Sono 500 e sono tutti legati all’intelligenza. Sono geni, i geni distribuiti in 187 regioni del Dna umano che compongono la prima mappa dell’intelligenza umana, frutto di un vasto studio dell’università scozzese di Edimburgo pubblicato su Molecular Psychiatry. La mappatura promette di aprire la strada a…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Il fumo può compromettere l’udito
Sigarette e orecchio non sono un’accoppiata vincente. Secondo un ampio studio, su dati di oltre 50mila persone seguite per otto anni, del Japan’s National Center for Global Health and Medicine, pubblicato su Nicotine & Tobacco Research, edita dalla Oxford University Press, mette in luce come…
LeggiAcqua in bottiglia: trovati microframmenti di plastica in quella che beviamo
L’acqua che beviamo tutti i giorni contenuta nelle comuni bottiglie di plastica potrebbe non essere così pura. Insieme con questo bene prezioso, infatti, potremmo introdurre nel nostro organismo anche dei microframmenti, tanto piccoli da essere impercettibili, di plastica. A sollevare dubbi sulla sicurezza del…
LeggiRischio Alzheimer: la forma fisica fa la differenza
Una buona forma fisica preserva dal rischio di Alzheimer. Secondo un nuovo studio svedese le donne di mezza età che si mantengono in allenamento abbattono il rischio di sviluppare la malattia dal 25 al 90%. L’analisi della Gothenburg University, pubblicata sulla rivista americana Neurology, è…
LeggiParodontite: scovato freno molecolare per bloccarla
La proteina TTP potrebbe giocare un ruolo chiave nella lotta a parodontite e osteoporosi. Keith Kirkwood e i ricercatori del dipartimento di Biologia Orale dell’Università di Buffalo hanno infatti indagato il ruolo cruciale che questa proteina ha contro l’infiammazione. Secondo esperimenti su animali finanziati dal…
LeggiVerso l’immortalità: start up Usa realizza sistema per ibernare il cervello
Vivere per sempre, ricordare per sempre, non morire mai. Per molti magnati di tutto il mondo raggiungere l’immortalità è quasi un’ossessione e stanno investendo ingenti somme per avvicinarsi all’obiettivo. L’ultima novità arriva da una start up americana che permette di ibernare il cervello per…
LeggiSonno: l’idratazione favorisce un buon riposo
Per un buon sonno ristoratore e salutare la chiave è una corretta idratazione. A suggerirlo è uno studio pubblicato su Behavioral Medicine Journal. Secondo lo studio, ripreso dal sito In a Bottle, “è importantissimo idratarsi correttamente prima di andare a letto in quanto ciò agevola…
LeggiLo stress modifica i batteri dell’intestino
Lo stress derivato da conflitti interpersonali potrebbero modificare i batteri buoni dell’intestino. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Behavioral Brain Research, da cui emerge anche che alcuni di questi batteri, a loro volta, influenzano la risposta allo stress. La ricerca Il microbiota intestinale,…
LeggiCuore: coltivate cellule cardiache in ambiente simile al corpo umano
Ricercatori della Michigan Technological University coordinati da Parisa Abadi sono riusciti a coltivare in laboratorio cellule del muscolo cardiaco in un ambiente molto simile a quello del corpo umano. In questo modo funzionano meglio e si abbassa il rischio di rigetto. Il prossimo passo sarà quindi verificare…
LeggiDemenza: Big Data per diagnosi precoci e precise
Cercare di contrastare le malattie neurodegenerative grazie ai Big Data. A cercare di perseguire questo obiettivo è il programma di ricerca europeo sul cervello umano Human Brain Project (Hbp). In Italia ha già portato all’installazione di tre centri di elaborazione dati che, grazie all’intelligenza artificiale,…
LeggiLutto nel mondo della scienza: è morto Stephen Hawking
E’ morto Stephen Hawking. Grande scienziato e uomo straordinario, si è spento all’età di 76 anni nella sua abitazione di Cambridge. Con lui se ne va una grande intelligenza ma rimane una profonda eredità fatta di teorie rivoluzionarie e all’avanguardia. Grazie a lui i…
LeggiEmpatia, questione di geni
L’essere più o meno empatici potrebbe dipendere dai geni. Una ricerca pubblicata sulla rivista Translational Psychiatry mostra che anche il Dna, accanto a fattori come l’educazione e l’esperienza, influenza la nostra tendenza a comprendere i sentimenti degli altri. Empatia cognitiva e empatia affettivaRicerche precedenti…
LeggiBiotecnologie: riparare le ferite con il collagene ricavato dai pesci
Riparare ferite utilizzando le squame dei pesci. A riuscirci sono stati i ricercatori dell’Università tecnologica Nanyang di Singapore, guidati da Cleo Choong, sfruttando il collagene nascosto proprio tra le scaglie dei pesci. Impieghi del collagene Come riportato sulle pagine di Acta Biomaterialia, dopo averlo…
Leggi