
Le molecole sono state scoperte grazie al radiotelescopio Alma (Atacama Large Millimetre/submillimeter Array), nel deserto di Atacama in Cile, nel disco planetario in formazione che circonda la giovanissima stella MWC 480, che ha solo un milione di anni (contro i circa 4,5 miliardi di anni del Sole). La stella dista 455 anni luce dalla Terra e la sua massa è il doppio di quella del Sole.
Intorno al suo disco, nella regione analoga a quella che nel nostro Sistema Solare, dove ci sono asteroidi e comete, sono state individuate molecole di cianuro di metile e di cianuro di idrogeno. I cianuri, spiegano gli esperti, sono molecole organiche complesse importanti perché contengono legami di carbonio e azoto essenziali per la formazione degli aminoacidi, che sono i mattoni delle proteine.
