Raggiungere l’età di 90, 95 o 100 anni è un evento più probabile per le donne che mantengono il loro peso corporeo dopo i 60 anni. A mostrarlo è uno studio condotto da ricercatori guidati da Aladdin H. Shadyab, dell’Università della California di San…
LeggiSMA: Commissione Europea approva uso risdiplam nei bambini sotto i due mesi di vita
La Commissione Europea ha approvato l’estensione dell’autorizzazione all’immissione in commercio di risdiplam nell’Unione Europea per includere bambini con meno di due mesi di vita con diagnosi clinica di atrofia muscolare spinale (SMA) di tipo 1, 2 o 3, oppure con 1-4 copie di SMN2.…
LeggiArresto cardiaco: sintomi “premonitori” diversi per uomini e donne
Circa una persona su due che va incontro ad arresto cardiaco accusa sintomi significativi 24 ore prima dell’evento. Sintomi che sono diversi tra uomini e donne, con i primi che avvertono dolore al petto e le seconde un’improvvisa mancanza di respiro. Alcuni sottogruppi di…
LeggiCovid, nuova variante ‘Pirola’ ha 40 mutazioni di cui 2 da monitorare
La nuova variante Covid BA.2.86, soprannominata ‘Pirola’ presenta “un numero significativo di 40 mutazioni che potrebbero aiutare il virus a eludere la risposta immunitaria” ma “due sono in particolare da monitorare perché potrebbero renderla più diffusibile”. Finora è stata isolata in cinque Paesi ed…
LeggiESC 2023. Ipercolesterolemia: con acido bempedoico -20% rischio di eventi cardiovascolari gravi nei pazienti ad alto rischio
L’acido bempedoico, medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale, riduce significativamente il rischio di eventi cardiovascolari (CV) totali e non provoca alcun aumento della glicemia o dell’incidenza di diabete di nuova insorgenza in pazienti ad alto rischio di malattie cardiovascolari. A dimostrarlo sono i risultati di…
LeggiESC 2023. Fibrillazione atriale: trattamento con edoxaban a 4 anni riduce rischio morte per tutte le cause
L’uso di edoxaban per 4 anni nei pazienti con Fibrillazione Atriale (FA) è associato a un basso tasso annuo di mortalità per tutte le cause, ictus ischemico e sanguinamenti maggiori. Questi i risultati dello studio osservazionale non interventistico ETNA-AF Europe, presentati da Daiichi Sankyo Europa…
LeggiVaccino Herpes Zoster. Nuovi dati Gsk dimostrano l’efficacia al 100% in over 50 Cina
GSK ha annunciato i risultati positivi del primo studio di efficacia in assoluto sul proprio vaccino ricombinante Zoster o RZV in Cina. Questi risultati provengono dallo studio di fase IV post-licenza (ZOSTER-076), che ha valutato l’efficacia e la sicurezza di RZV nella prevenzione dell’herpes…
LeggiCancro al colon retto avanzato: chemioradioterapia integrata intensificata
Uno studio pubblicato su Cancers nel 2023 ha evidenziato che la chemioradioterapia nella terapia neoadiuvante totale può essere una strategia efficace e ben tollerata nei pazienti affetti da cancro al colon retto in fase avanzata.
LeggiSostenibilità in sala operatoria
Gli studiosi del National Institute for Health and Care Research Global Health Research Unit on Global Surgery hanno effettuato una revisione sistematica per definire le priorità degli interventi volti a ridurre l’impatto ambientale delle sale operatorie. I risultati sono stati pubblicati su The British…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Verso una nuova gestione dell’epilessia come priorità di salute pubblica
L’epilessia è la seconda patologia cronica più diffusa al mondo e ad oggi i farmaci anticrisi curano il sintomo ma non la causa. Anche per questo la cura è una priorità a livello globale come dimostra il primo Action Plan a livello globale sull’epilessia…
LeggiPet: l’amico che scaccia la solitudine e aiuta a stare in forma
Amico sincero, amato, morbido e scaccia-pensieri. È questo il cane per le tante persone che hanno scelto di averne uno con sé. C’è un altro vantaggio di averlo al proprio fianco: migliora infatti la salute fisica e mentale generale. In occasione della giornata internazionale…
LeggiDemenza, sviluppato nuovo metodo per calcolare chi si ammalerà nei 14 anni successivi al test
Si chiama UKBDRS il nuovo metodo per calcolare in modo preciso il rischio di demenza nei 14 anni a venire. A svilupparlo sono stati i ricercatori dell’Università di Oxford che hanno pubblicato i risultati del proprio lavoro sulla rivista BMJ Mental Health. Il metodo…
LeggiSport da piccoli difende da infarto e ictus da grandi
Il movimento fisico da bambini è salva-cuore con effetti protettivi a lungo termine: lo suggerisce uno studio condotto presso l’Università della Finlandia orientale secondo cui i danni cardiaci osservabili in età adulta, anche nelle persone con peso e pressione sanguigna normali si collegano alla…
Leggi