Parafrasando un vecchio detto: “è nato prima il pane o l’agricoltura?”. Ebbene, pare sia nato prima il pane. Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista dell’Accademia delle Scienze degli Stati Uniti, Pnas, e frutto della collaborazione tra le università britanniche di Cambridge e University College di…
LeggiArtrite Reumatoide: nei pazienti a rischio più alta incidenza di parodontite
(Reuters Health) – Le persone a rischio di sviluppare artrite reumatoide mostrano un aumento dei tassi di malattia paradontale e abbondanti batteri paradontali, che sarebbero una causa della malattia reumatica, non un effetto. A ipotizzarlo è uno studio presentato un mese fa all’European League…
LeggiGravidanza e depressione, il binomio delle mamme di oggi
(Reuters Health) – Le mamme di oggi hanno una maggiore probabilità di sviluppare depressione rispetto a quelle delle generazioni precedenti. A evidenziarlo è uno studio coordinato da Rebecca Pearson, dell’Università di Bristol, nel Regno Unito, secondo la quale lo stress del mondo moderno sarebbe…
LeggiMa che musica… robot! Arriva l’orchestra degli automi
Provate a immaginare un’orchestra con tanto di archi, fiati, tastiere e percussioni. Beh, fin qui nulla di speciale, potreste dire. E in effetti non ci sarebbe niente di hi-tech se non fosse che gli esecutori dei brani non sono dei musicisti reduci da anni…
LeggiVita su Marte: nel ’76 raccolte prove ma distrutte per errore
Le prove della vita su Marte c’erano già nel 1976, ma la Nasa le distrusse per sbaglio. Gli indizi della presenta di molecole organiche arrivavano dalle sonde Viking e la loro distruzine fermò la “caccia alla vita aliena” per almeno un ventennio. A svelare…
LeggiDepressione: scoperta nuova molecola che può scatenarla
Si chiama GPR158 ed è una molecola probabilmente responsabile dell’insorgere di disturbi depressivi. E’ stata infatti riscontrata una sua presenza eccessiva nel cervello di chi soffre di depressione. Il merito della scoperta, pubblicata su eLife, va Cesare Orlandi dello Scripps Research Insitute in Florida che ha…
LeggiCaldo e lavoro: attenzione alle temperature di sicurezza
(Reuters Health) – Datori di lavoro e dipendenti dovrebbero essere consapevoli che lo stress da calore potrebbe verificarsi ben prima del raggiungimento delle temperature limite per la sicurezza sul luogo di lavoro. È l’avvertimento che arriva da un report redatto da Aaron Tustin, dello…
LeggiInfezioni: rischio Mrsa e C.difficile più elevato per gli allergici alla penicillina
(Reuters Health) – I pazienti con documentata allergia alla penicillina presentano un rischio più elevato di contrarre l’infezione da Mrsa (Methicillin-Resistant Staphylococcus Aureus) e Clostridium difficile. È quanto emerge dai dati dello studio inglese Health Improvement Network (Thin) inglese. “I pazienti classificati come allergici…
LeggiHIV: iniziativa del principe Harry e di Elton John
(Reuters Health)- Il principe Harry e il cantante Elton John uniscono le forze per lanciare una “coalizione globale” per il trattamento delle infezioni da Hiv negli uomini. L’annuncio è stato dato dalla Elton John Aids Foudation, l’organizzazione benefica del cantante inglese. Non sono stati…
LeggiEbola: chi sopravvive soffre della sindrome post virus
(Reuters Health) – Sopravvivere al virus Ebola, di per sé, non basta per essere una buona notizia. Uno studio pubblicato su Emerging Infectious Diseases, infatti, sostiene che chi guarisce dal virus può continuare a soffrire di gravi problemi psichiatrici e neurologici come depressione, emicrania…
LeggiIl successo nella vita è determinato anche dai geni
Anche l’avere successo nella vita è questione di geni. Il loro zampino è visibile fin da piccoli, ad esempio nella capacità di imparare a leggere precocemente e nell’avere ottimi risultati nei primi anni di scuola, e continuano la loro “marcia silente” per tutta la…
LeggiAlzheimer: basse dosi di aspirina per ridurre placche amiloidi
Basse dosi di aspirina potrebbero avere un ruolo importante per combattere l’insorgenza e l’aumento delle placche amiloidi nei soggetti con morbo di Alzheimer. A suggerirlo è uno studio preliminare su animali e pubblicato sul The Journal of Neuroscience. Lo studio I ricercatori della Rush…
LeggiL’asfalto del futuro sarà riciclato
Addio rumore e buche. L’asfalto del futuro sarà così: silenzioso e anti-rottura. I primi tratti stradali sono già stati realizzati in Toscana, e sono in corso monitoraggi acustici e strutturali. La sperimentazione rientra nel progetto ‘Life Nereide’, cofinanziato dalla Comunità Europea, e guidato dal…
Leggi