Non solo stesso divano, stessa colazione o stesso letto, ma anche stessi batteri. Le coppie che vivono insieme condividono anche questo. A rivelarlo è una ricerca della University of Waterloo, in Canada, pubblicata su mSystems, rivista open-access dell’American Society for Microbiology. La ricerca Dopo…
LeggiTag: Batteri
Cervello-intestino: i batteri influenzano la percezione delle cose
I batteri cambiano il modo di percepire le cose che accadono intorno a noi. A confermare la relazione tra cervello e intestino è uno studio pubblicato su Psychosomatic Medicine. Lo studio Ricerche precedenti su topi suggeriscono che il microbiota, ovvero la comunità di microrganismi presenti…
LeggiBatteri da tosse e starnuti? Vivi a 4 metri per 45 minuti
Dopo tosse e starnuti, alcuni batteri possono resistere rimanendo in vita anche per 45 minuti ad una distanza di 4 metri dalla fonte che li ha emessi. A rivelarlo sono stati i ricercatori della Queensland University of Technologies (Qut) e dalla University of Queensland.…
LeggiL’isolamento sociale rende vulnerabili a virus e batteri
Virus e batteri sono più efficaci se la “vittima” vive in condizioni di isolamento sociale. Questo è dovuto al fatto che lo stress, quindi gli stati mentali, influenza il nostro sistema immunitario. A fare il punto è il congresso organizzato dalla Società Italiana di Psico…
LeggiIl sapone in schiuma non è all’altezza di quello liquido
(Reuters Health) – I saponi in schiuma stanno sostituendo sempre più quelli liquidi tradizionali in ospedali, case di cura, scuole, ambienti di ristorazione e altri spazi pubblici, ma la tendenza potrebbe portare con sé un rischio: le schiume detergenti, infatti, potrebbero non essere efficaci…
LeggiInfezioni ospedaliere: i batteri si annidano nei sifoni dei lavandini
(Reuters Health) – I batteri che colonizzano i sifoni dei lavandini in ospedale possono diffondersi a strutture circostanti come filtri, serbatoi e piani di appoggio. Le acque di scarico dei lavandini negli ospedali dovrebbero essere considerate come possibile serbatoio di infezione nell’ambito delle indagini…
LeggiArriva la lista dei 12 batteri più pericolosi
In arrivo la lista nera degli agenti patogeni più pericolosi per la salute umana. In totale sono 12 divisi in tre categorie di rischio, e ai primi posti troviamo Acinetobacter baumannii, Pseudomonas aeruginosa e Enterobacteriaceae, tutti e tre nelle ‘versioni’ resistenti agli antibiotici della…
LeggiDai microrganismi del deserto possibili nuovi farmaci
Si trovano tutti nel deserto di Atacama in Cile e potrebbero rivoluzionare il mondo dell’industria farmaceutica e dell’agricoltura. Sono funghi presenti nel sottosuolo che possono produrre antibiotici, batteri in grado di sviluppare composti che proteggono la pelle dal Sole e geni che permettono alle piante…
LeggiBoom di batteri e virus: sempre di più per colpa dell’uomo
Verrebbe da dire “aggiungi un posto a tavola che c’è un amico in più”, solo che il posto da aggiungere non è a tavola e non è per un amico. Ogni anno infatti nuovi virus e batteri vanno a rimpolpare la lista di quelli…
LeggiCreme solari da batteri: più sicure e rispettose dell’ambiente
Il bio si allarga alle creme solari. I cianobatteri che amano il sole potrebbero infatti essere utilizzati per la produzione di creme solari di nuova generazione, più sicure per la pelle e l’ambiente: coltivati all’interno di bioreattori, potrebbero fabbricare su scala industriale tutte quelle sostanze naturali che…
LeggiChirurgia: contro le infezioni bisturi con “mantello di grafene”
Bisturi e altri strumenti chirurgici rivestiti da un ”mantello di grafene” in grado di bloccare e uccidere i microrganismi patogeni. L’idea, tutta italiana, arriva da alcuni ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche (Isc-Cnr), dell’Universitaà Cattolica del Sacro Cuore (Ucsc) di Roma, dell’Università Sapienza di Roma…
LeggiBatteri predatori per curare infezioni batteriche killer
Batteri contro batteri. La partita contro l’antibiotico resistenza si gioca in casa. La soluzione potrebbe infatti arrivare alcuni batteri, presenti anche nel nostro organismo e quindi innocui per l’uomo, in grado di uccidere i tanto temuti superbatteri multiresistenti. A suggerirlo è una ricerca pubblicata su…
LeggiSistema immunitario: il microbioma ne influenza la risposta
Ambiente, genetica e microbioma intestinale. E’ questo il mix che fa sì che le persone rispondano in modo diverso a virus e batteri e che siano più o meno suscettibili a malattie autoimmuni come artrite reumatoide, diabete di tipo 1 e sclerosi multipla. A indagare su…
Leggi