(Reuters Health) -Un team di neurochirurghi della Washington University di Saint Louis, che utilizzano il laser per il trattamento del cancro al cervello, hanno scoperto una tecnica per abbattere la barriera emato-encefalica, una scoperta che potrebbe potenzialmente portare a nuove opzioni di trattamento. “Siamo…
LeggiDiabete: in Europa è emergenza sanitaria, 32 milioni di pazienti
Ormai è una vera e propria emergenza sanitaria; è una “priorità” ed è necessario sviluppare “una strategia condivisa per la prevenzione, la diagnosi e il controllo della patologia”. Ad affermarlo, in una Dichiarazione scritta, è il Parlamento Europeo, che impegna in tal senso la Commissione Europea e il Consiglio Europeo, esortando…
LeggiScoperto un farmaco ad azione rapida contro la depressione
Il composto si chiama idrossinorketamina; si tratta di un sottoprodotto della ketamina, un anestetico di cui sono ben noti gli effetti antidepressivi rapidi, ma non utilizzabile nella cura per i suoi pesanti effetti avversi (allucinazioni, dissociazioni). Questa potrebbe essere la nuova frontiera della lotta alla depressione. La scoperta è stata…
LeggiChirurgia: i robot diventano completamente autonomi
Non hanno più bisogno dell’intervento umano per operare. Sono i robot chirurghi di cui il primo esemplare completamente autonomo ha fatto il suo debutto con successo. Il suo nome è Star (Smart Tissue Autonomous Robot) ed è stato sviluppato negli Usa, da un gruppo di esperti…
LeggiInfarto e ictus: causa di morte in un caso su 5
Anche se rispetto al 2000 le morti si sono progressivamente ridotte, il decessi causati da infarto o ictus in Europa sono 1 su 5, circa il 21,6%. Questi i dati riportati da Eurostat sulle cause di morte nel 2013. In Europa e in Italia Secondo l’ufficio…
LeggiLifting: la ricerca si muove verso quello non chirurgico
Il sogno di ‘restaurare’ la propria immagine è molto ricorrente. Anzi prima o poi, sempre più donne e uomini desiderano fortemente questo rinnovamento, specie per ciò che riguarda ‘risollevare’ un viso cadente o un collo che comincia a soffrire i segni del tempo. Allo stesso tempo,…
LeggiTumore pancreas: stessa sopravvivenza per radio-chemioterapia e chemioterapia
(Reuters Health) -I pazienti affetti da tumore del pancreas localmente avanzato, se trattati con radiochemioterapia, non vivrebbero più a lungo dei malati che si sottopongono alla sola chemioterapia. È quanto emerge dal trial clinico LAP07, che ha anche dimostrato che non c’è differenza tra…
LeggiInfluenza: se le mamme si vaccinano, rischio neonati scende del 60%
(Reuters Health) – Uno studio statunitense, pubblicato su Pediatrics, conferma che il rischio per i neonati di essere colpiti dal virus influenzale è molto basso se le loro mamme si sono sottoposte a vaccinazione durante la gravidanza. Secondo quanto emerso dallo studio, prima dei sei mesi,…
LeggiSpondilite anchilosante: statine riducono il rischio cardiovascolare
(Reuters Health) – Nei pazienti con spondilite anchilosante (AS), la terapia precoce con statine sembra ridurre l’infiammazione della parete arteriosa e il rischio di malattie cardiovascolari (CVD). A evidenziarlo uno studio pilota pubblicato su Annals of the Rheumatic Diseases. “Il nostro studio – ha spiegato…
LeggiFumo: più difficile smettere se si beve troppo
(Reuters Health) – Un piccolo studio su uomini polacchi ha mostrato come le persone dipendenti dall’alcool processino rapidamente la nicotina nell’organismo: una condizione che potrebbe rendere più difficile smettere di fumare. “Non abbiamo valutato cosa succedeva quando le persone bevevano, ma dopo che avevano smesso…
LeggiBpco: arriva “triplice terapia” per i pazienti più gravi
Da oggi, in Italia, le persone affette da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) – una patologia infiammatoria che ostruisce le vie respiratorie e colpisce soprattutto i fumatori over 60 -possono contare su una nuova molecola. Si tratta dell’umeclidinio, che in tripla associazione con la formulazione…
LeggiUlcera: linee guida raccomandano trattamento più lungo per Helicobacter pylori
(Reuters Health) – Le nuove linee guida terapeutiche che arrivano da Toronto raccomandano un trattamento più intenso e di più lunga durata per l’Helicobacter pylori negli adulti. “Le attuali raccomandazioni sottolineano l’importanza della terapia quadrupla e raccomandano come scelta di prima linea la terapia…
LeggiParkinson: dai geni “segnali” per capire sviluppo disturbi psichiatrici
(Reuters Health) – Le informazioni genetiche, unitamente ai dati clinici, potrebbero aiutare ad individuare chi, tra i malati di Parkinson, è a rischio di sviluppo del disturbo del controllo degli impulsi (ICD). Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Neurology, Neurosurgery…
Leggi