Diabete: in Europa è emergenza sanitaria, 32 milioni di pazienti

giovane diabeticoOrmai è una vera e propria emergenza sanitaria; è una “priorità” ed è necessario sviluppare “una strategia condivisa per la prevenzione, la diagnosi e il controllo della patologia”. Ad affermarlo, in una Dichiarazione scritta, è il Parlamento Europeo, che impegna in tal senso la Commissione Europea e il Consiglio Europeo, esortando inoltre gli Stati membri a definire specifici piani nazionali per la gestione del problema e per aumentare l’accesso di tutti i cittadini a un’alimentazione più salutare.

“Questo nuovo impegno rappresenta uno step cruciale per i 32 milioni di pazienti diabetici che vivono nell’Unione (37 entro il 2040) e manda un segnale forte anche a tutta la più ampia regione europea”, commenta Nicoletta Musacchio, presidente dell’Associazione medici diabetologi (Amd) ringraziando assieme alla Federazione Internazionale del Diabete Regione Europa (Idf Europa) i parlamentari europei che hanno firmato la Dichiarazione.

Secondo quanto riportato nel documento, prosegue Musacchio, “il diabete solo nel 2015 ha causato in Europa 266mila morti e nel 2013 ha portato a una spesa di circa 114 miliardi. Come auspicato nella Dichiarazione e più volte ribadito dalla nostra associazione, è fondamentale incoraggiare nella popolazione un’alimentazione salutare e l’abitudine all’esercizio fisico. Ancora pochi sanno che grazie a queste semplici misure è possibile prevenire la maggior parte dei nuovi casi di diabete di tipo 2, e migliorare il controllo di quello di tipo 1. Per questo, ci rivolgiamo agli Stati Membri, alla Commissione e al Consiglio dell’Ue affinché vengano implementate tutte le raccomandazioni contenute nella nuova Dichiarazione. Di concerto con l’Idf – conclude la presidente dell’Amd – vigileremo sui progressi che speriamo si possano registrare nella prevenzione e nella cura del diabete a livello nazionale ed internazionale”.

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025