Anche i medici hanno i loro pazienti preferiti

Non sono quelli che non si lamentano e neanche quelli che assomigliano di più ai propri medici. I pazienti preferiti dai dottori sono quelli che conoscono da tempo e che sono stati molto malati. A rivelarlo è un piccolo studio, su 25 medici di cure primarie, metà dei quali…

Leggi

Alzheimer: terapia con antibiotici potrebbe rallentare la malattia?

Una cura prolungata con antibiotici ad ampio spettro potrebbe rallenta la malattia di Alzheimer, dimezzando l’accumulo, nel cervello, della placche provocate dalla malattia. A rivelarlo è una ricerca condotta nell’Università di Chicago su animali con una forma di demenza simile all’Alzheimer, pubblicata su Scientific Reports. Lo studio Per alcuni mesi gli esperti hanno somministrato antibiotici ad…

Leggi

Vaccini: in calo costante dal 2012

Bene le vaccinazioni ‘classiche’, come polio o tetano, anche se per la prima volta non è stata raggiunta la soglia ottimale del 95%, male morbillo, rosolia, parotite e Hpv. La fotografia della situazione vaccinale italiana con i dati del 2014, gli ultimi disponibili e citati anche dalla Fnomceo durante la presentazione…

Leggi

Rotture menisco: esercizio fisico valido quanto l’operazione

Per gli adulti di mezza età la chirurgia potrebbe non essere la prima opzione. La fisioterapia e l’esercizio fisico, infatti, potrebbero essere efficaci quanto il ‘bisturi’. Questa la conclusione di uno studio pubblicato sul British Medical Journal condotto presso l’ospedale norvegese Martina Hansens. Lo studio solleva dubbi su una pratica chirurgica…

Leggi

Diabete: in USA colpisce un adolescente su 100

(Reuters Health) – La prevalenza del diabete tra gli adolescenti degli Stati Uniti si avvicina all’1%, e più di un quarto di questi non conoscono la loro diagnosi. È quanto emerge dai dati della National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES). “Ci ha sorpreso la…

Leggi

TIAMO: al via il più grande studio italiano sull’ipotiroidismo

Tutto è pronto per TIAMO, “Terapia dell’Ipotiroidismo nell’Ambito della Medicina Interna”, il più esteso studio mai realizzato in Italia sull’ipotiroidismo. L’annuncio è della FADOI, Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti, fra i promotori dell’iniziativa, sottolineando che la ricerca coinvolgerà 20 centri in tutta la penisola ed oltre 1.200 persone,…

Leggi

Saliscendi del colesterolo cattivo: i rischi per la mente degli anziani

Troppe variazioni nel tempo nei livelli plasmatici di colesterolo cattivo possono contribuire a rallentare la mente. A rivelarlo è una ricerca pubblicata sulla rivista Circulation secondo cui fluttuazioni elevate nel tempo della concentrazione plasmatica del colesterolo cattivo possono danneggiare le funzioni cognitive nell’anziano, con significativo rallentamento della velocità di ragionamento.…

Leggi