Nelle culle stellari delle galassie si trova un’insolita quantità di stelle con una massa da 10 a 300 volte quella del Sole. A confermarlo sono due studi, il primo pubblicato sulla rivista Nature e condotto anche da un’italiana, Donatella Romano, dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), e…
LeggiArrivano i droni salvavita
Da giocattolo a oggetto di precisione, i droni vengono ormai impiegati in numerosi campi dalle consegne a domicilio a strumenti di ricerca in luoghi colpiti da catastrofi fino al campo cinematografico. Il nuovo impiego riguarda però l’ambito umanitario; a dimostrarlo è una serie di sperimentazioni…
LeggiRM per riconoscere le mutazioni genetiche causa di demenza frontotemporale
La risonanza magnetica (RM) potrebbe essere utilizzata per identificare le diverse mutazioni genetiche che causano la demenza frontotemporale, migliorandone sensibilmente le possibilità di diagnosi. A suggerirlo sono i ricercatori dell’Unità Malattie Neurodegenerative del Centro Dino Ferrari (Università di Milano, Ospedale Maggiore Policlinico) diretta da Elio Scarpini…
LeggiLuna: il 27 luglio l’eclissi totale più lunga del secolo
Occhi puntati al cielo il prossimo 27 luglio. A dare spettacolo sarà la Luna con la più lunga eclissi totale del secolo. Complice della performance sarà Marte; il pianeta, grazie ad una grande opposizione, sarà visibile in modo straordinario, come non succedeva dal 2003.…
LeggiL’Apple Watch controllerà i sintomi del Parkinson
L’Apple Watch potrà controllare i sintomi della malattia di Parkinson. La casa della mela ha infatti messo a disposizione degli sviluppatori un’interfaccia di programmazione che consente di creare app in grado di monitorare due sintomi della malattia – i tremori e la discinesia – in…
LeggiMarte: la speranza della vita si avvicina. Trovate molecole organiche
Molecole di natura organica e variazioni cicliche di metano: sono questi i due fattori che indicano una forte probabilità che tre miliardi e mezzo di anni fa ci fossero i requisiti per ospitare la vita su Marte. La scoperta, pubblicata su Science, arriva da…
LeggiAnche i gamberetti hanno una personalità
Possono essere timidi, come audaci, coraggiosi oppure spavaldi, anche i gamberi hanno una loro personalità e la usano in modi differenti per sopravvivere e procacciarsi il cibo. A dimostrarlo è un esperimento condotto dai ricercatori dell’Università di Exeter, in Gran Bretagna, e pubblicato su…
LeggiIctus: a rischio anche chi ha livelli di emoglobina glicata da “pre-diabete”
(Reuters Health) – Che ci sia diabete oppure no, elevati livelli di emoglobina glicata (HbA1c) sarebbero associati a un aumento del rischio di ictus. A suggerirlo sarebbe una meta-analisi pubblicata sul Journal of the American Heart Association e guidata da John Peter Mitsios, dell’Università…
LeggiTrauma cranico: un paziente su due non fa controlli dopo tre mesi
(Reuters Health) – Dopo un trauma cranico, meno di un paziente su due visitato in pronto soccorso si fa controllare a distanza di tre mesi. È quanto emerge una ricerca pubblicata da JAMA Network Open e guidata da Seth Seabury della Keck School of…
LeggiDeclino cognitivo: per gli anziani con problemi di vista, il disturbo di memoria soggettivo è un sintomo
(Reuters Health) – I disturbi soggettivi di memoria (SMC – subjective memory complaints) aiuterebbero i medici a valutare il deterioramento cognitivo in pazienti anziani che hanno problemi di vista. A evidenziare questo aspetto è stato uno studio coordinato da Bonnielin Swenor, della Johns Hopkins…
LeggiScoperta la proteina che allunga la vita
Si chiama beclin-1 ed una proteina cruciale nei meccanismi dell’invecchiamento. Una mutazione in questa proteina infatti riesce a allungare la vita ai topi, facendoli invecchiare molto più lentamente e mantenendoli anche in buona salute. La scoperta, pubblicata su Nature da ricercatori del Centro per la salute…
LeggiSulla Terra un tempo le giornate duravano 18 ore
Sulla Terra, un tempo, per la precisione un miliardo e mezzo di anni fa, le giornate duravano solo 18 ore e non 24. Ad allungarle, molto lentamente e progressivamente, ha contribuito la Luna, che in quell’epoca era molto più vicina al nostro pianeta, tanto da…
LeggiPacemaker intelligenti si caricheranno wireless
Presto dispositivi medici impiantati nel corpo come ad esempio i pacemaker si ricaricheranno da soli tramite sistema wireless. A lavorare al progetto sono i ricercatori del Massachusetts Institute of Technology e del Brigham and Women’s Hospital. Il sistema si chiama “In Vivo Networking” e si…
Leggi