Il futuro delle auto elettriche è wireless; riusciranno infatti a ricaricarsi senza cavi mentre sono in movimento prendendo l’energia da piastre installate lungo la strada, con una durata di centinaia, se non migliaia di chilometri. A predire quale sarà il destino delle auto green…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Artico: ghiaccio ai minimi storici
Il 17 marzo è stato il giorno in cui i ghiacci che ricoprono il mare dell’Artico arrivano alla loro massima estensione ma stando ai dati Nasa non è stato un giorno da festeggiare. Il ghiaccio marino artico ha infatti fatto registrare uno dei livelli…
LeggiLa salute della bocca passa anche per le emozioni
Essere positivi, ma allo stesso tempo anche realisti, può proteggere la salute delle gengive. Può sembrare strano ma a suggerire che chi ha un carattere “difficile” e chiuso possa avere più problemi del cavo orale e di parodontite è uno studio di un gruppo di…
LeggiRiflettere su errori e fallimenti riduce lo stress
“Impara dai tuoi errori”. Quante volte avrete sentito i nonni darvi questo consiglio. Ad aggiungere valore a questo vecchio detto, ora ci pensa la scienza. Riflettere sui propri errori e fallimenti passati può aiutare a migliorare le proprie prestazioni e a ridurre lo stress.…
LeggiCuriosity: 2.000 giorni passati su Marte
Curiosity raggiunge un nuovo record: 2.000 giorni passati su Marte. Ad annunciarlo è la Nasa sul proprio sito. Le ultime immagini provenienti dal Pianeta Rosso rivelano quali saranno le prossime esplorazioni del rover: una zona che l’ente spaziale statunitense ha studiato e che ha…
LeggiCervello: perché l’apprendimento è così complesso
Nel cervello il meccanismo di apprendimento è molto più complicato di quanto si pensasse fino ad ora; questo perché l’apprendimento non si basa solo sulle sinapsi, le connessioni tra i neuroni, ma anche sui dendriti, i prolungamenti dei neuroni stessi. A rivelarlo è un…
LeggiCuore: scoperte molecole in grado di ridurre il rischio cardiovascolare
In futuro non dovremmo più utilizzare l’aspirina a basse dosi per la prevenzione cardiovascolare. Un gruppo di ricercatori guidato da Jesmond Dalli della Queen Mary University of London ha infatti scoperto una famiglia di molecole, denominate resolvine, con effetti protettivi per la salute cardiovascolare.…
LeggiStazione spaziale cinese: 1 sola probabilità su 300.000 di cadere sull’Italia
Gli esperti invitano al non allarmismo ma, anche se sarebbe quasi 100 volte più facile vincere alla Lotteria Italia, una piccola probabilità che la stazione spaziale cinese Tiangong-1 precipiti sull’Italia c’è. A calcolare le probabilità è il Centro di eccellenza in Telerilevamento e Modellistica previsionale…
LeggiStampa 3D: il futuro delle ricostruzioni ossee
Supporti strutturali di materiale biocompatibile fatti su misura per favorire la guarigione di grosse lesioni ossee cranio-facciali o del cavo orale in tempi rapidissimi e senza bisogno di delicati e ripetuti interventi chirurgici. E’ la promessa 3D che arriva da uno studio preclinico (su…
LeggiAlcolismo: possibile cura dalle cellule staminali
Curare i disturbi legati all’abuso di alcol con un’infusione di cellule staminali umane. A suggerirlo è uno studio dell’Università del Cile a Santiago condotto sui topi e pubblicato su Scientific Reports. Lo studio I ricercatori guidati da Yedy Israel hanno scoperto che il trattamento…
LeggiCarie precoce? Mappati i batteri responsabili
Quali sono le popolazioni batteriche implicate nell’insorgenza delle carie precoci, quelle cioè che si sviluppano prima dei 6 anni? Uno studio condotto da dentisti pediatri Usa e basato sull’analisi genomica della saliva può fornire la risposta. Lo studio viene presentato in occasione del 47/imo Meeting Annuale…
LeggiCuore: scoperto gene che lo ripara
Esiste un gene in grado di aiutare le cellule staminali del cuore a rigenerarsi a seguito di un attacco cardiaco riuscendo anche a prevenire e curare lo scompenso. A scoprirlo sono stati i ricercatori del Laboratorio di Cardiologia molecolare e cellulare del Dipartimento di…
LeggiSpazio: dalla collisione di due stelle oro pari a 13 volte la massa della Terra
Oro pari a 13 volte la massa della Terra. Questa la quantità di metallo prezioso sprigionato nella Via Lattea a seguito della collisione di due stelle di neutroni, ossia fra due stelle nelle quali la materia è così densa da essere considerate l’anticamera dei…
Leggi