Soprattutto d’estate, per evitare il rischio di arresto cardiaco e ictus, è necessario bere molta acqua e tenere sotto controllo la pressione, facendo particolare attenzione agli anziani. Gli esperti ribadiscono l’importanza di compensare una sudorazione eccessiva, di non sottovalutare la bassa pressione e, se non si ha…
LeggiArteriopatia periferica: come prevenirla e curarla
Gonfiore alla gambe, dolore ai polpacci, difficoltà a camminare e crampi; questi sono solo alcuni dei sintomi che possono indicare la presenza di malattia arteriosa periferica degli arti inferiori, un problema di circolazione molto comune tra gli anziani. Ma come evitare di incorrere in questa malattia e come…
LeggiRobot: ecco la classifica dei lavori che verranno sostituiti
L’avanzata dei robot è inarrestabile. Presto molto lavori verranno svolti da robot che rimpiazzeranno l’uomo. Niente paura però per igienisti dentali e manager; i settori più a rischio sono quelli della ristorazione e della produzione industriale. A dirlo è un rapporto di McKinsey che ha stilato una…
LeggiFebbre gialla: niente più richiami per il vaccino
Il richiamo del vaccino contro la febbre gialla non è più necessario: la risoluzione dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), entrata in vigore l’11 luglio 2016, ha infatti modificato il periodo di validità della vaccinazione, passato da 10 anni a tutta la vita. A segnalarlo è il Centro di epidemiologia…
LeggiHIV: profilassi pre-espositiva per ridurre le infezioni in gay e bisessuali
(Reuters Health) – Secondo uno studio di un gruppo di ricercatori statunitensi pubblicato sul Journal of Infectious Diseases, il tasso di nuove infezioni da HIV tra uomini omosessuali e bisessuali potrebbe scendere fino a un terzo nel prossimo decennio grazie alla profilassi pre-esposizione (PrEP) con…
LeggiEpatite B, rara la negativizzazione specie tra gli asiatici
(Reuters Health) – I pazienti sieropositivi all’epatite B (HbsAg) hanno maggiori probabilità di eliminare il virus se non sono di etnia asiatica, di sesso maschile, di età superiore ai 45 anni e presentano livelli più bassi di HBV nel DNA cellulare. È quanto emerge…
LeggiGravidanza e alimentazione: troppi grassi fanno aumentare il tessuto adiposo dei nascituri
(Reuters Health) – Mangiare più carboidrati e grassi durante la gestazione non si correla con la nascita di bambini con peso maggiore, ma può determinare la presenza di più cellule adipose nel neonato. A dirlo, uno studio che arriva dagli USA che ha evidenziato,…
LeggiPolipi del colon: endoscopia buona correlazione con i risultati post-operatori
(Reuters Health) – Secondo quanto riporta la rivista American College of Surgeons, la valutazione endoscopica benigna di un polipo non asportabile, se non chirurgicamente, si correla con l’esito dell’analisi istologica del polipo post intervento. In altri termini, se ad un paziente durante l’esame endoscopio…
LeggiPer la prima volta, scienziati sequenziano geni nello spazio
(Reuters) – Dato il suo background come ricercatrice di alcuni dei patogeni più letali sulla terra, tra cui Ebola, i colleghi dell’astronauta appena arrivata Kate Rubins si aspettavano che volesse dedicarsi a una “pazza fantascienza” sulla Stazione Spaziale Internazionale. Invece, Rubins ha spinto per…
LeggiCuffiette, discoteche e concerti: l’udito degli adolescenti è sempe più a rischio
Auricolari per ascoltare la musica sempre nelle orecchie, serate in discoteca e concerti rock, possono minare prematuramente l’udito degli adolescenti. In particolare i ragazzi sperimentano sempre più il tinnito, o acufene, uno dei disturbi più diffusi che fa percepire fischi e sibili nell’orecchio e considerato un segnale di allerta per…
LeggiGene della demenza: se ereditato compromette le abilità cognitive già a 3 anni
Un particolare gene associato alla malattia di Alzheimer, può influenzare il cervello e le abilità cognitive dei bimbi nell’infanzia, già a partire dai tre anni. I piccoli che lo ereditano hanno un ippocampo, area del cervello dedicata alla memoria, più piccolo del 5% e totalizzano la metà dei…
LeggiZika: scoperti anticorpi che lo neutralizzano o che lo potenziano
Il virus Zika può dare origine ad anticorpi ‘buoni’ e ‘cattivi’, dove i primi bloccano l’infezione, mentre i secondi fanno ammalare di più se dopo si contrae un altro virus. E’ questa una delle scoperte fatte dal gruppo di ricercatori coordinati da Davide Corti, dell’Istituto di ricerca in biomedicina…
LeggiDall’eterologa alle malattie rare: ecco nuovi Lea
Eterologa, parto senza dolore, vaccino contro varicella e pneumococco, screening alla nascita e aggiornamento dell’elenco delle malattie rare e croniche che danno diritto all’esenzione dal ticket. Queste e moltissime altre prestazioni dovranno essere garantite su tutto il territorio italiano secondo quanto previsto dal dpcm sui nuovi Livelli essenziali di Assistenza (Lea),…
Leggi