L’ipertensione non controllata si caratterizza per la difficoltà di mantenere la pressione nei valori indicati dalle linee guida, nonostante l’assunzione di farmaci. Esistono però delle possibilità di intervento come, per esempio, la denervazione renale in grado di portare il paziente ad avere una buona…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Policy Brief Camerae Sanitatis – Accesso precoce ai farmaci in Italia: limiti, opportunità e prospettive
In Italia il tempo medio tra l’autorizzazione all’immissione in commercio e la pubblicazione del provvedimento di rimborsabilità e prezzo di un farmaco è di 418 giorni (comunque meglio di Spagna e Francia, che viaggiano intorno ai 500 giorni). Ma le difficoltà di accesso ai…
LeggiIpertensione non controllata: un intervento mininvasivo per condurre una vita normale
L’ipertensione non controllata si caratterizza per la difficoltà di mantenere la pressione nei valori indicati dalle linee guida, nonostante l’assunzione di farmaci. Esistono però delle possibilità di intervento come, per esempio, la denervazione renale in grado di portare il paziente ad avere una buona…
LeggiEpilessia. Prossimità, innovazione e ascolto le parole chiave per curare il paziente e non solo la malattia
Le Epilessie sono patologie neurologiche croniche caratterizzate da crisi improvvise e ricorrenti. Una crisi può causare la perdita di conoscenza, totale o parziale, per pochi secondi o minuti. Il rischio di morte improvvisa nelle persone con epilessia è 2-3 volte superiore a quello della…
LeggiLife Science Excellence Awards: parte oggi la IV edizione. Il 16 Marzo la celebrazione dei “Best of 2021”
Dopo due anni la cerimonia di premiazione dei Life Science Excellence Awards torna in presenza. Per l’occasione abbiamo organizzato una intera giornata di celebrazione dei vincitori che si svolgerà a Roma il 16 Marzo 2022, presso il Rome Cavalieri, tra talk show, momenti di…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Cronicità dimenticate: recupero dei pazienti fragili
Fare il punto sulle condizioni e sull’assistenza ai pazienti cronici con patologie oftalmologiche e con cirrosi epatica. Pazienti che necessitano di cure e controlli costanti, che in questo periodo di Covid sono stati poco o per niente garantiti, con differenze anche sostanziali tra un’area…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Antimicrobico resistenza: prevenzione del rischio e valore della pratica vaccinale
È una pandemia silente, che rischia di uccidere entro il 2050 circa 10 milioni di persone ogni anno. Parliamo dell’antimicrobici resistenza, cioè la capacità dei microrganismi di resistere ai trattamenti antimicrobici e, dunque, di continuare ad aggredire il corpo e a replicarsi. Un fenomeno…
LeggiBpco, serve una migliore comunicazione con i pazienti e tra specialisti
Si stima che la broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) interessi circa 6 milioni di persone in Italia. Si tratta di una patologia che riduce la funzionalità respiratoria e il cui principale fattore di rischio è il fumo (cui si aggiungono fattori ambientali come l’inquinamento). Si…
LeggiCome declinare il Pnrr, nella pratica? Esperti a confronto a SaniTalk
Da una parte il Pnrr pone sfide entusiasmanti, dall’altra presenta anche una serie di incognite. In queste settimane il dibattito per quel che riguarda il ruolo dei professionisti e le interazioni tra loro è intenso: oltre alle nuove strutture territoriali, infatti, si dovranno costruire…
LeggiSclerosi Multipla. Per clinici e pazienti serve meno ospedale e più territorio. Le riflessioni a Camerae Sanitatis
Si stima che in Italia 130 mila persone convivano con la Sclerosi multipla (SM), una malattia cronica, imprevedibile e progressivamente invalidante che colpisce il sistema nervoso centrale. Colpisce le donne con un rapporto di 3 a 1 rispetto agli uomini e fa registrare 3.600…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – I “quattro 90” della sfida all’HIV alla luce della revisione della legge 135/90
Oggi l’Aids può essere considerata una malattia cronica. Ma nonostante i traguardi terapeutici raggiunti, i rischi sono sempre in agguato, soprattutto tra la popolazione più giovane. Se le nuove diagnosi di Hiv sono infatti in calo, l’incidenza più alta si registra nella fascia 25-29…
LeggiRicerca scientifica, in Italia abbiamo le menti ma non un sistema che le valorizzi. Le riflessioni a Camerae Sanitatis
I ricercatori in Italia sono pochi, le risorse limitate, eppure l’Italia riesce spesso e meglio degli altri. È questo il quadro emerso nella puntata di Camerae Sanitatis dedicata alla ricerca scientifica italiana. La parola d’ordine è solo maggiori investimenti, ma anche un salto culturale…
LeggiGovernance farmaceutica: va rivisto il modello organizzativo
L’emergenza sanitaria ha costretto le Regioni ad affrontare una situazione del tutto nuova che ha coinvolto anche i servizi farmaceutici, chiamati a uno sforzo eccezionale. Ora, passata la fase più dura, è il momento di ragionare sulle necessità emerse e elaborare nuove strategie. Il…
Leggi