Avere una vita ricca di relazioni sociali positive allunga la vita. E’ questo il risultato di una ricerca pubblicata questa settimana sulla rivista Nature Human Behaviour, secondo cui la solitudine e l’isolamento sono associati ad un aumento del rischio di morte per tutte le…
LeggiAllattamento e sonno del neonato, importante il ruolo del padre
I papà hanno un ruolo importante nell’incentivare l’allattamento al seno e nell’assicurare un sonno tranquillo ai neonati. A mostrarlo, su Pediatrics, è un gruppo di ricercatori della Northwestern University e dell’Ann & Robert H. Lurie Children’s Hospital di Chicago. Lo studio ha incluso 250…
LeggiEsposizione a PFAS durante la gravidanza, rischio di obesità per i bambini
I rischi di esposizione alle sostanze chimiche PFAS, note per la loro capacità di durare a lungo nell’ambiente, iniziano prima della nascita. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su Environmental Health Perspectives guidato da Joseph Braun, della Brown University, negli Stati Uniti, secondo la…
LeggiLeucemia mieloide acuta: ok AIFA a rimborsabilità di azacitidina orale
L’AIFA ha approvato la rimborsabilità di azacitidina orale nella leucemia mieloide acuta come terapia di mantenimento in pazienti che abbiano conseguito una remissione completa o una remissione completa con recupero incompleto dell’emocromo dopo terapia d’induzione associata o meno a trattamento di consolidamento e che non…
LeggiTroppa acqua estratta dal sottosuolo ha inclinato l’asse della Terra. Lo studio coreano
L’estrazione di acqua dalle falde globali da parte dell’uomo ha modificato l’inclinazione dell’asse terrestre. A rivelarlo uno studio condotto dall’Università di Seul descritto su Nature. Tra il 1993 e il 2010 le riserve sotterranee hanno perso circa 2 trilioni di tonnellate di acqua, un…
LeggiI soldi fanno la felicità? Arriva lo studio che dice di sì
Il denaro fa la felicità? Quella che fino a poco tempo fa era una domanda senza risposta oggi sembra aver trovato una soluzione scientifica. Guadagnare di più rende più felici, tutti o quasi. A dirlo è un nuovo studio di neuroscienze pubblicato sulla rivista…
LeggiAlte temperature e forti piogge: mix perfetto per zecche e zanzare. I consigli degli esperti Sima contro insetti e caldo
L’ondata di caldo in arrivo nel nostro paese, associata alle forti piogge dei giorni scorsi, rappresenta un fattore di rischio per la salute umana, reso ancor più elevato dal determinarsi di condizioni che favoriscono l’invasione sul territorio di insetti quali zecche e zanzare. L’allarme…
LeggiFunerale Berlusconi. Esperti: “Danni gravi a bambini ma per aria inquinata non per palloncini in aria”. L’azione “Aria Pulita” di Consulcesi
“Il Presidente Berlusconi era un uomo attento all’ambiente e gli animali e amava i lombardi, non dimentichiamo che il vero problema sono Pm10 e biossido di azoto”. È il commento di Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi, alla notizia dei 5mila palloncini lanciati in aria…
LeggiTumore al polmone: nuovi dati sul trattamento dei pazienti con mutazioni dell’EGFR con la combinazione di amivantamab e lazertinib
Sono stati annunciati i risultati dello studio CHRYSALIS sull’efficacia a lungo termine di amivantamab in combinazione con lazertinib, un inibitore di terza generazione della tirosin-chinasi (TKI) del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR). La combinazione ha mostrato un’attività antitumorale duratura come trattamento di…
LeggiSaniTalk #5. “L’etica della digitalizzazione” per non tradire il diritto alla Salute
Big Data, nuove tecnologie, Intelligenza artificiale… le potenzialità della digitalizzazione applicata ai servizi sanitari sono pressoché infinite. Ma stiamo correndo il rischio di una crisi di identità (digitale) della sanità e dei professionisti di domani? Se il PNRR, sia nella Missione 6 sia nella…
LeggiCovid. Infettivologi: “Ruolo monoclonali importante in terapia precoce anziani”
“C’è la convinzione, non del tutto corretta, che l’emergenza Covid sia finita”, ma in questa fase “una delle armi che possiamo utilizzare sono gli anticorpi monoclonali. Tra questi, uno è fondamentale, il sotrovimab, l’unico monoclonale che mantiene la capacità di neutralizzare Omicron, l’ultima variante…
LeggiAmbiente. Iss: “Il mare è malato per colpa dell’uomo, i segni dal Mediterraneo al Polo Nord”
Il mare sta male, soffocato dall’impatto delle attività umane, in termini di inquinamento ‘diretto’ o di effetti come i cambiamenti climatici, e i segni del ‘passaggio’ dell’uomo sono ormai ubiquitari, dal Mediterraneo alle acque del Polo Nord. A fare la diagnosi, sono stati gli…
LeggiPolio: sviluppati due nuovi vaccini orali
Gli scienziati dell’Università della California di San Francisco e del National Institute of Biological Standards and Control (NIBSC) del Regno Unito hanno sviluppato due nuovi vaccini, in forma orale, contro il virus della polio nell’ottica di eradicare la malattia, uno degli obiettivi dell’Organizzazione Mondiale…
Leggi