Morbillo: condensati in Italia 1/3 dei casi europei

Il rapporto semestrale del Centro Europeo per il Controllo delle malattie non lascia spazio a dubbi; l’Italia si conferma in vetta alla poco lusinghiera classifica europea dei casi di morbillo. Secondo il rapporto infatti, il 31% dei casi europei si è verificato nel nostro paese. Complessivamente tra l’1 luglio 2015 e…

Leggi

Bimbi bravi in matematica? Solo se lo sono i genitori

Da padre in figlio, di generazione in generazione. Se mamma o papà eccellono in matematica così sarà per i loro bambini. A rivelarlo è una ricerca dell’Università di Pittsburgh, pubblicata su Developmental Science. La ricerca Gli studiosi hanno esaminato 54 bambini da cinque a otto anni di età, e 51 genitori, 46…

Leggi

Sla: scoperto complesso di proteine che la rallenta

Un complesso di proteine che potrebbe rallentare il decorso della sclerosi laterale amiotrofica (Sla). Il merito della scoperta va al gruppo di studio della professoressa Serena Carra dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, grazie ai fondi raccolti con l’Ice bucket challenge, la sfida a colpi di secchiate di acqua…

Leggi

Alzheimer: possibile cura da un nuovo anticorpo monoclonale

Diminuire le placche amiloidi nel cervello alla base del Morbo di Alzheimer. Questi risultati, pubblicati su Nature, dei test preliminari sull’uomo di un nuovo farmaco contro questa malattia neurodegenerativa. Lo studio Il farmaco aducanumab, un anticorpo monoclonale che ‘insegna’ al sistema immunitario a riconoscere le…

Leggi

Salute e povertà: con la crisi niente cure

Con la crisi anche le cure mediche sono in discesa. Diminuiscono infatti gli italiani che si curano e aumentano anche i rischi per la salute. Secondo quanto riportato dal Censis a giugno, sarebbero ben 11 milioni gli italiani che, a causa di ticket sempre più alti e lunghe liste d’attesa,…

Leggi