I batteri diventano restauratori

Fotolia_51817491_Subscription_Monthly_MIl biorestauro di opere d’arte fatto con i batteri è una tecnologia tutta italiana messa a punto dall’Enea. Restaurare le opere d’arte utilizzando batteri e funghi invece di prodotti chimici potenzialmente più rischiosi per la salute, viene utilizzata nelle sale del Vaticano e presto anche nei giardini per riportare allo splendore statue e fontane. Con il metodo di pulitura ‘bio-based’, i microrganismi vengono usati per rimuovere depositi di varia natura, come ad esempio smog o colla, da opere d’arte di diversi tipo, dalle tele alle statue in marmo, con indubbi vantaggi di selettività d’intervento, sicurezza per l’opera d’arte, non tossicità per i restauratori, basso costo e ridotto impatto ambientale. “Ad oggi nei laboratori Enea sono stati selezionati ben 500 ceppi fra batteri e funghi – riportano gli esperti – da utilizzare negli interventi di restauro: un vero e proprio esercito di potenziali ‘micro-riparatori’ con i quali è possibile realizzare interventi su misura”.

Per saperne di più vai su Apple Store e Google Play e scaricati il numero 3 di Ottobre 2014 di Popular Science e leggi il nostro servizio Batteri in Vaticano

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025