(Reuters Health) – Gli anziani che presentano già un deterioramento cognitivo, ma non demenza, potrebbero trarre giovamento, per quanto riguarda la capacità di pensiero, dal praticare un’attività fisica aerobica come camminare o andare in bicicletta qualche volta a settimana. Lo studio I ricercatori, guidati da James…
LeggiSindrome da fatica cronica: la causa è nella risposta immunitaria iperattiva?
(Reuters Health) – – Un gruppo di ricercatori britannici, studiando la sindrome da fatica cronica, ha evidenziato aspetti interessanti circa il modo in cui il sistema immunitario di alcune persone reagisce più attivamente a un’infezione. La sindrome da fatica cronica è una grave malattia…
LeggiAlzheimer: studio USA identifica sottogruppi su base genetica
(Reuters Health) – Un gruppo di ricercatori USA ha categorizzato la malattia di Alzheimer in sei condizioni distinte basate sulla funzione cognitiva al momento della diagnosi e su dati genetici che dimostrano le differenze biologiche tra i gruppi. I risultati rappresentano “un importante traguardo…
LeggiBatteri dell’intestino e fibrosi cistica: scoperto rapporto diretto
Tra fibrosi cistica e composizione batterica dell’intestino dei bambini che soffrono di questa malattia c’è una diretta correlazione: la proteina difettosa che caratterizza la patologia è in grado di modificare la composizione della flora batterica intestinale. La scoperta è frutto di uno studio italiano…
LeggiVita aliena: la Nasa rivede le regole “di caccia”
Rivedere le regole della protezione planetaria, volta a garantire un’esplorazione compatibile con il rispetto dei mondi da visitare. E’ l’obiettavo che si sono prefissati Nasa e il comitato internazionale per la ricerca spaziale (Cospar), proprio in vista delle missioni umane su Marte e dell’esplorazione robotica…
LeggiCellulari assolti: non provocano tumore al cervello
I telefonini cellulari non causano tumore del cervello. A scagionare gli smartphone questa volta è un’analisi su 16.800 casi di cancro cerebrale in Australia registrati a partire dall’inizio degli anni 1980. Lo studio, guidato dall’Australian Radiation and Nuclear Safety Agency (Arpansa) e pubblicato su…
LeggiNature: il 2018 si chiude all’insegna del populismo, ma tante scoperte importanti
L’ondata di populismo che ha coinvolto un po’ tutto il mondo. E’ questo, secondo la rivista Nature, l’aspetto più preoccupante dell’anno che sta per concludersi. Sotto la lente anche l’Italia con la coalizione Lega-Movimento 5 stelle e la marcia indietro sull’obbligo dei vaccini decisa…
LeggiDinosauri: il più antico predatore carnivoro mai scoperto è italiano
Si chiama Saltriovenator zanellai ed è un giovane ceratosauro con denti aguzzi e artigli forti come l’acciaio. Pesa una tonnellata ed è il più antico dinosauro carnivoro di grandi dimensioni scoperto al mondo. La scoperta batte bandiera italiana e lo spietato killer vissuto 200 milioni di anni…
LeggiAsma e allergie: durante le feste occhio alle candele profumate
L’asma e le allergie non vanno in vacanza e nel periodo delle feste si consiglia di evitare le candele profumate o di stare troppo vicini ai camini a legna. Se l’allergia è di tipo alimentare e riguarda un membro della famiglia, inoltre, meglio ospitare…
LeggiSaturno senza anelli: il destino del pianeta tra 100 milioni di anni
Manca ancora un po’ di tempo, ma le generazioni future conosceranno Saturno in modo diverso. Il Pianeta infatti tra 100 anni perderà i suoi anelli perché sta risucchiando con troppa bramosia le loro particelle di ghiaccio e polveri: lo sta facendo al massimo della…
LeggiMascolinità uguale competenza. La mascella squadrata è indice di talento
Tratti somatici mascolini ispirano competenza. Una mascella squadrata, un volto dai tratti marcati, labbra sottili e un naso largo sono percepiti infatti come segni di talento e competenza, fatto questo che potrebbe condizionare le scelte di leadership. A rivelarlo è una ricerca della Princeton…
LeggiMicroplastiche dai tessuti: il 40% finisce nell’ambiente. Al via campagna di sensibilizzazione
Sapevate che anche nei vestiti c’è la plastica? Ebbene sì, e come se non bastasse, oltre alle bottiglie, ai contenitori usa e getta e ai tappi, nel mare finiscono anche le microplastiche contenute negli indumenti, rilasciate dai tessuti sintetici lavati in lavatrice. Per sensibilizzare…
LeggiPatologie cerebrovascolari: studio “assolve” ipercolesterolemia familiare
(Reuters Health) – Secondo un recente studio osservazionale norvegese, le persone con colesterolemia familiare non sarebbero esposte a un rischio aumentato di malattia cerebrovascolare e ictus ischemico. Lo studio I ricercatori, guidati da Anders Hovland dell’Università di Tromsoe ,hanno incrociato le informazioni sulle persone con ipercolesterolemia familiare con…
Leggi