Qual è il numero giusto di ore da dormire? In realtà non esiste una regola universale che scandisce il nostro tempo tra le braccia di Morfeo, quanto piuttosto una raccomandazione in base all’età. Tra i 4 e i 12 mesi è il periodo in cui…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Empatia: ascoltare noi stessi per capire gli altri
Non riesci ad essere empatico ma vorresti esserlo? Forse non tutto è perduto. Uno studio pubblicato su Cortex suggerisce che ascoltare il proprio battito cardiaco possa aiutare a percepire meglio le emozioni di chi ci circonda. Riuscire a percepire i segnali provenienti dall’interno del…
LeggiInfarto: il gruppo sanguigno per calcolarne il rischio?
Il rischio di attacco cardiaco potrebbe essere calcolato in base al gruppo sanguigno. Le persone con gruppo sanguigno di tipo A, B e AB hanno un rischio del 9% maggiore rispetto a quelle con sangue del gruppo 0. Ad indicare questo nuovo possibile fattore di…
LeggiLupus e Sclerosi: scoperto un gene in comune alla base del rischio
Alla base del rischio di sviluppare malattie come sclerosi multipla e lupus eritematoso sistemico, ci sarebbe una particolare forma del gene Tnfsf13B che presiede alla sintesi di una proteina con importanti funzioni immunologiche: la citochina Baff. A rivelarlo sul New England Journal of Medicine è uno studio di un…
LeggiDemenze: l’Italia ultima nel G7 per la gestione di queste malattie
Assistenza a macchia di leopardo e poche eccellenze su tutto il territorio. Così si riassume la gestione di patologie come Alzheimer e demenze in Italia, che si posiziona all’ultimo posto nei Paesi G7. Che l’Italia sia carente su vari fronti, tra cui il supporto…
LeggiTornado sottovalutati: il rischio è reale anche per l’Italia
Anche l’Europa non è priva da rischi. I continui cambiamenti climatici, uniti ad altri fattori, fanno sì che il rischio di tornado si faccia sentire anche al di qua dell’oceano e non solo negli stati Uniti. In particolare l’Italia settentrionale è uno dei paesi più…
LeggiDarkweb: realizzata la prima mappa del lato oscuro di Internet
La parte più inaccessibile e nascosta del web ha ora delle coordinate precise. Un gruppo di ricerca coordinato dall’italiano Carlo Ratti, direttore del Senseable City Lab all’Istituto di Tecnologia del Massachusetts (Mit) ha messo a punto la prima mappa del darkweb. Secondo lo studio,…
LeggiTabacco: 6 milioni di morti l’anno, più di droghe e incidenti messi insieme
Più di alcol, aids, droghe ed incidenti stradali. Il bilancio delle morti da tabacco è impressionante: 6 milioni di decessi l’anno nel mondo. Il dato arrivava dal rapporto dell’Organizzazione Mondiale della sanità (Oms) e del National Cancer Institute degli Stati Uniti, The economics of tobacco and tobacco…
LeggiAsma allergico: la chiave di un possibile trattamento nel gusto amaro
Una nuova possibilità di trattamento per l’asma dovuta ad allergia potrebbe risiedere nel gusto amaro e precisamente nella stimolazione dei recettori del gusto amaro appunto. Ad ipotizzare questa singolare possibilità è uno studio pubblicato su Nature Scientific Reports. Lo studio L’asma colpisce almeno 300…
LeggiTumori: le nove regole da seguire per una prevenzione corretta
Nonostante aumenti la sopravvivenza, in Italia si registrano 1.000 nuove diagnosi di tumore al giorno. Solo nel 2016 sono stati diagnosticati 365.800 nuovi casi di tumore, di cui 189.600 (54%) negli uomini e 176.200 (46%) nelle donne. Sono questi i numeri del cancro evidenziati…
LeggiTelefoni cellulari e tumori: quale legame?
Per ora sono due le sentenze di giudici che hanno riconosciuto la correlazione tra uso eccessivo di cellulari e insorgenza di tumori. Ma la comunità scientifica non è d’accordo. “Pare che non sia vero tutto quello che abbiamo studiato perché un giudice ha deciso quali cose…
LeggiBoom di allergie: per gli esperti è uno tsunami mondiale
Un vero e proprio tzunami mondiale allergico. Così i medici definiscono il fenomeno delle crescenti allergie da quelle alimentari a quelle respiratorie. Sono 400 milioni le persone al mondo con rinite allergica e 300 milioni quelle afflitte da asma. Dal 2010 poi, si è registrata una vera…
LeggiAutismo e schizofrenia: prevenirle con mini cervelli 3D
Presto si potranno prevenire alcune malattie di origine genetica come particolari forme di autismo e schizofrenia tramite mini cervelli umani ricreati in 3D. Questi “organoidi”, realizzati da un gruppo di ricercatori dell’Università di Stanford, sono in grado di mostrare lo sviluppo delle connessioni nervose del…
Leggi