Si tratta pur sempre di risultati preliminari ma che sicuramente danno speranza. Un team di scienziati della Stanford University in California ha scoperto un anticorpo monoclonale in grado di battere 5 tipi di tumori pediatrici del cervello. Lo studio è stato pubblicato su Science Translational Medicine.…
LeggiLegge sul dolore: 2 italiani su 3 non la conoscono
Sono passati 7 anni dall’entrata in vigore della legge sul dolore, la legge 38 del 15 marzo 2010, eppure 2 italiani su 3 non la conoscono e ignorano, ad esempio, di avere diritto di accesso alle cure palliative per la cura del dolore. I…
LeggiPET total body: la prima al mondo pronta nel 2018
Entro il 2018 potrebbe essere pronta e funzionante la prima ‘PET total body’, una tomografia a emissione di positroni in grado di dare immagini ad alta risoluzione di tutti gli organi del corpo. Il suo utilizzo potrebbe quindi rivoluzionare la medicina e la ricerca…
LeggiFibrillazione atriale: niente terapia anti ictus per l’84% dei pazienti
L’allarme arriva da uno studio americano pubblicato su JAMA che ha evidenziato come una percentuale troppo alta di pazienti con ictus in corso di fibrillazione atriale non stesse facendo profilassi antitrombotica o assumeva un anticoagulante non in range terapeutico al momento dell’ictus. E questo…
LeggiTumore al seno: la gravidanza non peggiora la sopravvivenza
(Reuters Health) – Da uno studio canadese arriva un’ottima notizia per tante donne. Rimanere incinte in coincidenza con una diagnosi di cancro mammario non incide negativamente sulla sopravvivenza.”Abbiamo scoperto – dice Steven A. Narod , che dell’Ospedale Universitario Femminile di Toronto , principale autore dello studio…
LeggiAdolescenti e Internet: i “filtri” non proteggono dai pericoli della Rete
(Reuters Health) – Se avete dei figli assidui ‘naviganti’ della rete Internet e ritenete di poter stare tranquilli perché avete installato dei filtri appositi nel Pc per evitare che possano “fare dei brutti incontri” online, sappiate che non è detto che questi filtri siano…
LeggiFertilità: terapie prolungate per concepire aumentano il rischio di malattie cardiovascolari
(Reuters Health) – Il fallimento di un trattamento per la fertilità può associarsi a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Ovvero, l’infertilità potrebbe indicare una predisposizione di fondo verso le malattie cardiovascolari. A questa conclusione è giunto uno studio canadese. Lo studio Jacob…
LeggiCardiologia: le statine dimezzano il rischio di un secondo infarto
(Reuters Health) – Il 50% in più di probabilità di avere un secondo infarto: è il rischio che corrono i pazienti che, in terapia con statine dopo un primo attacco, devono interrompere l’assunzione di questi farmaci per via degli effetti collaterali. A dimostrarlo è…
LeggiMemoria: potenziarla con una stimolazione elettrica?
Una piccola “scossa” per potenziare la memoria. A ipotizzarlo è uno studio pilota condotto tra University College e Imperial College di Londra e pubblicato su eLife. I ricercatori sostengono infatti che una piccolissima corrente indolore potrebbe aumentare la memoria a breve termine. La corrente stimola il cervello…
LeggiAntibiotico resistenza: scoperto come rendere di nuovo vulnerabili i superbatteri
E se i batteri resistenti tornassero ad essere vulnerabili agli antibiotici? Ci sono riusciti i ricercatori dell’Università di Copenhagen guidati da Luca Guardabassi, con il Klebsiella pneumoniae, principale causa di polmoniti letali e infezioni del sangue, e con l’Escherichia coli, come spiegano nello studio…
LeggiDonne gay: sottovalutati screening per il tumore al collo dell’utero
Il pap test e gli screening per il papilloma virus (hpv) sono gli esami più efficaci per individuare precocemente i tumori al collo dell’utero o alterazioni che nel tempo potrebbero diventalo. Alle donne omosessuali o bisessuali viene però erroneamente detto che non hanno bisogno…
LeggiTumore della prostata: possibile cura da antidepressivi
Nuove possibilità terapeutiche si aprono per i pazienti con tumore della prostata in fase avanzata. Uno studio pubblicato su Cancer Cell rivela, infatti, che un antidepressivo potrebbe svolgere un ruolo fondamentale in questa patologia, bloccando un enzima che aiuta le cellule tumorali a diffondersi nelle ossa.…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: biosimilare infliximab sicuro ed efficace
(Reuters Health) – Il biosimilare di infliximab CT-P13 è sicuro ed efficace nella malattia infiammatoria cronica intestinale (IBD). E’ quanto suggerisce una recente revisione sistematica e una metanalisi sul farmaco.”I medici possono avere qualche riluttanza a usare o passare dal farmaco originatore al farmaco…
Leggi