La salute del cuore passa dalla salute della bocca. Perdere due o più denti dai 45 anni in su, è associato ad un maggiore rischio cardiovascolare. A suggerirlo è uno studio presentato in occasione delle Scientific Sessions 2018 su epidemiologia, stili di vita e…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Nanotubi di carbonio: Cnr scopre nuovo stato della materia
Ricercatori dell’Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Nano-Cnr) hanno mostrato che nei nanotubi di carbonio si realizza spontaneamente un nuovo stato quantistico della materia, detto isolante eccitonico, predetto mezzo secolo fa dal premio Nobel Walter Kohn e finora mai confermato in modo definitivo.…
LeggiScoperte 6.000 nuove specie di virus grazie all’IA
Sono 6.000 le nuove specie di virus scoperte dall’Intelligenza Artificiale. A parla della portata della ricerca, pubblicata sul sito di Nature, è stato Simon Roux, dell’Istituto di Genomica del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (Doe), che ha addestrato i computer ad identificare il Dna dei…
LeggiPlastica negli oceani: dallo spazio la prima mappa completa
Ogni anno vengono gettati negli oceani 10 milioni di tonnellate di plastica, un’emergenza ambientale che non è più sostenibile. L’aiuto per un mondo più pulito arriva dallo Spazio. Grazie ai satelliti Sentinel 3, del programma Copernicus promosso da Agenzia Spaziale Europea (Esa) e Commissione Europea…
LeggiQuando la luce diventa liquida
I fotoni, ovvero le particelle di luce, quando l’interazione è sufficientemente forte, si possono ‘sintonizzare’ spontaneamente fra loro e formano ordine là dove non ce ne dovrebbe essere. A scoprirlo sono stati i ricercatori dell’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Nanotec-Cnr) di…
LeggiAuto a guida autonoma: le tempeste magnetiche le mettono KO
Mentre Uber si vede costretta a interrompere i test delle sue auto autonome in tutte le città a seguito dell’incidente mortale a Temp, in Arizona, dove una donna è stata investita, a gettare nuove ombre sulle auto del futuro ci si mette anche lo…
LeggiInfluenza a bordo: anche i virus prendono l’aereo
Può sembrare banale ma insieme con i viaggiatori, in aereo sale anche l’influenza. Per la prima volta però è stato misurato il rischio di infezione sui voli intercontinentali, in caso di passeggeri o membri dell’equipaggio portatori del virus. A fare luce sull’argomento è la…
LeggiMarte: oceani molto più antichi del previsto
La comparsa degli oceani su Marte potrebbe essere molto più antica di quanto pensassimo. Si sarebbero, infatti, formati centinaia di milioni di anni prima del previsto, insieme al più grande complesso vulcanico del sistema solare, Tharsis. Lo studio L’ipotesi di ricercatori dell’Università della California…
LeggiEmergenza acqua: al mondo una persona su 9 ne è priva
Una persona su nove in tutto il mondo, pari a più di 840 milioni di persone, non ha accesso ad acqua sicura e una su tre, circa 2,3 miliardi, non ha accesso a servizi igienici. A fare il punto della situazione è l’ottava edizione…
LeggiCellule staminali: con un trattamento ad hoc ringiovanite ovaie di due donne
Riportate indietro le lancette “dell’orologio ovarico” di due donne che soffrivano di menopausa precoce grazie alle cellule staminali. Grazie al trattamento, i sintomi della menopausa sono stati alleviati e a sei mesi dall’infusione le donne hanno avuto di nuovo il ciclo mestruale. Il risultato, che…
LeggiIl cibo del futuro? Sarà afrodisiaco e verrà dall’oceano
Afrodisiaco, ricco di antiossidanti e infiammatori naturali e arriva dall’oceano. E’ il cibo del futuro inserito nel documento Food from the Oceans, redatto per la Commissione Europea da un gruppo di biologi marini delle Accademie delle Scienze dei paesi membri, fra i quali Roberto Danovaro,…
LeggiHpv: ottenuti 2 vaccini da Dna vegetale
La scoperta si deve alla collaborazione tra Enea e Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena” (Ire) di Roma. I ricercatori hanno messo a punto due vaccini contro l’Hpv basati su sequenze di Dna vegetale, ora in fase di sperimentazione su topi: uno è ad uso…
LeggiGoogle e Airbnb: nuove funzioni per utenti disabili
Google e Airbnb hanno aggiornato le loro piattaforme per andare incontro a viaggiatori con disabilità motoria. Le due società hanno così aggiunto i loro servizi a una serie di app ancora poco note al grande pubblico, ma nate alcuni anni fa con lo scopo…
Leggi