(Reuters Health) – Edoxaban, anticoagulante orale (NOACs) inibitore del fattore Xa, sarebbe efficace quanto warfarin, e forse più sicuro, nei pazienti con fibrillazione atriale (FA) e precedente ischemia cerebrale o attacco ischemico transitorio (TIA). È quanto emerge dai risultati dello studio ENGAGE AF-TIMI48. Il rischio di recidiva…
LeggiObesità: i bambini che vanno a letto presto saranno adulti più magri
(Reuters Health) – I bambini che vanno a letto alle otto di sera presentano un rischio dimezzato di diventare obesi rispetto ai coetanei che vanno a dormire un’ora più tardi. A dimostrarlo è uno studio americano pubblicato dal Journal of Pediatrics. “Incoraggiare i propri figli…
LeggiDiabete: per ogni farmaco un rischio specifico nel medio termine
(Reuters Health) – Secondo un ampio studio osservazionale inglese, tra i differenti farmaci – somministrati da soli o in combinazione – per il diabete di tipo 2 ci sono differenze “clinicamente importanti” per quanto riguarda il rischio di malattie cardiovascolari (CVD), insufficienza cardiaca (HF)…
LeggiSalute femminile: la crioconservazione dei tessuti ovarici permette di diventare mamme dopo il cancro
(Reuters Health) – Secondo i dati diffusi dal FertiPROTEKT, e recentemente pubblicati da Human Reproduction, la crioconservazione dei tessuti ovarici e il successivo trapianto sembrano rappresentare valide alternative per preservare la fertilità,nelle donne in trattamento per il cancro.La crioconservazione del tessuto ovarico è una…
LeggiAcufene: per curarlo anche la terapia cognitivo-comportamentale
(Reuters Health) – Secondo un nuovo studio, circa il 10% degli adulti statunitensi soffrono di acufene. La causa? Il “rumore” che caratterizza la loro vita quotidiana. Diversi studi “indicano l’esposizione al rumore come probabile fattore che contribuisce all’acufene”, ha detto il ricercatore Harrison Lin, dell’Università della…
LeggiPronto il primo robot che si muove come un batterio
È soffice, flessibile e senza motore; è il primo robot che si muove come un batterio e che in futuro si spera possa circolare nel corpo umano per trasportare farmaci o eseguire piccoli interventi, come la pulizia delle arterie bloccate da coaguli. È fatto di un leggerissimo…
LeggiAlcol e tumori: la correlazione c’è. Più si beve, più il rischio sale
Sono sette i tumori che potrebbero essere causati da un consumo troppo elevato di bevande alcoliche: bocca e gola, laringe, esofago, fegato, colon, intestino e mammella. Inoltre, più si beve, più aumenta il rischio. A rivelarlo è uno studio firmato da Jennie Connor della University of Otago in…
LeggiTaglia-incolla Dna: la Cina sperimenterà la tecnica sui malati di tumore
Il primo Paese al mondo a sperimentare sull’uomo la tecnica del taglia-incolla del Dna, la Crispr-Cas9, sarà la Cina. L’obiettivo è sconfiggere il tumore dei polmoni riprogrammando geneticamente i linfociti T dei malati in modo da eliminare un gene difettoso. Ottenuto il via libera del comitato etico, rende noto la…
LeggiCancro: le terapie con anticorpi monoclonali possono provocare eruzioni cutanee
(Reuters Health) -Nei pazienti affetti da cancro, le eruzioni cutanee dovute all’utilizzo di anticorpi monoclonali anti PD-1 e anti Pd-L1, mostrerebbero all’analisi istologica caratteristiche che possono ricondurre al lichen planus, una malattia mucocutanea di origine immunitaria. “La constatazione che le eruzioni cutanee associate a immunoterapia…
LeggiMinori: da pediatri USA sei raccomandazioni per evitare la violenza virtuale
(Reuters Health) – Secondo il Comitato sulle Comunicazioni dell’American Academy of Pediatrics, pediatri, genitori, settore e policy-maker devono unire le forze per limitare l’esposizione dei bambini alla violenza virtuale e reale.”Possiamo migliorare le classificazioni per aiutare i genitori a scremare meglio film, app, programmi…
LeggiAids: pillola “on demand” riduce il rischio di infezione
(Reuters Health) – Prendere una pillola anti-HIV poco prima del rapporto sessuale e successivamente per un paio di giorni può aiutare, a proteggere le persone dall’infezione da HIV. È quanto emerge da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori francesi e canadesi presentato al Congresso…
LeggiIctus: se non si modifica lo stile di vita, aumenta il rischio di un secondo evento
(Reuters Health) – Avere fattori di rischio cardiovascolari come l’ipertensione, prima di essere colpiti da un ictus, potrebbe aumentare il rischio di soffrire di un secondo episodio o di sviluppare demenza, negli anni a seguire. A ipotizzarlo è uno studio olandese pubblicato da Stroke. “Negli ultimi…
LeggiI romanzi aprono la mente e aiutano a capire gli altri
Immedesimarsi nelle storie dei nostri personaggi preferiti apre la mente aiutandoci a capire il punto di vista degli altri, rafforzando l’empatia. La conferma arriva da uno studio dell’Università di Toronto, pubblicato su Trends in Cognitive Sciences. Effetti simili si osservano anche guardando fiction con una trama appassionante…
Leggi