Se dovessimo parlare in termini di genealogia familiare, potremmo dire che il virus 2019-nCov e il quello della Sars (Severe Acute Respiratory Syndrome) sono parenti. Appartengono infatti alla stessa grande famiglia dei coronavirus, ma presentano una progressione differente. Rispetto al virus della Sars che…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Cognizione spaziale: nessuna differenza tra donne e uomini davanti a una cartina geografica
Quello che le donne non siano in grado di leggere una mappa geografica è un luogo comune, parola di scienza. Donne e uomini sono infatti assolutamente uguali di fronte ad una cartina geografica. A rivelarlo sono stati i ricercatori dell’Università di Limerick che hanno…
LeggiCoronavirus 2019-nCoV: primo contagio uomo-uomo fuori dalla Cina
Il primo caso di contagio uomo-uomo del coronavirus 2019-nCoV registrato finora al di fuori della Cina è avvenuto in Vietnam. La persona non aveva precedenti di viaggio in nessuna zona della Cina, ma un suo familiare aveva visitato Wuhan, la città da cui è…
LeggiA caccia di microplastiche in mare con l’IA
Distinguere il microplancton dalle microplastiche in campioni marini in modo da eliminarli grazie a Intelligenza Artificiale (IA) ed un sensore olografico. A riuscirci sono stati due gruppi di ricerca dell’Istituto di Scienze applicate e sistemi intelligenti del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isasi): il gruppo…
LeggiGlaucoma: più di 100 geni legati alla malattia. Creato prototipo di test genetico
Sarebbero più di 100 i geni recentemente scoperti legati al rischio di sviluppare il glaucoma, pericolosa malattia dell’occhio che può portare a cecità. Sulla base della scoperta, però, è stato messo a punto un prototipo di test genetico per capire chi è a rischio…
LeggiVirus Cina: dubbi sull’ipotesi serpenti
A pochi giorni dalla notizia che il virus 2019-nCoV sia “arrivato” all’uomo dai serpenti, la comunità scientifica si spacca. Diversi virologi intervista da Nature, hanno infatti mostrato perplessità sulla validità di tale teoria sostenendo che questo virus può trasmettersi solo tramite mammiferi e uccelli,…
LeggiDoomsday Clock: solo 100 secondi alla fine del mondo
L’orologio dell’Apocalisse, il Doomsday Clock, è stato regolato: gli scienziati atomici che mantengono hanno spostato le lancette dell’orologio dell’Apocalisse in avanti di 20 secondi, ad appena 100 secondi dalla mezzanotte. Una decisione che segnala come oggi la situazione sia peggiore di quanto non lo…
LeggiPlinio il Vecchio: cranio custodito a Roma potrebbe essere il suo
Potrebbe essere di Plinio il Vecchio il misterioso cranio conservato presso il museo dell’Accademia di Arte Sanitaria di Roma. “Finora non abbiamo reliquie di grandi personaggi dell’antica Roma, il cranio potrebbe essere la prima”, ha detto il giornalista e storico dell’arte Andrea Cionci, che…
LeggiVirus cinese: dai serpenti all’uomo
Il coronavirus è arrivato all’uomo dai serpenti. E’ infatti nell’organismo del bungaro fasciato (Bungarus multicinctus) e del cobra cinese (Naja atra) che un virus proveniente dai pipistrelli si è ricombinato geneticamente con un virus simile, tipico dei serpenti, dando origine al virus 2019-nCoV contagioso…
LeggiCaffè: scoperta la formula matematica per farlo perfetto
Un po’ meno di tutto. Sembra che l’operazione matematica per ottene un caffè espresso perfetto sia la sottrazione: meno acqua e meno caffè macinato meno finemente. A sigillare la formula perfetta per un caffè altrettettanto perfetto è stato un gruppo internazionale di 10 chimici…
LeggiHiv: risvegliare il virus latente per eradicare l’infezione
Risvegliare il virus dell’Hiv che rimane latente e renderlo vulnerabile ai farmaci antiretrovirali. A riuscirci un gruppo di ricercatori guidato da Guido Silvestri, alla Emory University di Atlanta, e uno da Victor Garcia, all’Università del North Carolina. I risultati, pubblicati in due studi complementari…
LeggiTumori: individuate nuove possibili armi da cellule immunitarie
Nuove cellule immunitarie sulla cui superficie si trova un recettore potenzialmente in grado di riconoscere cellule tumorali di tipo diverso. Ad individuarle è stato un gruppo di ricercatori coordinati da Michael D. Crowther, John D. Phillips e Andrew K. Sewell, grazie alla tecnica che…
LeggiSonno: durante una regata 2 ore di riposo e 2 di veglia per gestire lo stress
Due ore di sonno e due di veglia: questa sarebbe la formula ottimale per gestire il sonno e lo stress durante una regata. A rivelarlo sono i risultati del progetto progetto ‘151 e una notte’, coordinato da Ugo Faraguna professore di Fisiologia Umana dell’Università…
Leggi