ‘Pirola’ presenta “un numero significativo di 40 mutazioni che potrebbero aiutare il virus a eludere la risposta immunitaria” ma “due sono in particolare da monitorare perché potrebbero renderla più diffusibile”. Finora è stata isolata in cinque Paesi ed…
LeggiESC 2023. Ipercolesterolemia: con acido bempedoico -20% rischio di eventi cardiovascolari gravi nei pazienti ad alto rischio
L’acido bempedoico, medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale, riduce significativamente il rischio di eventi cardiovascolari (CV) totali e non provoca alcun aumento della glicemia o dell’incidenza di diabete di nuova insorgenza in pazienti ad alto rischio di malattie cardiovascolari. A dimostrarlo sono i risultati di…
LeggiESC 2023. Fibrillazione atriale: trattamento con edoxaban a 4 anni riduce rischio morte per tutte le cause
L’uso di edoxaban per 4 anni nei pazienti con Fibrillazione Atriale (FA) è associato a un basso tasso annuo di mortalità per tutte le cause, ictus ischemico e sanguinamenti maggiori. Questi i risultati dello studio osservazionale non interventistico ETNA-AF Europe, presentati da Daiichi Sankyo Europa…
LeggiPet: l’amico che scaccia la solitudine e aiuta a stare in forma
Amico sincero, amato, morbido e scaccia-pensieri. È questo il cane per le tante persone che hanno scelto di averne uno con sé. C’è un altro vantaggio di averlo al proprio fianco: migliora infatti la salute fisica e mentale generale. In occasione della giornata internazionale…
Leggi