(Reuters Health) – I pazienti in terapia con l’anticorpo monoclonale infliximab (nome commerciale Remicade), utilizzato contro diverse patologie infiammatorie di origine autoimmune come la malattia di Crohn, la colite ulcerosa e l’artrite reumatoide, non dovrebbero passare al biosimilare. A dimostrarlo è uno studio condotto…
LeggiScoperte cellule immunitarie che si trasformano in Supereroi
Come molti Supereroi, sono quasi anonime, ma in realtà sono delle cellule predestinate a ‘trasformarsi’ al momento giusto per salvarci la vita, ossia nelle armi con cui il sistema immunitario combatte tumori, infezioni e soprattutto le malattie, come il diabete di tipo 1, nelle quali le difese immunitarie aggrediscono…
LeggiAnoressia: nella forma “atipica” stesse comorbidità ma disagi più gravi
(Reuters Health)- Nella forma “atipica” di anoressia nervosa, nonostante una significativa perdita di chili, il peso corrente del soggetto malato rimane compreso nel range di normalità. Gli adolescenti con anoressia atipica hanno comportamenti e cognizioni simili a quelli dei pazienti con anoressia nervosa totale,…
LeggiTromboembolia venosa: edoxaban più efficace di warfarin nel lungo termine
(Reuters Health) – L’anticoagulante edoxaban sarebbe migliore rispetto al warfarin nei trattamenti a lungo termine dei pazienti con tromboembolia venosa. A dimostrarlo è uno studio coordinato da Gary Raskob, dell’Università dell’Oklahoma, e pubblicato su Lancet Haematology. “I nostri risultati – ha dichiarato Raskob – indicano…
LeggiSostituzione valvola aortica: TAVR superiore a chirurgia a cuore aperto
(Reuters Health) – La sostituzione valvolare aortica transcatetere (TAVR) è superiore all’intervento chirurgico a cuore aperto nel trattamento dei pazienti con un rischio intermedio di complicazioni. I pazienti che hanno ricevuto l’impianto con la nuova procedura meno invasiva hanno fatto registrare, dopo un anno, un minor…
LeggiSalute donne: nella UE malattie da sostanze chimiche costano più di 1,4 miliardi di euro
(Reuters Health) – Secondo i risultati di una nuova analisi, i problemi sulla salute dell’apparato riproduttivo delle donne, causati dall’esposizione a sostanze chimiche che alterano il sistema endocrino, nell’Unione Europea possono determinare un costo economico-sanitario di oltre 1,4 miliardi di euro. “Di fatto, l’esposizione a…
LeggiProcreazione assistita: più problemi alla nascita per bimbi nati con queste tecniche
(Reuters Health) -Le donne che ricorrono a fertilizzazione in vitro e ad altre tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA) sarebbero più a rischio di dare alla luce neonati con problemi, rispetto a chi concepisce un figlio naturalmente. A dimostrarlo è stato uno studio americano…
LeggiAntibiotici: alle donne se ne prescrivono di più, ma perché?
Rispetto agli uomini le donne ricevono più prescrizioni di antibiotici il tutto però senza motivo. I dati però parlano chiaro, le donne hanno una probabilità che gli venga prescritto un antibiotico superiore del 27% rispetto agli uomini. A rivelarlo è uno studio pubblicato sul Journal…
LeggiTerapia genica, dopo 24 anni arriva il primo sì dall’Ue
Ci sono voluti 24 anni, ma alla fine il primo intervento europeo di terapia genica per curare il deficit immunitario Ada-Scid, realizzato il 12 marzo 1992 all’ospedale San Raffaele di Milano su un bimbo di 5 anni, è in procinto di diventare un trattamento disponibile in commercio: il Comitato…
LeggiL’insufficienza cardiaca si cura con le staminali
Riparare il cure che non riesce più a pompare il sangue con le cellule staminali ora si può. Con un intervento mini-invasivo che dura circa 2 ore, le staminali, dopo essere state prelevate dal midollo e coltivate in provetta, vengono iniettate nel cuore di…
LeggiEndometriosi e patologie cardiache: il legame c’è
Le giovani donne con endometriosi, potrebbero avere un rischio più alto di sviluppare patologie cardiache rispetto alle donne senza questa malattia. A scoprirlo sono stati i ricercatori del Brigham and Women’s Hospital di Boston, Usa, che hanno pubblicato uno studio sulla rivista scientifica Circulation. Lo studio e i dati L’endometriosi è…
LeggiEpatite autoimmune: micofenolato mofetile possibile trattamento di prima linea
(Reuters Health) – Secondo uno studio greco pubblicato su ‘Alimentary Pharmacology and Therapeutics’ la terapia a base di micofenolato mofetile (Mmf) potrebbe essere efficace come trattamento di prima linea contro l’epatite autoimmune (Aih). Quella standard ha infatti tassi elevatissimi di ricaduta. “La terapia con i corticosteroidi…
LeggiOmeopatia: Italia terzo mercato in Europa
Nonostante persista ancora qualche residua controversia, in Europa e in Italia la diffusione della medicina omeopatica è in crescita. Secondo una recente indagine Istat, il nostro Paese si posiziona al terzo posto sul mercato dopo Francia e Germania, con il 4,1% degli italiani che…
Leggi