(Reuters Health) – Gli esercizi di resistenza, come il sollevamento pesi o un allenamento sotto sforzo, sarebbero in grado di ridurre i sintomi della depressione. È quanto ha evidenziato uno studio pubblicato da JAMA Psychiatry. La ricerca è stata guidata da Brett Gordon, dell’Università…
LeggiAntartide: in 25 anni persi 3.000 miliardi di tonnellate ghiacci
Sono bastati 25 anni a sottrarre all’Antartide 3.000 miliardi di tonnellate di ghiacci facendo salire il livello del mare di 8 millimetri: questo dato, pubblicato su Nature, è il più preciso mai ottenuto sullo stato di salute del continente bianco, frutto di un grande…
LeggiTutti sempre meno intelligenti
Punteggi dei test di Quoziente Intellettivo (QI) sempre più bassi e tutti sempre meno intelligenti. E’ questa la tendenza che a partire dagli anni ’70 ha portato via in media 7 punti per ogni generazione. Complici di ciò la scarsa lettura e “dominio” dei…
LeggiCardiochirurgia. Meno trasfusioni per migliorare outcome e ridurre costi
Migliorare gli outcome clinici, prevenire la trasfusione evitabile e ridurre i costi di gestione, in particolare quando si parla di interventi di cardiochirurgia. Sono questi gli obiettivi al centro di “Bsave”, un progetto formativo di approfondimento e aggiornamento scientifico sul Patient Blood Management e…
LeggiProtesi di ginocchio: la chirurgia robotica riduce dolore e tempi di recupero
Il robot in sala operatoria non è più fantascienza. Presso la Clinica San Francesco di Verona è stato eseguito uno degli interventi chirurgici più significativi e importanti a livello internazionale. Si tratta della prima procedura in sala operatoria di sostituzione protesica totale di ginocchio…
LeggiStress: e se servisse un vaccino?
Sempre più stressati e meno capaci di vivere la vita con il giusto ritmo. Questo è il modo di vivere di oggi, che la società impone e per provare a porvi rimedio, un gruppo di ricercatori ha messo a punto una sorta di “vaccino”,…
LeggiDebellata malaria in Paraguay
Il Paraguay è ufficialmente malaria-free, rappresentano il primo Paese delle Americhe a raggiungere questo traguardo, dopo Cuba nel 1973. A certificarlo è l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). “Le storie di successo come quella del Paraguay dimostrano che è possibile: se la malaria può essere…
LeggiLa Nasa torna sulla Luna: largo ai robot
Conto alla rovescia per il ritorno della Nasa sulla Luna. Questa volta però a calpestare il suolo lunare sarà un robot e solo in seconda battuta l’uomo. A guidare il nuovo salto verso la Luna e poi verso Marte, attraverso il Sistema Solare, sarà…
LeggiNuove celle solari di silicio e perovskite: promessa efficienza da record
Grazie ad un nuovo metodo di fabbricazione realizzato dal Politecnico Federale di Losanna (Epfl), le celle solari raggiungono un nuovo record di efficienza pari al 25,2%. La tecnica, descritta su Nature Materials, prevede la combinazione di silicio e perovskite e promette di superare il 30%…
LeggiTecnica taglia-incolla Dna: possibile rischio aumentato di tumore
Ombre si allungano sulla tecnica del taglia-incolla del Dna. Secondo quanto riportato da due studi differenti, uno del Karolinska Institutet e l’altro dell’università di Helsinki, pubblicati su Nature Medicine, la tecnica potrebbe aumentare il rischio di sviluppare tumori. Le ‘forbici’ molecolari della Crispr, usate per…
LeggiParkinson: rallentare la malattia con vitamina B3
Per arrestare la progressione della malattia di Parkinson e arginare quindi la morte dei neuroni grazie alla vitamina B3 (nicotinamide riboside). A suggerirlo è uno studio su cellule di pazienti e su animali condotto da Michela Deleidi dell’Università tedesca di Tbingen la quale ha…
LeggiTumore del seno: possibile nuova opzione terapeutica
Una iniezione sottocutanea a base di due farmaci biologici potrebbe presto diventare una nuova possibilità terapeutica per combattere il tumore della mammella di tipo HER 2 positivo che colpisce ogni anno in Italia circa 10mila donne, pari al 20% dei 56mila tumori mammari diagnosticati. Per…
LeggiSuper memoria grazie ad un gene
Avere una memoria di ferro per tutta la vita dipende da un gene. Secondo i ricercatori del Translational Genomics Research Institute (TGen) e della Northwestern University, le persone che nel tempo conservano memoria e capacità di ragionamento hanno infatti una marcia in più di tipo…
Leggi