(Reuters Health) Un’indagine statunitense, pubblicata dall’American Journal of Surgery,, ha evidenziato che, circa uno su 20 pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica, viene riammesso in ospedale entro 30 giorni dall’intervento. Questo è quanto hanno evidenziato John Morton e colleghi, della Stanford University in California. L’indagine…
LeggiAlzheimer: correlazione tra disturbi cognitivi e salute orale rimane incerta
(Reuters Health) – Nel corso degli ultimi due decenni, un crescente numero di studi ha indagato le relazioni tra i problemi cognitivi negli adulti più anziani e la salute orale. Un recente studio di quest’anno, per esempio, ha collegato le malattie gengivali ad un…
LeggiDepressione: l’obesità in età adolescenziale ne favorisce lo sviluppo in età adulta
(Reuters Health) – Le donne che erano in sovrappeso in età adolescenziale sarebbero più propense a sviluppare i sintomi della depressione all’età di 65 anni, specialmente se provenienti da famiglie meno abbienti. Mentre lo stesso collegamento non sarebbe vero per gli uomini. A dimostrarlo…
LeggiArsenico inorganico: L’FDA propone di limitarne la presenza nel riso per bambini
(Reuters Health) – La Food and Drug Administration americana ha proposto una limitazione dei livelli di arsenico inorganico presente nel riso per i bambini, in quanto prima fonte di esposizione a questo elemento chimico nella prima infanzia. L’esposizione all’arsenico inorganico, sia nei neonati che nelle…
LeggiCreata la prima pelle artificiale completa
Ci sono anche follicoli e ghiandole sebacee; stiamo parlando della prima pelle artificiale completa interamente costruita in laboratorio. Trapiantata con successo nei topi, in poco tempo il nuovo tessuto si è integrato nell’organismo, ricostruendo le connessioni con le fibre nervose e muscolari vicine. Il risultato, descritto sulla rivista Science Advances, apre…
LeggiAterosclerosi: sviluppata una capsula in grado di attaccare le placche
La “zattera” per curare le patologie vascolari si chiama MicroVast. Sviluppata con un finanziamento di 1,5 milioni di euro della Fondazione Pisa, MicroVast è una capsula capace di navigare nel flusso vascolare e di attaccare le placche aterosclerotiche guidata da una piattaforma robotica. La ricerca Il sistema, ha…
LeggiOms: i vaccini prevengono 2-3 mln di morti l’anno nel mondo
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), le vaccinazioni, ogni anno nel mondo, riesco a prevenire tra i 2 e i 3 milioni di morti l’anno causate da difterite, tetano, pertosse e morbillo. Attualmente, però, sono ben 18,7 milioni i bambini che non ricevono le vaccinazioni di base.…
LeggiZika: Oms conferma, c’è legame tra virus e microcefalia
Il ‘forte sospetto’ è diventato certezza. La correlazione tra il virus Zika e la microcefalia c’è. A confermarlo per la prima volta nel suo ultimo bollettino è proprio l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Una volta stabilito il legame però restano ancora molti i punti oscuri…
LeggiAutismo: 100mila bimbi colpiti, 4 volte di più i maschi
In Italia sono circa 100mila i bambini e gli adolescenti che hanno ricevuto una diagnosi di autismo: un bambino su 100, con una frequenza 4 volte più alta fra i maschi. Il Ministero della Salute ha appena destinato 50 milioni di euro per le prestazioni sanitarie incluse nei…
LeggiPrimavera: il rischio di contrarre la Borrelia aumenta
I primi caldi cominciano a farsi sentire e con essi anche la voglia di qualche passeggiata fuori porta. Attenzione però perché la primavera è la stagione in cui aumenta il rischio di contrarre la Borrelia, un “batterio molto diffuso e pericoloso, per gli adulti così come per…
LeggiSclerosi multipla: una molecola aiuta a capirne l’origine
Una scoperta tutta italiana potrebbe aprire le porte a nuove cure per contrastare la Sclerosi Multipla. I ricercatori dell’Università di Genova, coordinati da Antonio Uccelli, hanno scoperto una molecola che potrebbe aiutare a capire l’origine di questa malattia perché gioca un ruolo di primo piano nell’origine delle…
LeggiTumore del seno: digiuno notturno di 13 ore riduce rischio di recidive
(Reuters Health) -Per la recidiva del tumore, non sarebbe importante solo ciò che si mangia, ma anche quanto spesso. Secondo uno studio pubblicato su JAMA Oncology, in un gruppo di donne che hanno digiunato meno di 13 ore durante la notte , si è…
LeggiMenopausa: terapia ormonale meno rischiosa se applicata con cerotti
(Reuters Health) – Secondo uno studio svedese del Karolinska Institute, pubblicato dalla rivista Menopause, le donne che assumono la terapia ormonale sostitutiva (HRT) attraverso estrogeni applicati per via vaginale o tramite cerotti, corrono un rischio minore di sviluppare coaguli di sangue. L’HRT, proposta alle donne…
Leggi