Si chiama Lotus Birth ed è una modalità di parto che prevede la mancata recisione del cordone ombelicale e la placenta e gli annessi fetali rimangono attaccati al neonato anche dopo l’ultima fase del parto, quando la placenta stessa viene espulsa. A questo punto quindi…
LeggiDermatite atopica: un fenotipo è a forte rischio asma
(Reuters Health )– I bambini che sviluppano la dermatite atopica prima dei due anni di età hanno molte più probabilità di ammalarsi di allergie alimentari e asma a partire dai sei anni. A dirlo uno studio recente che identifica quattro differenti fenotipi di atopia in…
LeggiTumore ovaio: prima della diagnosi, dieta ricca di fibre aumenta sopravvivenza
(Reuters Health) – Un aumento dell’assunzione di fibre e una dieta sana prima della diagnosi di tumore delle ovaie sarebbero associati a un miglioramento della sopravvivenza. A ipotizzarlo è uno studio condotto su donne australiane e coordinato da Penelope Webb del QIMR Berghofer Institute…
LeggiMedico e paziente, l’età conta
(Reuters Health) – Può l’età del medico avere un peso determinante, addirittura decisivo, sulla sopravvivenza di un paziente? Sembra di sì, stando ai dati rilevati da uno studio pubblicato dal British Medical Journal. Con medici under 40 anni, l’11% dei pazienti dei pazienti osservati…
LeggiIBD: sempre più evidenze per il trapianto di microbiota fecale
(Reuters Health) – Il trapianto di microbiota fecale (FMT) potrebbe rivelarsi efficace per alcuni pazienti affetti da malattia infiammatoria intestinale, in particolare in quelli con colite ulcerosa (UC). A dirlo una recente revisione sistematica pubblicata dal Journal Crohn and Colitis. Il trapianto fecale è estremamente efficace nel…
LeggiSperimentazioni scientifiche: il 50% dei risultati non viene pubblicato
Nella metà dei casi, i risultati delle sperimentazioni scientifiche e di studi clinici non vengono pubblicati, il più delle volte perché i risultati sono negativi. Per correggere questo sistema, alcuni dei principali finanziatori della ricerca medica e organizzazioni non governative hanno siglato nuovi standard,…
LeggiCuore delle donne: i nemici sono menopausa precoce e non aver partorito
(Reuters Health) – Le donne che hanno avuto una menopausa precoce e/o non hanno partorito presentano un rischio maggiore di andare incontro ad insufficienza cardiaca. A questa conclusione è giunto uno studio dell’Università della California, che ha preso in considerazione dati provenienti da quasi…
LeggiLa stella ‘aliena’ ha ricominciato a dare segnali
KIC 8462852 ha ricominciato a dare segnali sospetti. La stella che ha messo in fermento il mondo della fantascienza per il sospetto che ad affievolire la sua luce possano essere gigantesche strutture costruite da una civiltà aliena, si è affievolita di nuovo. Anche in…
LeggiBalena azzurra: hanno raggiunto le loro dimensioni per sopravvivere
Le balenottere azzurre non sono sempre state così grandi. Secondo il gruppo del Museo Smithsonian di Storia naturale guidato da Nicholas Pyenson, avrebbero raggiunto le dimensioni attuali negli ultimi tre milioni di anni, per adattarsi ai cambiamenti avvenuti nel loro ambiente con l’aumento dei ghiacci. Lo studio è…
LeggiTumore del polmone: anche i filtri delle sigarette aumentano il rischio
(Reuters Health) – Introdotti decine di anni fa per ridurre la quantità di catrame inalato dai fumatori, anche i filtri, alterando altre proprietà del fumo, sarebbero responsabili dell’aumento del rischio di cancro ai polmoni. In particolare, il problema sarebbe dovuto ai piccoli fori praticati…
LeggiTumore ovarico: sopravvivenza maggiore con gruppo sanguigno di tipo A
Il gruppo sanguigno potrebbe influenzare la sopravvivenza delle donne con tumore dell’ovaio: il gruppo A infatti porterebbe a vivere più a lungo. A rivelarlo è uno studio pubblicato su PLOS ONE e condotto con sovvenzioni del National Institutes of Health statunitense. Il tumore ovarico rappresenta la…
LeggiIntelligenza: scoperti altri 40 geni associati
Un nuovo studio coordinato dalla Vrije Universiteit di Amsterdam e pubblicato su Nature Genetics parla chiaro: altri 40 geni si aggiungono alla lista di quelli già noti per avere un ruolo nell’intelligenza. Sono ‘accesi’ per lo più nel cervello e sono spesso correlati anche ad altri…
LeggiCromosoma 2: forse alla base di sindrome di Down e tumori ematologici
L’evoluzione del cromosoma 2 nell’uomo potrebbe essere alla base di alcune patologie come la sindrome di Down familiare e alcuni tumori ematologici. A rivelarlo è uno studio tutto italiano condotto dal gruppo di ricerca del dipartimento di Biologia dell’Università di Bari, coordinato da Mario…
Leggi