Riesce a dare risposte inquietanti ai test delle macchie di Rorschach in totale autonomia. E’ Norman, l’intelligenza artificiale, chiamata così in onore del protagonista di Psycho, Norman Bates, realizzata dal Mit proprio per dimostrare come il modo in cui si addestrano questi algoritmi può influenzare…
LeggiC. difficile: trapianto fecale efficace come terapia antibiotica
(Reuters Health) – Il trapianto di materiale fecale nel colon sarebbe efficace quanto la terapia antibiotica nel trattare le infezioni ricorrenti da Clostridium difficile. A evidenziarlo è un piccolo studio pilota i cui risultati sono stati presentati nel corso della Digestive Disease Week, che…
LeggiDegenerazione maculare senile: uso anticolinergici aumenta rischio
(Reuters Health) – Dopo almeno tre mesi di uso di farmaci anticolinergici, aumenta il rischio di sviluppare degenerazione maculare senile (AMD – age-related macular degeneration). È quanto emerge da uno studio condotto da un team guidato da Vincent Daien, dell’Hopital di Montpellier, i cui…
LeggiOgni anno in Italia passano 100 tornado
Tra trombe d’aria e trombe marine, ogni anno l’Italia viene “spazzata” da circa 100 tornado. Nello specifico, i litorali di Lazio e Toscana, pianura veneta e Salento vengono colpiti da trombe d’aria mentre le trombe marine interessano la costa tirrenica in estate e autunno. A…
LeggiDune di metano su Plutone
Non sono di granelli sabbia, ma di metano. Sono le dune su Plutone che si affiancano a montagne di ghiaccio alte fino a 3.500 metri. A rivelarlo è un’analisi, pubblicata su Science, ricavata degli ultimi dati della sonda Nasa New Horizons, raccolti il 14…
LeggiSei più intelligente? Probabilmente hai anche gli occhiali
A quanto pare non sarebbe solo un luogo comune: chi porta gli occhiali è anche più intelligente. A dimostrarlo è uno studio pubblicato su Nature Communications, secondo cui chi ha nel proprio Dna le varianti genetiche associate a un maggior quoziente intellettivo ha il…
LeggiIpoparatiroidismo. La seconda giornata mondiale dedicata
Paura di uscire di casa e di non ricordarsi più dove sei. Paura di sentire il tuo corpo che si irrigidisce con spasmi acuti. Paura di provare dolore anche a sorridere o ad arrabbiarsi. La vita di una persona con ipoparatiroidismo non è semplice,…
LeggiScovata proteina che predice rischio di mortalità da sepsi
Si chiama PTX3 (Pentraxina3) la proteina che indica il rischio di mortalità associato ad infezione batterica nel sangue. A individuarla è stato un gruppo di ricercatori italiani che, in uno studio, ha dimostrato la correlazione tra più alto rischio di mortalità e più alti livelli della proteina nei pazienti con sepsi, infezione generalizzata a tutto l’organismo dovuta all’ingresso nel circolo sanguigno di batteri. Questo studio multicentrico, cui hanno collaborato l’Istituto Humanitas, il ‘Mario Negri’ e l’Ospedale Maggiore Policlinico, è stato selezionato tra 5 finalisti e riceve oggi a Barcellona il premio ESCI-European Society of Clinical Investigation 2018 per il miglior lavoro pubblicato nell’ambito della ricerca clinica. “Si era già vista la correlazione tra più alto rischio di mortalità e più alti livelli di PTX3 nel sangue nell’infarto -spiega Barbara Bottazzi, Principal Investigator del Laboratoriodi Immunofarmacologia di Humanitas -Lo studio, condotto su 958…
LeggiOMS: la Cina supera gli USA per aspettativa di vita senza gravi malattie
(Reuters Health) – Con due mesi in più, la Cina supera gli USA in fatto di aspettativa di vita sana. Nonostante, dunque, gli americani vivano più a lungo in assoluto rispetto ai cinesi, con 78,5 anni di aspettativa di vita rispetto a 76,4 anni…
LeggiLiquido cerebrospinale: i blood patch efficaci nel contrastarne la perdita
(Reuters Health) – I blood patch epidurali, le colle di fibrina che ‘riparano’ i buchi fatti nel corso degli interventi, sarebbe un trattamento sicuro ed efficace nei casi di ipovolemia del liquido cerebrospinale e sarebbero più efficaci quando posti a due livelli. È quanto…
LeggiGlioblastoma: speranze da un vaccino immunoterapico
In Usa, Regno Unito, Canada e Germania è in sperimentazione un vaccino contro il glioblastoma, la forma più aggressiva di tumore al cervello. Il vaccino in sperimentazione utilizza le cellule immunitarie dello stesso paziente per attaccare quelle tumorali. Dai primi risultati dello studio pubblicato…
LeggiCeliachia: anticorpo monoclonale previene sintomi da esposizione accidentale a glutine
(Reuters Health) – Pur non avendo mostrato un effetto significativo sull’endpoint primario rapporto altezza villi/profondità cripte, un anticorpo monoclonale in fase di sperimentazione, AMG 714, sarebbe in grado di proteggere i pazienti con celiachia contro sintomi come dolore intestinale e diarrea, dopo esposizione accidentale…
LeggiArriva l’algoritmo per la dieta personalizzata. Al via studio Caprii
Nessun cibo fa sempre bene e nessun cibo fa sempre male. E allora qual è la migliore alimentazione da seguire? E perché alcuni dimagriscono seguendo un determinato regime alimentare e altri no? La risposta è che non esiste una dieta valida per tutti, perché…
Leggi