Onde magnetiche da virus e batteri per sconfiggere i tumori

Onde magnetiche emesse da batteri e virus per distruggere i tumori: è questa la rivoluzionaria idea a cui sta lavorando il Nobel Luc Montagnier, intervenuto nel convegno su fondamenti e prospettive della Medicina elettromagnetica, organizzato dall’Istituto “Giuliano Preparata” e dal Salvator Mundi International Hospital. La ricerca Si tratta di microonde che,…

Leggi

Le mani, un vero e proprio ecosistema per i batteri

Vero e proprio crocevia di batteri nostri e altrui, le mani possono esser considerate un microbioma quasi alla pari di quello intestinale, ovvero un ecosistema popolato da miliardi di microrganismi che ha un impatto sulla salute umana, specie nella stagione fredda, in cui circolano maggiormente agenti infettivi a trasmissione…

Leggi

I batteri diventano restauratori

Il biorestauro di opere d’arte fatto con i batteri è una tecnologia tutta italiana messa a punto dall’Enea. Restaurare le opere d’arte utilizzando batteri e funghi invece di prodotti chimici potenzialmente più rischiosi per la salute, viene utilizzata nelle sale del Vaticano e presto…

Leggi

Un batterio estremo che produce idrogeno

E’ stato scoperto un batterio che può produrre idrogeno, un elemento che un giorno potrebbe ridurre la dipendenza mondiale dal petrolio. Il batterio, noto come Halanaerobium hydrogeninformans, produce idrogeno in condizioni saline ed alcaline in quantità che rivaleggiano con quelle degli organismi geneticamente modificati:…

Leggi

Scoperto il super antibiotico

Un gruppo di ricercatori della Northeastern University di Boston è riuscito a mettere a punto un super antibiotico in grado di distruggere tre dei principali batteri resistenti alle cure antibiotiche. Si chiama teixobactina ed è frutto delle ricerche condotte analizzando i microorganismi del suolo.…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025