L’ipertensione non controllata si caratterizza per la difficoltà di mantenere la pressione nei valori indicati dalle linee guida, nonostante l’assunzione di farmaci. Esistono però delle possibilità di intervento come, per esempio, la denervazione renale in grado di portare il paziente ad avere una buona…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Policy Brief Camerae Sanitatis – Vaccine Confidence, come contrastare la diffidenza vaccinale
La vaccinazione di massa di tutta la popolazione contro il Covid ha fatto emergere come accanto allo sforzo organizzativo e produttivo sia necessaria una campagna di comunicazione in grado di esprimere e far comprendere il valore della vaccinazione, in modo da stimolare la confidenza…
LeggiBando “Fondazione Roche per la ricerca indipendente”: premiati i vincitori della 5° edizione
A guidare Fondazione Roche è l’idea che il sostegno alla ricerca, oggi più che mai, debba essere la priorità per il nostro Paese. Come si è visto in questi quasi due anni di pandemia la ricerca e la scienza sono le uniche armi per…
LeggiEpilessia. A Camerae Sanitatis l’appello di clinici e pazienti: “Sia inserita nella lista delle malattie tempo dipendenti”
In Italia tra le 500 e le 600mila persone soffrono di epilessia. Circa 125.000 sono colpite da forme resistenti alla terapia farmacologica, ma solo per una piccola parte di loro l’intervento chirurgico è una alternativa. L’impatto della malattia è forte, non solo a livello…
LeggiOncologia nell’era Covid: realtà regionali a confronto nel primo Cipomo Day
Trasformare l’esperienza pandemica in opportunità individuando tra le diverse soluzioni per la gestione del paziente oncologico, adottate nelle Regioni italiane, quelle da implementare anche in futuro in forma strutturata. Sanare le criticità emerse, quali la mancanza di piattaforme digitali in grado di gestire le…
LeggiAntimicrobico resistenza, attesa per il 2021 la bozza di Piano. Finanziamenti per 40 mln di euro all’anno. L’annuncio a Camerae Sanitatis
È una pandemia silente, che rischia di uccidere entro il 2050 circa 10 milioni di persone ogni anno. Parliamo dell’antimicrobici resistenza, cioè la capacità dei microrganismi di resistere ai trattamenti antimicrobici e, dunque, di continuare ad aggredire il corpo e a replicarsi. Un fenomeno…
LeggiFirenze e Brescia in un cortometraggio stile “favoloso mondo di Amélie” omaggio della SIDeMaST
Un cortometraggio per raccontare, alla maniera del celebre film di Jean-Pierre Jeunet – che festeggia quest’anno i suoi 20 anni – i luoghi più curiosi e spettacolari di Firenze, città dell’arte e culla del Rinascimento e di Brescia, Leonessa d’Italia e città delle fontane.…
LeggiCroce Rossa Italiana e LloydsFarmacia insieme nella raccolta farmaci per le persone meno abbienti
Croce Rossa Italiana e LloydsFarmacia unite insieme nel progetto ‘Insieme a Croce Rossa, vicino alle persone’ con l’obiettivo di raccogliere fino a 50.000 farmaci e parafarmaci da destinare alle ‘Officine della Salute’, la rete di servizi integrati per aiutare le fasce più vulnerabili della…
LeggiSanitalk, come ripartire dopo gli insegnamenti del Covid
Quali insegnamenti possiamo trarre dal periodo pandemico? E cosa ha cambiato il Covid-19 nell’organizzazione del Sistema sanitario nazionale? Sono queste le domande da cui è partito il Sanitalk di ottobre organizzato in seno al congresso Anmdo 2021 (l’Associazione nazionale dei medici delle direzioni ospedaliere),…
LeggiSi apre domani il Congresso SIFO. Dall’emergenza alla pianificazione: le sfide dei farmacisti ospedalieri per la rifondazione del Ssn
La pandemia, la gestione corretta e sicura dei vaccini, il ritorno alle attività sanitarie elettive, il problema delle cronicità e della popolazione sempre più anziana, la necessità di rispondere a sempre nuovi bisogni di salute, l’urgenza di governare le terapie innovative, l’importanza di assicurare…
LeggiGiornata Nazionale dell’Ecografia: informazioni gratuite con l’Help Desk Ecografico
Informare sul corretto impiego dell’ecografica e rendere il cittadino più consapevole degli strumenti che ha a disposizioni per la diagnosi di alcune patologie. Da questa idea di fondo, in occasione della Giornata dell’Ecografia che si terrà giovedì 14 ottobre, la Società Italiana Ultrasonologia in…
Leggi“Guardare con fiducia al futuro”: la Sanità italiana è pronta ad affrontare il Post-Covid?
Innovazione, prevenzione, sanità di prossimità, sono le parole chiave che descrivono l’impegno delle Istituzioni, del mondo scientifico e del settore industriale per superare definitivamente il Covid-19, lasciando alle spalle la pandemia e innescando un cambiamento che porti a nuovi modelli di finanziamento e gestione…
LeggiAscolta i Podcast di GeneraLife sulla Procreazione Medicalmente Assistita
I Podcast di Genera, una serie di interviste audio con gli esperti dei centri GeneraLife, sui principali temi che riguardano la Procreazione Medicalmente Assistita (Pma). L’obiettivo è quello di mettere a disposizione di tutti coloro che sono interessati al mondo della Pma una modalità…
Leggi