Uno tra i più comuni antidolorifici al mondo, il paracetamolo, può ridurre l’intensità di alcune sensazioni come la gioia e la tristezza. Questo è quanto emerge da uno studio, pubblicato su Psychological Science, della Ohio State University pubblicato su . La ricerca ha coinvolto 82 studenti di college americani:…
LeggiAutore: Marzia Caposio
2029 la Luna batterà bandiera russa
Tra il 2029 e il 2030 gli astronauti russi arriveranno sulla Luna, parola di Igor Komarov. Il capo dell’agenzia spaziale russa Roskosmos, ha dichiarato che la missione sarà preceduta da un volo senza equipaggio nel biennio precedente, 2028-2029. Per realizzare il suo progetto lunare, Mosca ha annunciato…
LeggiAcqua su Marte? Forse sì
Anche se con elevatissime concentrazioni di sale, rimane pur sempre acqua. Il sottosuolo di Marte potrebbe nascondere una specie di ‘salamoia’, appena sotto la sua superficie. A rivelarlo sarebbe stato il ritrovamento, da parte del rover Curiosity, di alcuni minerali capaci di assorbire l’acqua e di accumularla nel…
LeggiMaschio, il tuo tempo è finito
Uomini di tutto il mondo tremate, il vostro tempo è scaduto. Tra non molto preparatevi ad assistere alla fine della vostra supremazia. Non è lo slogan di qualche gruppo di femministe, ma la scoperta di Melvin Konner, neuroscienziato della Emory University. Nel suo libro Women After…
LeggiGesù sepolto con moglie e figlio? Forse ci sono le “prove”
Gesù non è mai risorto. Fu sepolto in una tomba “di famiglia” con la moglie Maria Maddalena e il figlio Giuda. Questa la shoccante scoperta di Aryeh Shimron, un geologo israeliano che sostiene di avere prove “virtualmente inequivocabili” che la Tomba di Talpiot, sito…
Leggi6 centimetri in più? Niente infarto
Le persone alte hanno un cuore più sano, quelle più basse rischiano di più, invece, di soffrire di malattie cardiache come angina e infarto. È quanto emerge da un vasto studio epidemiologico condotto da un gruppo di ricercatori provenienti da tutto il mondo, tra cui…
LeggiScoperti i tasselli della vita in un giovane sistema solare
Sono molecole organiche complesse a base di carbonio e la loro presenza testimonia come la comparsa della vita sulla Terra non sia stata affatto un episodio unico nell’Universo. La scoperta, pubblicata su Nature, si deve al gruppo di ricercatori coordinato dall’astronomo Karin Oberg, del…
LeggiI batteri diventano restauratori
Il biorestauro di opere d’arte fatto con i batteri è una tecnologia tutta italiana messa a punto dall’Enea. Restaurare le opere d’arte utilizzando batteri e funghi invece di prodotti chimici potenzialmente più rischiosi per la salute, viene utilizzata nelle sale del Vaticano e presto…
LeggiMamma lo posso mangiare?
Quante volte vi siete sentite fare questa domanda e per paura che il vostro bambino potesse ingrassare gli avete risposto di “no”? Ma avevate ragione? E da cosa dipendono le paure che tutti noi, in un modo o nell’altro, abbiamo sviluppato nel tempo? La…
LeggiBatterie del futuro sempre più green
Potrebbero presto sostituire le batterie attualmente in circolazione. Saranno fatte in alluminio, saranno più economiche, più ecologiche e più veloci tanto da riuscire a ricaricare uno smartphone in un minuto. Il prototipo è già pronto ed è stato idea e costruito dall’Università californiana di…
LeggiAnche il Sole ha le stagioni
Si alternano ogni 2 anni e regolando la comparsa di macchie, le eruzioni e i getti di gas che scandiscono l’attività della nostra stella. Sono le stagioni. La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature Communications e finanziata dalla Nasa e dalla National Science Foundation, si deve…
LeggiOdontoiatria: Management e Marketing non solo pratica clinica
La figura professionale dell’odontoiatra si trova ad attraversare un momento cruciale: l’incremento della complessità delle procedure cliniche associato alla richieste sempre più importanti dei pazienti e la gestione amministrativa e gestionale. Questo avviene in un contesto molto competitivo dove l’arrivo dei grandi capitali nel…
LeggiInfedeltà? Questione di geni
“Mi hai tradita, dimmi la verità!”. “Ebbene sì, lo ammetto, ma è colpa del mio DNA”. Uomini e donne che siate non fa differenza, se siete più o meno fedeli nei confronti del vostro partner potrebbe dipendere da fattori genetici e non semplicemente da un’inclinazione…
Leggi