Doccia prima di sottoporsi a intervento chirurgico, niente rasoio e antibiotici solo per prevenire le infezioni prima e durante l’operazione, e non dopo. Sono alcune raccomandazioni previste nelle nuove Linee Guida per evitare le infezioni in sala operatoria messe a punto dall’Organizzazione Mondiale della…
LeggiTag: Batteri
Polmonite: cinque giorni di antibiotici possono bastare
(Reuters Health) -Per curare la maggior parte dei pazienti che soffrono di polmonite acquisita in comunità basterebbe un solo ciclo di cinque giorni di antibiotico. A dimostrarlo è uno studio spagnolo pubblicato su JAMA Internal Medicine.“La durata del trattamento della terapia antibiotica in caso…
LeggiOnde magnetiche da virus e batteri per sconfiggere i tumori
Onde magnetiche emesse da batteri e virus per distruggere i tumori: è questa la rivoluzionaria idea a cui sta lavorando il Nobel Luc Montagnier, intervenuto nel convegno su fondamenti e prospettive della Medicina elettromagnetica, organizzato dall’Istituto “Giuliano Preparata” e dal Salvator Mundi International Hospital. La ricerca Si tratta di microonde che,…
LeggiBatteri rari: dai Cdc americani uno strumento per identificarli prima
Si chiama MicrobeNet ed è uno strumento online realizzato dai Centers for disease control (Cdc) americani, per aiutare medici e laboratori ad operare in modo più rapido ed efficace e salvare vite in quanto in grado di diagnosticare e trattare rapidamente un’infezione causata da un batterio raro. Non sempre infatti un’infezione…
LeggiInfezioni batteriche: tre studi italiani svelano come “resistono” agli antibiotici
Nuovi dettagli sui meccanismi di resistenza dei batteri contro gli antibiotici sono stati svelati da un gruppo di ricercatori dell’Università di Cagliari. Tre studi del professor Paolo Ruggerone, del Dipartimento di Fisica, sono stati pubblicati sulla rivista internazionale Pnas. Le ricerche hanno riguardato le strategie di battaglia dei batteri e…
LeggiMalattia di Crohn: DNA batterico nel sangue indicherebbe ricadute entro sei mesi
(Reuters) – Frammenti di DNA batterico nel sangue dei pazienti con malattia di Crohn sarebbero indicativi di un ritorno della malattia entro sei mesi. Il materiale genetico, secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Gastrenterology, sarebbe un fattore di rischio indipendente, inoltre, per prevedere…
LeggiInfezioni: nuovi batteri per malattia infiammatoria pelvica e infertilità
(Reuters Health) – Quattro nuove specie microbiche osservate nella vaginosi batterica (BV) sono anche associate alla malattia infiammatoria pelvica (PID) ed all’infertilità, suggerendo che un trattamento ottimale per la PID dovrebbe colpire anche questi batteri.È quanto sostengono alcuni ricercatori statunitensi in un articolo pubblicato online…
LeggiAttenzione al gene mcr-1, rende i batteri ‘invincibili’
Un gene particolare che rende i batteri praticamente invincibili, dando loro la resistenza anche all’ultima generazione di antibiotici, descritto poche settimane fa in Cina, è presente anche in Danimarca. Lo afferma uno studio della Technical University danese, secondo cui la variante era in alcuni campioni di batteri raccolti nel…
LeggiLe mani, un vero e proprio ecosistema per i batteri
Vero e proprio crocevia di batteri nostri e altrui, le mani possono esser considerate un microbioma quasi alla pari di quello intestinale, ovvero un ecosistema popolato da miliardi di microrganismi che ha un impatto sulla salute umana, specie nella stagione fredda, in cui circolano maggiormente agenti infettivi a trasmissione…
LeggiI batteri diventano restauratori
Il biorestauro di opere d’arte fatto con i batteri è una tecnologia tutta italiana messa a punto dall’Enea. Restaurare le opere d’arte utilizzando batteri e funghi invece di prodotti chimici potenzialmente più rischiosi per la salute, viene utilizzata nelle sale del Vaticano e presto…
LeggiEnzima tagliavirus aiuta i batteri a ricordare le minacce
I batteri potranno anche non essere dotati di cervello, ma possiedono una memoria, almeno quando si tratta di “riconoscere” i virus che li attaccano. Molti batteri possiedono un sistema immunitario molecolare che consente loro di catturare e trattenere pezzi di DNA virale che possono…
LeggiUn batterio estremo che produce idrogeno
E’ stato scoperto un batterio che può produrre idrogeno, un elemento che un giorno potrebbe ridurre la dipendenza mondiale dal petrolio. Il batterio, noto come Halanaerobium hydrogeninformans, produce idrogeno in condizioni saline ed alcaline in quantità che rivaleggiano con quelle degli organismi geneticamente modificati:…
LeggiScoperto il super antibiotico
Un gruppo di ricercatori della Northeastern University di Boston è riuscito a mettere a punto un super antibiotico in grado di distruggere tre dei principali batteri resistenti alle cure antibiotiche. Si chiama teixobactina ed è frutto delle ricerche condotte analizzando i microorganismi del suolo.…
Leggi