Parkinson: rallentare la malattia con vitamina B3

Per arrestare la progressione della malattia di Parkinson e arginare quindi la morte dei neuroni grazie alla vitamina B3 (nicotinamide riboside). A suggerirlo è uno studio su cellule di pazienti e su animali condotto da Michela Deleidi dell’Università tedesca di Tbingen la quale ha riferito di essere in procinto di iniziare i test su pazienti (la vitamina è già dimostrata sicura sui soggetti sani, quindi è prevedibile un iter sperimentale un po’ più veloce). La ricerca è stata pubblicata su Cell Reports.

Il Parkinson è una malattia degenerativa caratterizzata da morte progressiva dei ‘neuroni dopaminergici’, che controllano i movimenti. Vi è il sospetto che le cellule muoiano per difetti di approvvigionamento energetico. Nella prima parte dello studio Deleidi ha usato cellule di pelle di pazienti con Parkinson e le ha trasformate in neuroni, dimostrando che nei pazienti le cellule, ed i neuroni in particolare, hanno difetti a carico delle ‘centraline elettriche’ – i mitocondri – organelli cellulari che servono a fornire energia alle cellule stesse.

Poi la scienziata ha ‘alimentato’ tali cellule con vitamina B3 dimostrando che la vitamina riesce a prevenirne la morte, favorendo lo sviluppo di nuovi mitocondri sani al loro interno. Da ultimo Deleidi ha continuato gli esperimenti con moscerini con una specie di Parkinson e visto che dando loro nicotinamide riboside, la malattia progredisce più lentamente e gli insetti riescono a mantenere il controllo dei movimenti. Il prossimo passo è testare, quindi, la vitamina sui pazienti con Parkinson, conclude l’esperta.

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025