Adolescenti Usa: la nuova moda è inalare condom

Dopo le capsule di detersivo da ingurgitare, arrivano i condom da sniffare. La nuova follia dei teenager americani è il “condom snorting”, una sorte di sfida ad infilarsi un profilattico nel naso per farlo uscire dalla bocca. Già emersa qualche anno fa, riferiscono diversi…

Leggi

Rifiuti spaziali: la “corona” della Terra

Sono almeno 21.000 i detriti spaziali che vagano intorno alla Terra e che possono diventare un serio problema non solo perché i più grandi, cadendo in modo incontrollato, rischiano di provocare danni in aree abitate, ma anche perché in orbita potrebbero collidere con satelliti…

Leggi

Auto del futuro: ecco la guida telepatica

Ragionano, parcheggiano, si muovono da sole: sono le automobili intelligenti. A portare un’ulteriore ventata di novità nel settore è stato il laboratorio per le interfacce cervello-macchina del Politecnico di Losanna che, in collaborazione con Nissan, ha presentato allo Show per l’Elettronica di Consumo di…

Leggi

Ictus: individuate nuove cause genetiche

Sono 22 i nuovi fattori di rischio genetici per l’ictus scoperti grazie  al più grande studio genetico in materia pubblicato su Nature Genetics. Lo studio L’ictus è un danno cerebrale che colpisce ogni anno circa 15 milioni di persone nel mondo, provocandone la morte di…

Leggi

Contraccettivi senza ormoni dai crostacei

Un contraccettivo femminile senza ormoni. E’ questa la proposta di un gruppo di ricercatori del Kth Royal Institute of Technology di Stoccolma. Il contraccettivo in questione utilizzerebbe una sostanza naturale che proviene dai crostacei e precisamente il chitosano una sostanza prodotta dai gusci esterni dei…

Leggi

Scoperto perché le dita scrocchiano

Il suono è inconfondibile e anche a chilometri di distanza si riconoscerebbe: è lo scrocchiare delle dita. Ma perché succede questo? A risolvere il dilemma sono i ricercatori della Scuola Politecnica di Losanna, grazie ad un modello matematico descritto sulla rivista Scientific Reports. Chandran…

Leggi

Svelato il ruolo degli amici nella salute

Gli amici fanno davvero la differenza. La nostra salute futura passa per i nostri rapporti di amicizia costruiti durante l’infanzia. A mettere in evidenza questo legame è uno studio guidato dalla Texas Tech University, pubblicato su Psychological Science. Lo studio Secondo la ricerca i ragazzi…

Leggi

In Europa dell’Est nevica color arancio

Neve arancione? Non è fantascienza, è successo davvero e per la precisione è successo sulle piste da sci nell’Europa dell’Est dove la neve è caduta di colore arancio a causa delle particelle di polvere provenienti da una tempesta di sabbia nel deserto del Sahara. Il…

Leggi

Scoperto l’organo più grande del corpo umano

Della serie “non si finisce mai di imparare” e sarebbe il caso di aggiungere “di scoprire”. Ciò che per l’appunto hanno scoperto i ricercatori dall’Università di New York e dal Mount Sinai Beth Israel Medical Centre potrebbe rivoluzionare non solo la vita degli studenti di…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025