L’aspirina in forma liquida potrebbe essere la nuova arma contro il glioblastoma, una delle forme più aggressive e diffuse del tumore del cervello. Una speciale versione di questo farmaco, detta ‘IP1867B’ con due ingredienti aggiuntivi (non rivelati), sembra infatti essere dieci volte più efficace della chemioterapia nell’uccidere le…
LeggiNeurologia: le esplosioni producono cicatrici nel cervello
(Reuters Health) – Il cervello che ha riportato un danno dovuto a un trauma da esplosione riporta una lesione particolare È quanto è emerso da una serie di studi su casi post-mortem. “Il nostro studio fornisce per la prima volta la prova che l’esposizione a esplosivi ad…
LeggiScoperto come cancellare i ricordi
Tutta colpa o merito, a seconda dei punti di vista, di un gene che, se spento, cancella la memoria. A dimostrarlo su topi sono stati i ricercatori dell’Università di Lovanio in Belgio e dell’istituto Leibniz di Neuroscienze in Germania. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Biological Psychiatry. Lo…
LeggiStress in corsia: e se fosse colpa anche della tecnologia?
(Reuters Health) – Ma è proprio vero che la tecnologia in corsia, cartelle cliniche elettroniche (CCE) e software di ultima generazione siano sinonimi di efficienza e garantiscano maggiori contatti tra medici e pazienti? Secondo quanto emerge da un recente studio statunitense, la maggior parte dei…
LeggiAntibiotici: per 6 italiani su 10 servono a combattere i virus
Due italiani se dieci credono di poter interrompere il trattamento con antibiotici anche quando ci si sente meglio, quindi senza portarlo a termine, e sei su dieci ritiene che gli antibiotici servano ad uccidere virus. A mettere in luce la poca conoscenza sul tema è un sondaggio…
LeggiPsoriasi: non è solo questione di pelle. Pubblicati i risultati del progetto PACTA
Riduttivo definirla sic et sempliciter “patologia cutanea”. La psoriasi è questo ed altro ancora, è infatti anche una patologia articolare, infiammatoria, immunomediata ad andamento cronico recidivante a genesi multifattoriale cui partecipano fattori genetici, ambientali ed immunologici. Una malattia che si stima colpisca il 2,8% della…
LeggiVuoti di memoria: quando sono normali e quando no
Non ricordarsi dove sono le chiavi di casa o dimenticarsi perché si era andati in una stanza sono vuoti di memoria che capitano a tutti di tanto in tanto, e sono il segno della normale attività del cervello che deve sempre immagazzinare, dare priorità e recuperare tutti i…
LeggiTumore al seno: lo stress aumenta la diffusione delle cellule cancerose
Una nuova ricerca australiana rivela come lo stress riesca a trasformare il sistema linfatico in una ‘superstrada’ per le cellule del cancro al seno, permettendo al tumore di diffondersi più rapidamente. Ma gli scienziati della Monash University di Melbourne hanno anche scoperto come prevenire il processo, almeno nei topi di…
LeggiTumori: chemio crea danni al cuore per 1/3 dei pazienti
A causa della chemioterapia, un paziente con tumore su tre sviluppa problemi al cuore che possono addirittura portare a interrompere le cure, mettendo a rischio la sua vita. L’Istituto Europeo di Oncologia (Ieo) di Milano conosce bene il problema: negli ultimi 10 anni ha sperimentato su 3.800 pazienti un protocollo…
LeggiMano bionica: parte a Pisa il progetto “DeTOP”
Mani bioniche sempre più “sensibili”, dotate di un’innovativa interfaccia uomo-macchina che permetta un migliore controllo dei movimenti e un più rapido recupero delle sensazioni tattili: è questo l’obiettivo- sfida di ‘DeTOP’, il progetto di ricerca europeo guidato dall’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Il programma…
LeggiInfezioni tratto urinario: efficace nuovo antibiotico combinato
(Reuters Health) – L’antibiotico sperimentale formato dalla combinazione di meropene e vaborbactam (Carbavance) ha raggiunto i principali obiettivi di un trial di fase avanzata su pazienti con infezioni complicate del tratto urinario. I ricercatori di TANGO 1 – questo il nome dello studio – hanno…
LeggiIctus: rischio ridotto nei pazienti che assumono clopidogrel e aspirina
(Reuters Health) – Il clopidogrel associato all’aspirina, rispetto alla sola aspirina, può ridurre il rischio di ictus in alcuni pazienti con ictus minore o attacco ischemico transitorio (TIA), se i pazienti non sono portatori di varianti del gene CYP2C19 e il trattamento dei sintomi…
LeggiCom’è rappresentato il cibo nel cervello? Al via ricerca
La conoscenza sulla rappresentazione del cibo a livello cerebrale è basata su diverse teorie ancora non completamente chiare. Per approfondire proprio questo tema fino ad oggi scarsamente esplorato, Raffaella Rumiati, che dirige il laboratorio INSuLa della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), e…
Leggi