“Non voglio entrare in merito alla vicenda accaduta che è molto complessa e sarà verificata e giudicata dalle autorità competenti; il messaggio che vorrei lanciare come Presidente SIDeMaST e vorrei arrivasse a tutti è che non si muore per l’asportazione di un ‘neo’ come…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Riaperture, gli esperti raccomandano prudenza
Le riaperture graduali decise dal governo generano preoccupazione ma anche sentimenti di speranza tra medici e scienziati che da oltre un anno combattono la pandemia su diversi fronti. Tuttavia, quali che siano gli argomenti a sostegno o contro l’allentamento delle misure restrittive, la parola…
LeggiOggi riunione all’Ema sul vaccino anti Covid J&J. E Magrini (Dg Aifa) annuncia anche l’arrivo del terzo anticorpo monoclonale
È atteso per oggi il via libera al vaccino J&J dopo la riunione dell’Ema. Lo ha anticipato il direttore dell’Aifa, Nicola Magrini, intervenendo ieri all’evento promosso dall’Intergruppo parlamentare Scienza & salute e Sics editore. Hanno partecipato all’evento Ianaro (presidente Intergruppo Scienza&Salute), Mandelli (Fofi e…
LeggiMalattie cardiovascolari. Nel post-Covid è essenziale mettere al centro il territorio
La riorganizzazione degli ospedali che si è verificata durante il primo lockdown pandemico e la rinuncia dei pazienti a recarsi nei nosocomi per paura del contagio sono i due aspetti che hanno inciso maggiormente sul calo delle attività legate alle malattie cardiovascolari e, parallelamente,…
LeggiTumori del sangue: in 4 mesi -21% di diagnosi a causa del Covid. Al via la campagna Mielo-Spieghi
Diagnosi difficili, che spesso avvengono per caso, trattamenti iniziati con anni di ritardo e rischi per i pazienti, che vivono in una condizione di isolamento. Poi è arrivato il Covid-19. In un quadro problematico già prima della pandemia, la pandemia ha portato a un…
LeggiCovid. Come tornare al lavoro in sicurezza: la circolare del ministero della Salute
Il ministero della Salute ha emesso ieri una circolare per definire, caso per caso, le modalità con cui una persona che abbia contratto il virus Sars-CoV-2 può tornare a svolgere la propria attività lavorativa in totale sicurezza. Nel documento vengono esposte le “indicazioni procedurali…
Leggi“La ricerca è vita”. A tu per tu con Morena Sangiovanni, Presidente di Boehringer Ingelheim Italia
Nata a Crema, con una laurea in Biologia, un master in International Business Management ed uno in Digital transformation e Digital Marketing, Morena Sangiovanni è la Presidente di Boehringer Ingelheim Italia. Una donna con la passione per la ricerca e sempre pronta a cogliere…
LeggiBest Doctor – Angioedema ereditario. Imparare a riconoscere i sintomi per una diagnosi precoce
L’Angioedema ereditario è una malattia rara geneticamente trasmessa. Il difetto genetico impedisce la sintesi o il corretto funzionamento di una proteina, C1-INH, che regola il flusso di liquidi dai vasi sanguigni ai tessuti circostanti con conseguente formazione di edemi. Abbiamo affrontato nello specifico questa…
LeggiCE approva pemigatinib per adulti con colangiocarcinoma localmente avanzato o metastatico. Mastandrea, GM Incyte: “Risultato importante per i pazienti. Ad oggi importante bisogno terapeutico insoddisfatto”
La Commissione Europea (CE) ha dato il via libera a pemigatinib di Incyte per il trattamento dei pazienti adulti con colangiocarcinoma localmente avanzato o metastatico con fusioni o riarrangiamenti del recettore 2 del fattore di crescita dei fibroblasti (FGFR2) e con progressione di malattia…
LeggiColore degli occhi: individuati 50 nuovi geni che lo determinano
Un mistero che affascina sin dalla nascita: di che colore saranno gli occhi di un neonato? Sono cinquanta i geni che giocano un ruolo nel determinarlo, perlomeno in Europa e Asia, secondo una nuova ricerca guidata dal King’s College London e dall’Erasmus University Medical…
LeggiCancro al seno: presto disponibile la nuova terapia per la mutazione PIK3CA
I tumori della mammella non sono tutti uguali. In oncologia, l’arrivo di una nuova terapia mirata per una specifica mutazione che interessa un numero molto elevato di pazienti, (nella fattispecie la mutazione PIK3CA) richiede il ripensamento della strategia diagnostica oltre che di quella terapeutica.…
LeggiMalattie cardiovascolari, più collaborazione tra governance sanitaria e mondo scientifico per combattere il predatore numero uno
Nonostante la pandemia, le patologie che riguardano il cuore e la circolazione sono ancora il killer più pericoloso, responsabile di 10 milioni di decessi all’anno in tutto il mondo. Nel primo Regional Summit si sono confrontati responsabili di società scientifiche e decisori politici per…
LeggiNella voce la chiave per smascherare i bugiardi
Timbro della voce, intensità e rapidità di parola. Sono queste le tre caratteristiche per scovare una bugia. A dare le indicazioni per riconoscere un discorso falso è uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications dai ricercatori del Centro Nazionale della Ricerca Scientifica (Cnrs) francese…
Leggi