
Lo studio
I ricercatori hanno esaminato i dati su quasi 737.000 pazienti inclusi nei registri del sistema di assistenza sanitaria Medicare, con un’età maggiore o uguale a 65 anni, trattati negli ospedali tra il 2011 e il 2014. I 18.854 medici dello studio avevano in media circa 43 anni. I più giovani, il gruppo di età inferiore ai 40 anni, avevano finito il proprio percorso di studi circa cinque anni prima. Per i medici più anziani, pocop iù che 60enni, erano trascorsi mediamente quasi tre decenni dalla fine della loro formazione. Secondo gli autori, l’età del medico non sembrava influenzare, di per sé, le probabilità di riammissione in ospedale entro 30 giorni dopo la dimissione. Tuttavia, per i medici che hanno curato un basso o medio numero di pazienti, ogni incremento di 10 anni nell’età anagrafica era associato a una probabilità maggiore del 19% che i pazienti morissero entro 30 giorni dall’ammissione. Inoltre, per tutti i medici, ogni aumento di età di 10 anni era anche legato ad un aumento del 2,4% della spesa sanitaria Medicare per la cura del paziente.
Fonte: BMJ 2017
Lisa Rapaport
(Versione italiana Quotidiano Sanità/ Popular Science)

 
                                         
                                 
                                 
                                